Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 4 novembre 2025

Il primo aereo da combattimento dell’esercito raggiunge le 5000 ore di volo

Berna, 04.11.2025 — Per la prima volta un aereo da combattimento delle Forze aeree svizzere ha raggiunto la pietra miliare delle 5000 ore di volo. Questo risultato evidenzia l’affidabilità e l’efficienza della flotta di F/A-18, ma dimostra nel contempo che i velivoli stanno raggiungendo la fine del loro ciclo di vita tecnico. La prevista sostituzione con gli F-35A è pertanto un passo importante per garantire capacità d’impiego e la capacità di difesa della Svizzera anche in futuro.

Gli F/A-18C/D Hornet delle Forze aeree svizzere sono stati messi in esercizio tra il 1996 e il 1999. Inizialmente la struttura dei velivoli era predisposta per 4000 ore di volo, ma il limite di ore di volo ha potuto essere elevato a 5000 con l’aggiunta di componenti rafforzate, specialmente allestite per la Svizzera. Con successivi ammodernamenti dei sistemi e delle strutture, il potenziale ha potuto essere aumentato a 6000 ore di volo con una spesa di 450 milioni di franchi svizzeri. La durata effettiva del ciclo di vita dipende dal profilo di volo, dagli intervalli di manutenzione e dalle sollecitazioni: una maggiore durata di impiego comporta però anche una crescita dei costi di manutenzione e maggiori sfide tecniche. A titolo di confronto: gli F-5E/F Tiger, impiegati dal 1978 e che saranno messi fuori esercizio al più tardi alla fine del 2027, dispongono attualmente di 2800–3900 ore di volo.

La flotta di F/A-18 giunge alla fine del suo ciclo di vita e sarà sostituita dagli F-35A

Il traguardo raggiunto testimonia dell’elevata qualità della manutenzione realizzata dal personale specializzato delle Forze aeree e dal loro partner industriale RUAG, che garantisce la disponibilità tecnica della flotta. Per quasi tre decenni l’F/A-18 ha dato buone prove nella protezione dello spazio aereo svizzero e nelle esercitazioni internazionali. Dopo circa 30 anni di intenso impiego, la flotta è giunta al limite tecnologico per ulteriori sviluppi e si avvicina alla fine di un ciclo di vita ragionevole sotto il profilo economico e tecnico.

Durante l’introduzione degli F-35A, gli F/A-18C/D dovranno ancora fornire prestazioni importanti. Il termine della loro durata di utilizzazione sarà strettamente coordinato con la conclusione della fase d’introduzione degli F-35A. Aereo da combattimento della quinta generazione, l’F-35A offre una maggiore capacità d’impiego nonché una sensoristica e interconnessioni moderne, è più efficiente sul piano dei costi di manutenzione e soddisfa le attuali esigenze in materia di politica di sicurezza. Con questo velivolo la sorveglianza dello spazio aereo e la capacità di difesa della Svizzera saranno garantite a lungo termine e senza interruzioni.