Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 10 novembre 2025

Risanamento della piazza di tiro di Vugelles-La Mothe: armasuisse e l’esercito hanno informato la popolazione

Berna, 10.11.2025 — Costruita negli anni Quaranta, la piazza di tiro di Vugelles-La Mothe riveste una grande importanza per la fanteria. La sua infrastruttura è ormai obsoleta e necessita di importanti lavori di miglioria che armasuisse prevede di portare a termine nei prossimi anni. armasuisse e l’esercito hanno informato la popolazione in merito a questo progetto di costruzione.

La piazza di tiro di Vugelles-La Mothe è utilizzata per la formazione di base e permette l'addestramento di tutte le armi di fanteria. Riveste, dunque, una grande importanza per la fanteria in generale e, in particolare, per la scuola ufficiali della fanteria situata presso la piazza d’armi di Chamblon.

La piazza di tiro è obsoleta e necessita di risanamento e ammodernamento

Per soddisfare le esigenze di difesa della Svizzera, è essenziale disporre di un’infrastruttura di formazione moderna ed efficiente. L’infrastruttura attuale purtroppo è ormai obsoleta e non soddisfa più i requisiti tecnici e tattici. Dalla sua messa in funzione negli anni Quaranta, infatti, non sono mai stati eseguiti significativi lavori di rinnovo. Per questa ragione, nei prossimi anni la piazza di tiro dovrà essere risanata e ammodernata.

armasuisse e l’esercito, consapevoli delle emissioni sonore generate dall’addestramento al tiro dei soldati presso il sito di Vugelles-La Mothe, tengono conto delle preoccupazioni della popolazione: oltre alle misure di manutenzione già adottate negli ultimi anni, il progetto di ammodernamento prevede anche l’attuazione di misure costruttive per la riduzione del rumore.

Incontro informativo pubblico alla caserma di Chamblon

L’8 novembre 2025 armasuisse e l’esercito hanno presentato informazioni sul progetto di costruzione. L’incontro, organizzato presso la caserma di Chamblon, ha suscitato grande interesse. Gli abitanti di Vugelles-La Mothe e dei comuni circostanti hanno colto l’occasione per ottenere ulteriori informazioni sul progetto, porre domande e incontrare i responsabili.

Fatti e cifre

Il progetto comprende in particolare i seguenti interventi:

  • ammodernamento del poligono di tiro di combattimento, in particolare dei bersagli su binari per il tiro anticarro;
  • sostituzione del poligono di tiro a corta distanza (50 metri) con quattro nuovi box;
  • costruzione di due nuovi edifici destinati alla formazione e all’istruzione;
  • sostituzione dell’edificio logistico esistente con un nuovo edificio dotato di impianto fotovoltaico;
  • risanamento degli edifici esistenti;
  • realizzazione di pareti antirumore per le postazioni di tiro dei carri armati granatieri ruotati
  • risanamento del suolo contaminato.
  • I costi del progetto sono attualmente stimati in circa 25 milioni di franchi.

Prossime tappe

Secondo la pianificazione attuale, la realizzazione del progetto, subordinata all’approvazione del Parlamento federale e all’autorizzazione legale dei piani di costruzione militare, è prevista tra il 2028 e il 2029. La documentazione relativa al progetto dovrebbe essere resa pubblica nel 2026, nell’ambito della procedura di approvazione dei piani di costruzione militare.