Comunicati stampa
Il Capo della Base logistica dell’esercito accoglie i suoi omologhi della Bundeswehr tedesca e del Bundesheer austriaco
I capi della logistica delle forze armate tedesche e austriache e dell’Esercito svizzero si incontreranno il 21 e 22 agosto in Svizzera. L’incontro di quest’anno, svolto nel quadro dei regolari colloqui tra i tre i Paesi germanofoni, sarà ospitato dal capo della Base logistica dell’esercito, divisionario Rolf A. Siegenthaler.
Il programma «Sistemi ERP D/ar» procede a gonfie vele
Il progetto di digitalizzazione centrale «Sistemi ERP D/ar» procede secondo i piani e sarà attuato nei tempi previsti e nel rispetto del budget predefinito. È quanto emerge dal rapporto concernente il programma «Sistemi ERP D/ar», adottato dal Consiglio federale nella sua seduta del 20 agosto 2025 in adempimento del postulato 24.4261 della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale. Il programma «Sistemi ERP D/ar» ha permesso di migrare con successo i sistemi SAP obsoleti dell’Aggruppamento Difesa e dell’Ufficio federale dell’armamento armasuisse verso la moderna tecnologia SAP S/4HANA.
Il team di condotta del consigliere federale Martin Pfister è al completo
Il consigliere federale Martin Pfister ha formato il suo team di condotta nella Segreteria generale. Ne fanno parte il segretario generale Daniel Büchel, i segretari generali supplenti Marc Siegenthaler e Robert Scheidegger, le collaboratrici personali Valériane Michel e Sibyl Eigenmann, il consulente di politica militare, divisionario Melchior Stoller, il capo della Comunicazione Renato Kalbermatten, il responsabile del settore Territorio e ambiente Bruno Locher nonché la responsabile del Team dei relatori Anja Herren. La funzione di capo dello Stato maggiore della Segreteria generale sarà invece ricoperta da Lukas Lanzrein.
Il Consiglio federale definisce le tappe successive per l’acquisto dell’aereo da combattimento
Gli Stati Uniti non sono disposti a modificare la loro posizione, motivo per cui la Svizzera non può imporre il prezzo fisso per l’aereo da combattimento F-35A. È quanto è emerso dai colloqui tenutisi durante l’estate. Nella sua seduta del 13 agosto 2025, il Consiglio federale ha definito le tappe successive e ha incaricato il DDPS di esaminare approfonditamente diverse opzioni entro la fine di novembre.
Il DDPS istituisce un gruppo di accompagnamento per l’ulteriore sviluppo strategico di Beyond Gravity
Dopo la decisione del Parlamento di non portare avanti la privatizzazione di Beyond Gravity originariamente prevista, il DDPS vuole definire quanto prima il nuovo orientamento strategico di Beyond Gravity. A tale scopo il DDPS ha deciso di istituire un gruppo di accompagnamento composto dal prof. dott. Thomas Zurbuchen del Politecnico federale di Zurigo, dal capo dell’armamento Urs Loher, dal presidente del consiglio di amministrazione della RUAG MRO Jürg Rötheli e da rappresentanti dell’Amministrazione federale delle finanze (AFF) e del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR). Marc Siegenthaler, segretario generale supplente del DDPS, dirigerà il gruppo d’accompagnamento. Il Consiglio federale ne è stato informato nella sua seduta del 13 agosto 2025.
Nomina di un alto ufficiale superiore dell’esercito
In occasione della sua seduta del 13 agosto 2025 il Consiglio federale ha deciso la seguente nomina di un alto ufficiale superiore.
Carri armati granatieri 2000: il Consiglio federale approva l’accordo per ampliare il gruppo di gestori
Facendo parte del gruppo di gestori CV90 Club (Combat Vehicle 90), la Svizzera beneficia del fatto che la manutenzione del carro armato granatiere 2000 venga resa efficiente ed economica nonché che vengano raccolte informazioni importanti per il suo ulteriore sviluppo. Ora la Repubblica Ceca e la Slovacchia entreranno a far parte del gruppo che promuove lo scambio di informazioni tra gli Stati che ne fanno uso. Nella sua seduta del 13 agosto 2025 il Consiglio federale ha approvato il relativo accordo.
Visita di lavoro del capo Comando Istruzione in Svezia
Dal 13 al 15 agosto 2025, il capo Comando Istruzione, comandante di corpo Hans-Peter Walser, si recherà in Svezia per una visita di lavoro, nel corso della quale incontrerà diversi rappresentanti di alto rango delle forze armate svedesi.
Avviso di pubblicazione: Rapporto sui progetti del DDPS per il primo semestre 2025
Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha pubblicato il suo Rapporto sui progetti per il primo semestre 2025. Il rapporto in formato web viene pubblicato semestralmente e fornisce informazioni sullo stato attuale dei progetti principali del dipartimento al 30 giugno e al 31 dicembre.
Le Forze aeree si allenano con l’Armee de l’Air et de l’Espace in Francia
Dal 11 al 15 agosto 2025 i militari delle Forze aeree assolveranno un allenamento a Luxeuil (FRA). L’esercitazione, che porta il nome «PALUX», è volta a confrontare e sviluppare ulteriormente le proprie capacità in collaborazione con le Forze aeree francesi. L’accento è posto sullo scambio di esperienze e sulla promozione dell’interoperabilità tra le due forze aeree.
Test di fitness dell’esercito: circa l’80 per cento dei partecipanti è sufficientemente allenato
I risultati del test di fitness dell’esercito (TFEs) del 2024 mostrano lievi differenze rispetto al 2023. Con una media di 67,8 su un punteggio massimo di 125 punti, i valori medi hanno superato leggermente quelli del 2023 (+0,2 punti). Oltre la metà dei partecipanti può essere considerata ben allenata e circa l’80 per cento soddisfa le raccomandazioni di movimento della Confederazione.
Risanamento fonico delle piazze di tiro militari: i lavori di risanamento procedono, ma si riscontrano dei ritardi
Il termine legale per ottemperare ai valori limite di rumore sulle piazze di tiro militari è scaduto alla fine di luglio 2025. Tuttavia, non tutte le 46 piazze di tiro per le quali è stata rilevata una necessità di risanamento sono state completamente risanate. I motivi sono riconducibili al grande onere di pianificazione, a un cambiamento di destinazione degli impianti, alla disponibilità limitata di specialisti e alla necessità di stabilire delle priorità.
Il capo Comando Istruzione in Germania per l’incontro DACH dei capi dell’istruzione
Il 4 e 5 agosto 2025, il capo Comando Istruzione, comandante di corpo Hans-Peter Walser, partecipa all’incontro DACH dei capi dell’istruzione a Strausberg, in Germania. Lì incontra i suoi omologhi della Bundeswehr tedesca e del Bundesheer austriaco.
Il capo Comando Operazioni in visita nei Balcani
Dal 30 luglio al 2 agosto 2025, il comandante di corpo Laurent Michaud, capo Comando Operazioni, farà visita ai militari svizzeri della SWISSCOY impiegati nell’ambito della Kosovo Force (KFOR) e dell’European Union Force (EUFOR) in Bosnia ed Erzegovina. Il capo Comando Operazioni sarà accompagnato in questa occasione dal consigliere nazionale Heinz Theiler (SZ).
Il Servizio sociale dell’esercito ha fornito supporto per 713 000 franchi
Lo scorso anno il Servizio sociale dell’esercito (SSEs) ha versato complessivamente 713 000 franchi a militari, a militi della protezione civile, ai membri del Servizio della Croce Rossa come pure a pazienti militari e superstiti.
D’ora in poi i militari possono richiedere il contributo per la formazione per via digitale
L’Esercito svizzero semplifica la procedura di richiesta del contributo per la formazione: i militari che hanno intrapreso la carriera di quadro possono ora presentare la loro domanda in modo completamente digitale. Questo rappresenta un ulteriore passo in avanti verso una Gestione dei servizi moderna e orientata ai servizi.
DTA MG: è stato firmato un contratto per l’acquisto cooperativo di sistemi per la difesa terra-aria a media gittata
Con l’obiettivo di proteggere la popolazione dalle minacce aeree a medio raggio, nell’ambito dell’European Sky Shield Initiative (ESSI), la Svizzera acquista cinque sistemi IRIS-T SLM per la difesa terra-aria. Il contratto per la Svizzera è stato sottoscritto tra l’Ufficio federale per l’armamento, la tecnologia informativa e l’utilizzo della Bundeswehr tedesca e l'azienda produttrice, Diehl Defence GmbH & Co. KG, dopo che l’Ufficio federale dell'armamento armasuisse aveva conferito la relativa procura.
Il capo dell’armamento ha incontrato il suo omologo tedesco e quello austriaco a Vienna per l’annuale incontro trilaterale
Il 17 e il 18 luglio il capo dell’armamento Urs Loher si è recato a Vienna per partecipare ai colloqui D-A-CH con i direttori degli armamenti di Germania e Austria. In primo piano vi sono stati gli acquisti attuali di armamenti e la collaborazione trilaterale.
Gli Stati Uniti informano la Svizzera sui ritardi nella fornitura dei sistemi Patriot
Il Dipartimento della difesa statunitense ha informato il DDPS che saranno fissate nuove priorità per quanto riguarda la fornitura dei sistemi Patriot a seguito del sostegno all’Ucraina nell’ambito della difesa terra-aria. Anche la Svizzera è interessata da questa decisione e riceverà le produzioni successive. Il Consiglio federale è stato informato al riguardo.
Il segretario di Stato della politica di sicurezza si reca a Chisinau per un dialogo in materia di politica di sicurezza con la Moldova
Il 17 e il 18 luglio 2025 Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza, incontrerà i suoi omologhi a Chisinau (Moldova) per discutere degli attuali sviluppi in materia di politica di sicurezza e della cooperazione bilaterale.
Sostituzione del sistema di sorveglianza dello spazio aereo: il progetto RLE@NDP di nuovo in linea con le previsioni
Si sono conclusi con successo i negoziati del programma Air 2030 per l’integrazione di un supplemento contrattuale con Thales relativo al progetto RLE@NDP. È stato possibile raggiungere un risultato equilibrato, frutto della collaborazione tra le parti, che permette di concretizzare con successo i requisiti richiesti.
Visita del capo dell’esercito alla Marcia dei quattro giorni di Nimega
Dal 14 al 18 luglio 2025 il capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, assisterà alla Marcia dei quattro giorni di Nimega, nei Paesi Bassi. Il motivo della visita è rappresentato dalla partecipazione della delegazione svizzera alla marcia e dalla possibilità di tenere scambi informali con i militari di altri Stati in questa occasione.
Le Forze aeree svizzere prenderanno parte alla parata aerea del 14 luglio a Parigi con un F/A-18
Le Forze aeree svizzere avranno l'onore di partecipare alla tradizionale parata aerea del 14 luglio, condotta dal Comando della difesa aerea e delle operazioni aeree dell’Armée de l'Air et de l'Espace francesi, impiegando un aereo da combattimento del tipo F/A-18. Questa partecipazione testimonia la buona cooperazione bilaterale tra le Forze armate francesi e l'Esercito svizzero.
Il capo Comando Operazioni visita il Comando Truppe Alpine delle Forze armate italiane
Il capo Comando Operazioni, comandante di corpo Laurent Michaud, visiterà dal 9 al 10 luglio 2025 il Comando Truppe Alpine delle Forze armate italiane a Bolzano; nel quadro della visita è previsto un colloquio con il generale di divisione Michele Risi.
La Svizzera ospiterà per la prima volta un’esercitazione EU-MODEX dal 6 al 9 ottobre 2026
Dal 6 al 9 ottobre 2026, la Svizzera svolgerà per la prima volta un’esercitazione di protezione della popolazione nell’ambito del meccanismo di protezione civile dell’Unione europea (UCPM). L’esercitazione CH-MODEX26 si terrà contemporaneamente a Epeisses (GE), nella città di Ginevra e all’aeroporto militare di Payerne (VD).
Il consigliere federale Martin Pfister in visita di lavoro in Kosovo e in Bosnia ed Erzegovina
Il 7 e l’8 luglio 2025 il consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), visita il Kosovo e la Bosnia ed Erzegovina accompagnato da membri della Commissione della politica di sicurezza del Parlamento nonché dal consigliere di Stato Philippe Müller, direttore del Dipartimento della sicurezza del Cantone di Berna. L’obiettivo della visita di lavoro è quello di informarsi sulla situazione di sicurezza e sul ruolo della Svizzera negli impieghi di promovimento della pace. Oltre alla visita ai militari svizzeri, sono previsti colloqui bilaterali con i ministri della difesa Ejup Maqedonci (Kosovo) e Zukan Helez (Bosnia ed Erzegovina) come pure con Christian Schmidt, Alto rappresentante per la Bosnia ed Erzegovina. Il consigliere federale Martin Pfister è accompagnato da Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza.
DTA MG: il capo dell’armamento firma un accordo di programma con il ministero tedesco della difesa nell’ambito della European Sky Shield Initiative
Il capo dell’armamento Urs Loher e il suo omologo tedesco, viceammiraglio Carsten Stawitzki, hanno siglato l’accordo di programma nell’ambito della European Sky Shield Initiative (ESSI) in merito all’acquisto cooperativo di sistemi IRIS-T SLM della ditta tedesca Diehl Defence GmbH & Co. KG per la difesa terra-aria a media gittata (DTA MG). Approvato dal Consiglio federale il 20 giugno 2025, tale accordo rappresenta un presupposto per la stipulazione di un contratto di acquisto di sistemi DTA MG. Attraverso questo acquisto comune, la Svizzera potrà beneficiare di economie di scala, nonché di una migliore interoperabilità dei sistemi.
Grande interesse delle giovani donne svizzere per il servizio militare su base volontaria
L’Esercito svizzero vuole aumentare la quota di donne. Uno studio sulla loro opinione in merito al servizio militare su base volontaria illustra le considerazioni favorevoli e contrarie al servizio militare delle giovani donne svizzere. Dallo studio emerge un sorprendente grande interesse delle donne per il servizio militare e una necessità di maggiori informazioni in merito.
A Herisau è al nastro di partenza la costruzione del nuovo centro di formazione per i sottufficiali
A Herisau, nel Cantone di Appenzello Esterno, la posa della prima pietra del 2 luglio 2025 segna l’inizio dei lavori di costruzione del nuovo edificio destinato a centro di formazione dei sottufficiali di professione. L’anno prossimo sulla piazza d'armi di Herisau-Gossau sorgerà così una moderna costruzione in composito legno-calcestruzzo per i futuri sottufficiali di professione. In gran parte realizzato in legno, il nuovo edificio è progettato per l’efficienza energetica
«La sicurezza della Svizzera 2025»: il confronto globale ha effetti diretti sulla Svizzera
La situazione della sicurezza intorno alla Svizzera peggiora di anno in anno. Tra gli Stati Uniti da un lato e la Cina e Russia dall’altro, si delineano i contorni di un confronto globale. Questo ha effetti diretti sulla Svizzera: la minaccia di spionaggio è elevata e le attività di proliferazione stanno aumentando. La minaccia terroristica resta alta. Particolarmente preoccupante è l’aumento della radicalizzazione online dei giovani. Nel nuovo rapporto sulla situazione «La sicurezza della Svizzera 2025», il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) valuta la situazione delle minacce per il nostro Paese.
Inizio della scuola reclute 2/25: attese 8497 reclute e 2377 quadri
La seconda scuola reclute 2025 inizia oggi, lunedì 30 giugno. Ben 8500 reclute e 2400 quadri iniziano la loro istruzione di base. Questa sarà orientata con coerenza alla capacità di difesa. La quota di donne si attesta al 3,4 percento.
L’ispettore delle Forze terrestri tedesche in visita presso il capo Comando Istruzione
Il 30 giugno 2025 il tenente generale Alfons Mais, ispettore delle Forze terrestri tedesche, rende visita al capo Comando Istruzione dell’Esercito svizzero, comandante di corpo Hans-Peter Walser, per un incontro di lavoro.
Concorso di idee relativo al recupero delle munizioni dai laghi svizzeri: la valutazione continua
L’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha lanciato ad agosto 2024 un concorso di idee relativo a metodi ecologici e sicuri per il recupero delle munizioni dai laghi svizzeri. La comunicazione dei risultati, prevista per la fine di maggio 2025, è stata posticipata. A causa della complessità delle idee, l’analisi richiede più tempo del previsto.
Il capo dell’armamento a colloquio con la ditta Elbit in merito a progetti di acquisto correnti
Il capo dell’armamento Urs Loher ha incontrato a Cipro i rappresentanti della ditta Elbit Systems Ltd per un colloquio di lavoro in merito al sistema di ricognitori telecomandati 15 (ADS 15) e alla telecomunicazione dell'esercito (TC Es).
L’esercito si allena nella mobilitazione
Dal 23 al 25 giugno, nel settore della divisione territoriale 3, l’Esercito svizzero ha svolto con successo un esercizio di mobilitazione con circa 1500 militari. Una dozzina di volte all’anno l’esercito testa sul piano operativo e tattico la capacità di mobilitazione, allo scopo di essere pronto all’impiego in brevissimo tempo.
Le Forze aeree svizzere si allenano con la U.S. Air Force Europe in Svizzera
Dal 25 al 27 giugno 2025 le Forze aeree svizzere e la U.S. Air Force Europe svolgeranno un’istruzione congiunta nello spazio aereo svizzero incentrata sul rifornimento in volo. L’obiettivo dell’istruzione è ottimizzare i processi nella difesa aerea e promuovere lo scambio bilaterale di esperienze.
Air2030: sfide attuali e ulteriore modo di procedere
Negli ultimi mesi sono venute alla luce diverse sfide nell’ambito del Programma Air2030 per il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo. Il DDPS ha informato oggi il Consiglio federale sullo stato dell’acquisto del nuovo aereo da combattimento F-35A. Il Consiglio federale sostiene l’ulteriore modo di procedere del DDPS in merito all’acquisto e i colloqui diplomatici sul prezzo fisso, la cui validità è confermata dal Consiglio federale. Il Consiglio federale rimane fermo sulla validità del prezzo fisso e conferma l’acquisto degli F-35A.
Reintroduzione della gara dell’esercito
Nell’autunno del 2025 l’esercito terrà per la prima volta dal 2009 una gara dell’esercito, a cui parteciperanno membri di tutte le formazioni. Nella sua seduta del 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha approvato la relativa modifica dell’ordinanza sullo sport militare. La modifica entrerà in vigore il 1º agosto 2025.
Sgombero del lago a Blatten: l’esercito fornisce appoggio
Nel quadro dell’impiego di aiuto in caso di catastrofe in corso a favore del Cantone del Vallese, da oggi venerdì 20 giugno 2025 l’Esercito svizzero è impegnato nella rimozione di legname galleggiante e macerie dal lago che si è formato a Blatten (VS). L’impiego di aiuto in caso di catastrofe è autorizzato fino al 26 giugno 2025.
Il Consiglio federale approva la strategia in materia di politica d’armamento
In seguito al deterioramento della situazione di sicurezza occorre ridefinire l’orientamento della politica in materia d’armamento. Nella sua seduta del 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha pertanto approvato la sua prima strategia in materia di politica d’armamento. Così facendo il Consiglio federale intende mantenere la rimanente base industriale critica ai fini della difesa in Svizzera e rafforzare l’intera base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza. Inoltre dovranno essere potenziate le attività di ricerca, sviluppo e innovazione per sviluppare ulteriormente l’Esercito svizzero e dovrà essere intensificata la cooperazione internazionale in materia di armamenti.
Nomina di un alto ufficiale superiore dell’esercito
In occasione della sua seduta del 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha deciso la seguente nomina di un alto ufficiale superiore.
L’esercito si allena in Germania con i PC-21
Dal 17 al 26 giugno 2025 la scuola per piloti delle Forze aeree svizzere svolge un modulo d’istruzione assieme alla squadra tattica 73 «Steinhoff» delle forze aeree tedesche a Laage presso Rostock (Germania). Esercitazioni di questo genere vengono organizzate ogni anno in diversi aerodromi militari europei con i velivoli d’allenamento Pilatus PC-21.
Visita del capo dell’esercito alla truppa svizzera in Kosovo
Il 12 e 13 giugno 2025, il capo dell’Esercito svizzero, comandante di corpo Thomas Süssli, si recherà in Kosovo per una visita alla truppa che sta prestando un impiego di promovimento militare della pace. Per l’occasione incontrerà inoltre il comandante della Kosovo Force KFOR, maggiore generale Enrico Barduani.
Il consigliere federale Martin Pfister partecipa alla conferenza sulla sicurezza e sulla difesa in Europa a Bruxelles
Il consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), parteciperà all’European Defence and Security Summit a Bruxelles e incontrerà i rappresentanti dell’UE e della NATO per colloqui bilaterali. Il consigliere federale Pfister sarà accompagnato da Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza.
Bilancio positivo per l’esercitazione internazionale di misurazione della radioattività
Oggi, giovedì 5 giugno, si è svolto l’ultimo volo in elicottero dell’esercitazione internazionale di aeroradiometria. Da lunedì scorso, specialisti provenienti da Francia, Germania, Repubblica Ceca, Lituania e Svizzera hanno effettuato delle misurazioni congiunte della radioattività sul territorio svizzero. L’obiettivo principale di questa esercitazione internazionale era quello di scambiarsi informazioni sulle procedure di misurazione e valutazione e di addestrare la collaborazione. In caso di reale emergenza, l’impiego di squadre di misurazione di diversi Paesi consente infatti di misurare rapidamente il livello di radioattività di un’area estesa. Il bilancio è positivo: gli equipaggi hanno potuto addestrare la collaborazione transfrontaliera e scambiarsi esperienze sulle procedure di misurazione e analisi. L’esercitazione, organizzata dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), è stata preceduta dai voli annuali di misurazione della radioattività.
Blatten (VS): l’esercito assicura la prontezza all’impiego a lungo termine
L’esercito garantisce che gli organi di condotta civili nella zona di Blatten (VS) potranno disporre a lungo termine dei mezzi necessari per gestire la catastrofe. Affinché il materiale possa essere rapidamente impiegato in caso di necessità, viene lasciato sul posto. I militari ritornano invece alla base di partenza per svolgere ulteriori preparativi in vista dell’impiego e approfondire la loro istruzione. Rimangono comunque pronti a intervenire in qualsiasi momento con un elevato grado di disponibilità.
Test con carburante sostenibile per l’aviazione dimostra: meno emissioni di CO2 fossile e meno polveri fini
Due anni fa presso l’aerodromo militare di Payerne le Forze aeree svizzere e l’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) hanno testato l’utilizzo di un carburante sostenibile per l’aviazione (Sustinable Aviation Fuel, SAF). I test confermano che, grazie all’impiego di SAF, è possibile ridurre le emissioni di fuliggine e di CO2 fossile.
Crollo roccioso a Blatten: l’esercito intensifica i preparativi in vista di un impiego d’aiuto in caso di catastrofe
A seguito del crollo roccioso e delle colate detritiche verificatisi a Blatten (VS) le autorità civili e i rappresentanti dell’esercito oggi hanno valutato la situazione e sono giunti alla conclusione che per motivi di sicurezza attualmente non è possibile impiegare né forze d’intervento civili né l’esercito nella zona colpita dal crollo. L’esercito intensifica i preparativi all’impiego nelle immediate vicinanze del settore d’impiego.
Il Consiglio federale approva l’aumento temporaneo del grado di occupazione del presidente del consiglio di amministrazione della RUAG MRO
Nella sua seduta del 28 maggio 2025 il Consiglio federale ha approvato la richiesta del consiglio di amministrazione della RUAG MRO di aumentare il grado d’occupazione di Jürg Rötheli, presidente del consiglio di amministrazione della RUAG MRO, dal 35 al 50 per cento per un anno. Ciò è importante per il consiglio di amministrazione al fine di attuare le misure derivanti dai risultati delle inchieste sulla RUAG MRO e di far fronte alle sfide strategiche dell’azienda.
La RUAG MRO può vendere alla Germania senza autorizzazione i carri armati Leopard 1 A5
Il 28 maggio 2025 il Consiglio federale è stato informato che la RUAG MRO può vendere alla Germania senza autorizzazione 71 dei 96 carri armati Leopard 1 A5, che si trovano in Italia. È escluso un trasferimento all’Ucraina.
Il Consiglio federale approva la cooperazione con il Military Engineering Centre of Excellence a Ingolstadt
Nella sua seduta del 28 maggio 2025 il Consiglio federale ha approvato l’accordo sul contributo svizzero al Military Engineering Centre of Excellence (MILENG COE) a Ingolstadt, in Germania, accreditato dalla NATO. Ciò rafforza la capacità di difesa e la capacità di cooperazione (interoperabilità) dell’Esercito svizzero. Questa cooperazione consente alla Formazione d’addestramento del genio/del salvataggio/NBC di beneficiare del know-how del MILENG COE nell’ambito dei pionieri.
Il segretario di Stato della politica di sicurezza e il capo dell’esercito parteciperanno al «Dialogo Shangri-La» a Singapore
Dal 30 maggio al 1° giugno 2025 rappresentanti del settore della sicurezza della regione Asia-Pacifico, dell’America del Nord, dell’Europa e del Vicino Oriente si riuniranno in occasione del «Dialogo Shangri-La» (SLD) dell’Istituto internazionale di studi strategici (IISS) per discutere in merito alle attuali sfide in materia di politica di sicurezza. La Svizzera sarà rappresentata dal segretario di Stato della politica di sicurezza Markus Mäder e dal capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli.
Sistema modulare di abbigliamento ed equipaggiamento: le forze speciali sono interamente equipaggiate
I militari del battaglione di granatieri 30 hanno ricevuto il sistema modulare di abbigliamento ed equipaggiamento. Ora tutti i militari del Comando forze speciali posseggono il nuovo equipaggiamento. Entro fine anno l’equipaggiamento dei militari di professione sarà anche in buona parte ultimato. In seguito verranno gradualmente equipaggiati le formazioni di milizia e le scuole.
Italia: allenamento congiunto delle Forze aeree svizzere e dell’Aeronautica Militare italiana
Dal 26 maggio al 13 giugno 2025 le Forze aeree svizzere e l’Aeronautica Militare italiana svolgeranno un allenamento congiunto a Istrana (Italia). L’obiettivo è verificare le proprie capacità nel confronto con quelle dei piloti italiani, per svilupparle ulteriormente in maniera mirata. L’esercitazione servirà inoltre a migliorare l’interoperabilità e fornirà un contributo essenziale al rafforzamento della capacità di difesa dell’Esercito svizzero mediante la cooperazione internazionale.
Nomina di un alto ufficiale superiore dell’esercito
In occasione della sua seduta del 21 maggio 2025 il Consiglio federale ha deciso la seguente nomina di un alto ufficiale superiore.
Aumento del numero di ufficiali per la sede dell’ONU a New York
Nella sua seduta del 21 maggio 2025 il Consiglio federale ha deciso di aumentare il suo sostegno militare alla sede dell’ONU a New York nell’ambito del promovimento militare della pace. Ai sensi dell’articolo 66 della legge militare, il DDPS è ora autorizzato a inviare fino a 25 militari, invece degli attuali nove. Il Consiglio federale risponde così alla richiesta dell’ONU di rafforzare determinate competenze nell’ambito della condotta e dello sviluppo delle missioni di pace.
Rafforzare la ciberdifesa: la Svizzera partecipa al progetto PESCO «Cyber Ranges Federation»
La Svizzera parteciperà al progetto europeo PESCO «Cyber Ranges Federation». Il Consiglio dell’UE ha approvato oggi l’adesione. Lo scopo dell’iniziativa è mettere in rete le infrastrutture nazionali di addestramento in ambito informatico al fine di consentire una formazione realistica, complessa ed efficiente nel campo della ciberdifesa.
L’esercito si allenerà con gli elicotteri in Ungheria
Dal 19 maggio al 30 maggio 2025 i militari dell’Esercito svizzero si alleneranno con elicotteri del tipo Cougar a Pàpa (Ungheria). L’esercitazione multinazionale e interdisciplinare «FIREBLADE 2025» consente alle Forze aeree svizzere di allenare e sviluppare ulteriormente le procedure di volo tattiche e la cooperazione multinazionale.
Successione del capo dell’esercito: il consigliere federale Martin Pfister designa una commissione incaricata della selezione
Per la ricerca della persona che succederà al capo dell’esercito, il consigliere federale Martin Pfister ha designato un’ampia commissione incaricata della selezione. La commissione valuterà le candidature idonee e le sottoporrà al capo del DDPS. La nomina sarà effettuata dal Consiglio federale.
Il consigliere federale Martin Pfister partecipa alla Ministeriale delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace di Berlino
Il 13 maggio 2025 il consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), parteciperà alla Ministeriale delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace «United Nations (UN) Peacekeeping Ministerial» che si terrà a Berlino. Sarà accompagnato dal segretario di Stato della politica di sicurezza Markus Mäder. La conferenza porrà l’accento su temi di politica di sicurezza e sulla cooperazione internazionale per il futuro del mantenimento della pace. A margine della conferenza, il consigliere federale Pfister incontrerà il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius e il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto.
Il capo dell’armamento partecipa alla fiera dedicata al settore degli armamenti «Defence Exhibition Athens DEFEA 2025» ad Atene
Oggi il capo dell’armamento Urs Loher partecipa alla fiera dedicata al settore degli armamenti DEFEA 2025 ad Atene. In tale quadro si svolgono colloqui bilaterali con i direttori dell’armamento di Grecia e Israele nonché confronti con i rappresentanti del mondo dell’industria.
Spostamenti di truppe e di veicoli militari francesi in Svizzera
Quest’anno formazioni di blindati e di artiglieria svizzere e francesi effettueranno diverse sequenze di allenamento congiunto in Svizzera. Sono quindi previsti spostamenti di truppe e di veicoli militari francesi sul territorio svizzero. L'autostrada A13 tra Domat-Ems e Hinterrhein sarà parzialmente chiusa per brevi periodi dalle ore 19 alle ore 23.30 nei giorni 8 e 27 maggio 2025.
Ispezione di attività militari dell’Esercito svizzero da parte del Montenegro e dei Paesi Bassi
Su richiesta del Montenegro e con il consenso della Svizzera, il 6 maggio 2025 una squadra d’ispezione di quattro membri giungerà in Svizzera allo scopo di eseguire un’ispezione nel quadro dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).
«TRIAS 25»: acquisite esperienze che hanno rafforzato l’Esercito svizzero
Dopo il ritorno della truppa dall’Austria, l’Esercito svizzero trae un primo bilancio positivo dalla «prova presso la truppa» svolta all’estero («TRIAS 25»). L’esercitazione ha consentito di rafforzare ulteriormente la capacità di difesa, di acquisire utili esperienze per l’ulteriore sviluppo delle truppe di terra e di intensificare l’interoperabilità.
Militare gravemente ferito durante una manovra con un obice blindato
Venerdì, durante una manovra con un obice blindato sul Passo del Sempione, un militare ha riportato gravi ferite. Dopo aver ricevuto le prime cure mediche sul luogo dell’incidente, è stato trasportato in ospedale da Air Zermatt.
Il DDPS e altri organi federali contribuiscono alla sicurezza dell’Eurovision Song Contest a Basilea
In occasione dell’Eurovision Song Contest diversi organi del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) nonché l’Ufficio federale di polizia (fedpol) e l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) forniranno supporto agli organizzatori e alle autorità cantonali. In tal modo la Confederazione fornirà un contributo importante alla sicurezza del grande evento che si svolgerà a Basilea tra l’11 e il 17 maggio 2025.
Visita in Svizzera degli ufficiali di collegamento nazionali del NATO Allied Command Transformation
Dal 5 al 7 maggio, 26 ufficiali di collegamento nazionali del NATO Allied Command Transformation (ACT) di Norfolk (USA) visiteranno la Svizzera. Gli ufficiali provengono da Paesi NATO e Paesi partner. L’obiettivo del viaggio è di migliorare la comprensione reciproca e rafforzare la cooperazione nell’ambito del partenariato.
L’esercito testa temporaneamente una prontezza accresciuta nel servizio di polizia aerea
Per due settimane l’Esercito svizzero accresce la prontezza per gli impieghi nel servizio di polizia aerea. In questo periodo le Forze aeree raddoppiano il numero delle pattuglie dotate di jet da combattimento F/A-18 disponibili in permanenza, portandole a due. Il test è effettuato allo scopo di ricavare insegnamenti in merito alle risorse di personale e materiale per rafforzare la capacità di difesa dell’esercito.
Il Consiglio federale prende atto del rapporto sul raggiungimento degli obiettivi della RUAG MRO nel 2024
Nella sua seduta del 30 aprile 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto del consiglio d’amministrazione della RUAG MRO Holding SA (RUAG MRO) sul raggiungimento degli obiettivi nell’esercizio 2024. Gli obiettivi strategici stabiliti dal Consiglio federale sono stati parzialmente raggiunti. L’obiettivo principale del periodo strategico 2024-2027 per la RUAG MRO è il consolidamento del gruppo e l’ulteriore ampliamento delle attività con l’esercito.
Il Consiglio federale consente a RUAG MRO di partecipare all’ampliamento delle capacità di Nitrochemie
Nella sua seduta del 30 aprile 2025 il Consiglio federale ha adeguato gli obiettivi strategici per RUAG MRO Holding SA (RUAG MRO) per gli anni 2024–2027. In tal modo crea i presupposti affinché RUAG MRO possa partecipare all’ampliamento delle capacità del gruppo Nitrochemie (Nitrochemie) e mantenere la propria quota. Ciò migliora la salvaguardia dell’equipaggiamento dell’esercito e ne rafforza la capacità di difesa. Il Parlamento ha approvato una mozione con questo mandato.
Il contesto in materia di politica di sicurezza della Svizzera è ulteriormente peggiorato
Nella sua seduta del 30 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto annuale sulla valutazione della situazione di minaccia secondo l’articolo 70 della legge federale sulle attività informative (LAIn). Il rapporto indica un peggioramento del contesto in materia di politica di sicurezza della Svizzera. La guerra della Russia contro l’Ucraina continua a dominare la situazione in materia di sicurezza in Europa, mentre la rivalità e i contrasti tra Stati Uniti e Cina continuano a essere la tendenza dominante sotto il profilo strategico a livello globale. Alla luce dei contrasti in atto a livello globale aumenta l’importanza dello spionaggio.
Soldato svizzero ferito durante il corso di ripetizione all’estero
Nella notte tra il 29 e il 30 aprile 2025, nell’ambito della prova presso la truppa eseguita all’estero «TRIAS 25», si è verificato un incidente in cui un soldato è rimasto ferito alle gambe. La Giustizia militare sta indagando sull’accaduto.
Il consigliere federale Martin Pfister incontra la ministra federale Klaudia Tanner in Austria nel quadro dell’esercitazione «TRIAS 25»
Il 1º maggio 2025 il capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), consigliere federale Martin Pfister, incontrerà la ministra federale della difesa austriaca Klaudia Tanner nel quadro della visita all’esercitazione presso la truppa «TRIAS 25». Il colloquio bilaterale conferma la stretta collaborazione tra la Svizzera e l’Austria in materia di politica di sicurezza.
Il Comando Ciber pubblica il suo primo progetto open source: «Loom»
Il Comando Ciber pubblica per la prima volta il codice sorgente di un software. Sviluppato in proprio dal Comando Ciber, il software «Loom» consente di riunire in un compendio rapidamente consultabile ingenti set di dati e diversi tipi di file. Pubblicando per la prima volta un software open source, l’Aggruppamento Difesa compie un passo importante verso il rafforzamento della trasparenza e della collaborazione.
Una delegazione svizzera partecipa all’esercitazione internazionale di ciberdifesa «LOCKED SHIELDS 25»
Dal 28 aprile al 9 maggio 2025, l’Esercito svizzero parteciperà alla più grande esercitazione di ciberdifesa al mondo, «LOCKED SHIELDS 25», con una delegazione composta da circa 40 persone provenienti dall’Esercito svizzero, dall’Amministrazione federale, dai Cantoni e dal mondo della ricerca. Nell’ambito di questa esercitazione, i team dovranno difendere delle infrastrutture informatiche fittizie contro i ciberattacchi di un avversario immaginario.
Il capo dell’armamento riceve in Svizzera il sostituto del direttore dell’armamento della Polonia
Il 16 aprile, il capo dell’armamento Urs Loher ha incontrato il colonnello Krzysztof Komorowski, sostituto del direttore dell’armamento della Polonia, per dei colloqui bilaterali in Svizzera. Al centro degli incontri vi è stato il confronto su temi attuali in materia di politica d’armamento.
Aeromobile di Stato Bombardier Global 7500 nuovamente autorizzato all’esercizio
L’aeromobile di Stato svizzero del tipo Bombardier Global 7500 è nuovamente autorizzato all’esercizio, e ieri sera è rientrato in Svizzera dalla Turchia. I controlli effettuati non hanno rivelato irregolarità tecniche.
L’Esercito svizzero rafforza la capacità di difesa: inizia l’esercitazione della truppa all’estero
In questi giorni circa 1000 militari con al seguito tonnellate di equipaggiamenti si sta avviando verso la piazza d’esercitazione della truppa di Allensteig, in Austria, per svolgere un corso di ripetizione (CR). L’obiettivo di «TRIAS 25» è di testare in modo pragmatico il concetto «Il futuro delle truppe di terra», rafforzando di pari passo la capacità di difesa e migliorando la capacità di cooperazione.
Il Servizio di trasporto aereo della Confederazione sostituisce il velivolo per il viaggio di ritorno della delegazione del DFAE
Durante il viaggio di servizio del Consigliere federale Ignazio Cassis in Turchia si è verificata una breve irregolarità nell'accelerazione dell'aereo di Stato al momento del decollo da Ankara. A titolo precauzionale il volo di ritorno in Svizzera verrà operato da un aereo sostitutivo.
Meno proiettili inesplosi, maggiore sicurezza: il 2024 è stato un anno intenso per gli specialisti dell’eliminazione di munizioni inesplose
Più sicurezza nel tempo libero e nella vita quotidiana: grazie a oltre un migliaio di segnalazioni da parte della popolazione, nel 2024 l’esercito ha potuto disinnescare ben 273 proiettili inesplosi. Soprattutto nelle regioni escursionistiche e ricreative, è di fondamentale importanza agire in maniera attenta e ponderata nel caso in cui vengano rinvenute delle munizioni.
Difesa terra-aria a media gittata: armasuisse ha messo alla prova un nuovo radar per potenziare la capacità di difesa
Dal 31 marzo all’11 aprile 2025, l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha condotto in collaborazione con l’Esercito svizzero alcuni test sul sensore (radar) TRML-4D per il nuovo sistema di difesa terra-aria a media gittata. La sperimentazione ha permesso di compiere un ulteriore passo avanti nel processo di acquisto. Le proprietà del radar sono state testate nella specifica topografia svizzera, svolgendo diversi accertamenti sulla compatibilità delle frequenze con sistemi civili come il radar meteorologico. I test si sono svolti in maniera alternata presso l’«Homberg», di proprietà della Confederazione, e nell’area dell’aerodromo di Emmen.
Promozioni nel corpo dei sottufficiali
Con effetto dal 1° aprile 2025
Promozioni nel corpo degli ufficiali
Con effetto dal 1° aprile 2025
Il capo della Difesa di Singapore in visita ufficiale presso il capo dell’Esercito svizzero
Il 10 aprile 2025, il vice ammiraglio Aaron Beng, capo della Difesa di Singapore, si recherà in visita ufficiale presso l’Esercito svizzero. I colloqui con il capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, verteranno principalmente sul sistema di milizia e sullo sviluppo delle forze armate.
Nomina e mutazione di alti ufficiali superiori dell’esercito
Nella sua seduta del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha deciso la nomina e la mutazione di alti ufficiali superiori.
Il consigliere federale Martin Pfister adotta una decisione importante nell’ambito del personale e rafforza la gestione dei progetti in seno al DDPS
Il nuovo capo del DDPS, consigliere federale Martin Pfister, rafforza la gestione dei progetti nel DDPS e riunisce i settori competenti in una nuova divisione presso la Segreteria generale. La direzione della nuova divisione sarà assunta da Robert Scheidegger, sinora responsabile di mandato per il settore di controllo DDPS, fornitori di prestazioni TIC e Cancelleria federale presso il Controllo federale delle finanze CDF.
La Svizzera partecipa al Science and Technology Board della NATO
In virtù dei suoi contributi di lunga data nel settore della ricerca e della tecnologia nell’ambito del Partenariato per la pace, dal marzo 2025 la Svizzera è stata invitata dalla NATO a prendere parte su base regolare alle sedute dell’organo direttivo (STB) della Science and Technology Organization (STO) della NATO. Dal 7 al 9 aprile 2025 la Svizzera sarà dunque rappresentata dall’Ufficio federale dell’armamento armasuisse alla riunione dell’STB a Bruxelles, dove presenterà le proprie priorità in materia di sviluppo nel campo della ricerca e della tecnologia.
Air2030: il produttore di velivoli Pilatus ottiene l’accesso alla tecnologia degli F-35A grazie a un accordo offset
Nel quadro di un progetto offset, il produttore svizzero di velivoli Pilatus avrà accesso alla tecnologia Lockheed Martin per lo sviluppo dell’avionica e delle funzioni di addestramento di un innovativo sistema all’avanguardia per la formazione dei piloti. Grazie all’accordo di compensazione, in futuro Pilatus potrà offrire soluzioni su misura alla propria clientela che impiega l’aereo da combattimento F-35 di quinta generazione.
L’Esercito svizzero rafforza la collaborazione con Swisscom a favore della nuova piattaforma di digitalizzazione
Con la nuova piattaforma di digitalizzazione (NDP) il Comando Ciber getta le basi per la digitalizzazione dell’esercito a livello operativo. Alla fine di marzo sono state integrate sulla NDP le prime applicazioni critiche per gli impieghi come da programma. La creazione della NDP è quindi sulla buona strada. L’esercito sta ampliando la sua consolidata collaborazione con Swisscom, che in veste di partner TIC strategico contribuisce incisivamente all’efficacia dell’ulteriore sviluppo della NDP.
Il brigadiere Christian Arioli passa all’Ufficio federale della protezione della popolazione
Il brigadiere Christian Arioli, capo dello stato maggiore del Comando Operazioni, lascia il corpo dei militari di professione e dal 1o agosto 2025 assumerà la funzione di capo del settore specialistico CBRNE presso il Laboratorio Spiez dell’Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP.
Allenamenti congiunti in Svizzera tra le formazioni di blindati e di artiglieria svizzere e francesi
Quest’anno le formazioni di blindati e di artiglieria svizzere e francesi effettuano diverse sequenze di allenamento congiunto in Svizzera che simulano uno scenario realistico utile all’esercito per trarre insegnamenti volti a rafforzare la propria capacità di difesa. Le esercitazioni congiunte sono organizzate nel quadro della stretta cooperazione che lega i due Paesi da diversi anni.
Giochi mondiali militari invernali del 2025: retrospettiva sull’unità internazionale e sulle prestazioni di punta (ultima modifica: 31.03.2025)
La quinta edizione dei Giochi mondiali militari invernali del Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM), attualmente in corso in Svizzera, termineranno ufficialmente domani, sabato 29 marzo, con una solenne cerimonia di chiusura. Il comitato organizzativo traccia sin d’ora un bilancio positivo e ripercorre con soddisfazione la settimana di gare che si è svolta con successo.
Rapporto di attività 2024: l’Autorità di vigilanza indipendente sulle attività informative (AVI-AIn) pubblica il suo rapporto di attività
Nel 2024 l’AVI-AIn ha lavorato a 19 verifiche e complessivamente ha inviato 11 rapporti di verifica. L’AVI-AIn ha adeguato le proprie attività di verifica alla trasformazione del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) e alla mutata integrazione organizzativa del servizio Azioni ciber ed elettromagnetiche (ACE).
Dal 1° aprile 2025 Marco Forrer sarà il nuovo responsabile del programma Air2030
Il 1° aprile 2025 il colonnello SMG Marco Forrer, capo di stato maggiore e sostituto comandante delle Forze terrestri, assumerà la direzione del programma Air2030. Forrer subentrerà a Darko Savic, che a fine aprile 2025 lascerà la sua carica per affrontare nuove sfide nel settore industriale.
Air2030 – Sensori radar delle Forze aeree: quarto sistema in uso dopo l’ammodernamento
I sensori radar del sistema di monitoraggio dello spazio aereo e di gestione e controllo degli interventi delle Forze aeree svizzere sono stati ammodernati. Il 20 marzo 2025, armasuisse ha consegnato all’esercito il quarto e ultimo sistema completamente ristrutturato per l’utilizzo operativo. La ristrutturazione, che è stata condotta nell’ambito del progetto «Radar», è avvenuta gradualmente per ogni sito. L’ammodernamento dei sensori radar è stato approvato con il programma d’armamento del 2016.
Promozioni nel corpo degli ufficiali
Con effetto dal 21 marzo 2025
Il Consiglio federale approva la partecipazione della Svizzera alla NSPA PATRIOT Support Partnership
Per continuare a rafforzare la sicurezza della Svizzera e aumentare la disponibilità di pezzi di ricambio per la difesa terra-aria il Consiglio federale ha approvato la partecipazione della Svizzera alla NATO Support and Procurement Agency PATRIOT Support Partnership (NSPA PATRIOT SP). Questo partenariato riguarda anche il sostegno nelle attività di manutenzione nonché prestazioni di supporto nella sorveglianza delle munizioni e per quanto concerne tecnica e configurazione, acquisti, formazione e trasporto.
Il Consiglio federale migliora l’organizzazione del Servizio sanitario coordinato
Nella sua seduta del 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul coordinamento nell’ambito del servizio sanitario (OCSS). L’ordinanza entrerà in vigore il 1° maggio 2025. Con questa modifica si mira a creare le basi organizzative in vista del nuovo orientamento e a preparare il Servizio sanitario coordinato in modo più efficiente ed efficace alle situazioni di crisi.
La Svizzera accoglie l’élite internazionale dello sport militare in occasione dei Giochi mondiali militari invernali del 2025
Dal 23 al 30 marzo 2025 la Svizzera si ergerà a palcoscenico mondiale come Paese ospitante della 5a edizione dei Giochi mondiali militari invernali del CISM, la Federazione internazionale degli sport militari. Atleti militari svizzeri e internazionali di spicco si sfideranno in dieci diverse discipline sportive. Le competizioni, all’insegna dell’hashtag #Lucerne2025 e del motto «Military Champions for Peace», si svolgeranno in sei sedi, con Lucerna come città ospitante e fulcro organizzativo.
Il capo Comando Operazioni incontra il comandante del NATO Rapid Deployable Corps - Italy
Dal 20 al 21 marzo 2025 il capo Comando Operazioni, comandante di corpo Laurent Michaud, riceverà il Comandante di corpo d’Armata Lorenzo D’Addario, comandante del NATO Rapid Deployable Corps – Italy (NRDC-ITA), in visita di lavoro al Centro d’istruzione forze speciali di Isone.