Dinamismo piuttosto che esercizio obbligatorio – Pascal Brodbeck porta in Svizzera il tiro SRA
La Svizzera è una nazione di tiratori – fedele alle tradizioni, precisa e sovente un po’ lenta. L’ufficiale di fanteria Pascal Brodbeck mostra che ci sono anche altri modi per praticare il tiro sportivo. A colloquio con il colonnello SMG Mathias Müller, nel podcast il trentenne spiega cosa intende fare affinché il cosiddetto tiro SRA che trova le sue origini in Finlandia – come complemento dinamico di orientamento tattico all’istruzione al tiro classica – si affermi anche in Svizzera.
Testo: Comunicazione Difesa, Mathias Müller (elaborazione: Christian Bärtschi)
SRA sta per «Sovellettu Reserviläisammunta», ovvero «tiro sportivo adattato per riservisti». In Finlandia questa disciplina sportiva si è sviluppata nel quadro delle strutture di milizia. È organizzata da formazioni di riservisti e supportata dall’esercito. Le regole si basano sul tiro IPSC internazionale e sono adattate agli standard militari: il tiro è effettuato con le armi di servizio e l’equipaggiamento tattico. I percorsi simulano situazioni d’impiego reali, in condizioni di pressione di tempo, con cambio repentino di obiettivi, movimento e sforzo fisico. «Non si tratta di un tiro classico contro bersagli, bensì di un esercizio tattico sotto stress», spiega Brodbeck.
Gare molto apprezzate
In Finlandia il tiro SRA si è già affermato da tempo; coinvolge circa 17 000 tiratori, tra cui molti militari attivi ed ex-militari. Le gare riscontrano grande successo: in occasione della famosa competizione chiamata «Finnish Brutality», che si disputa a temperature rigide e senza sussistenza, i posti disponibili si esauriscono nel giro di pochi secondi.
L’SRA si sta diffondendo anche in Estonia e in Svezia – e ora pure in Svizzera: il 9 luglio 2025 si disputerà, sulla piazza d’armi di Seltisberg (BL), la gara di SRA OGBB organizzata da Brodbeck, che prevede cinque percorsi, 60 partecipanti e un regolamento adattato alla Svizzera. Condizioni di partecipazione: aver assolto un’istruzione militare con il fucile d’assalto 57 oppure 90.
Gara in sintonia con l’idea di milizia
Secondo Brodbeck l’SRA è più di uno sport. È cultura di milizia vissuta: «In Finlandia il passaggio dall’istruzione militare all’impegno civile è fluido. Ed è proprio questo ciò che spesso manca in Svizzera». A differenza del classico tiro obbligatorio a 300 metri l’SRA stimola i partecipanti sotto il profilo mentale, fisico e tattico.
L’SRA è anche un’opportunità per suscitare entusiasmo per il tiro sportivo e l’esercito di milizia presso i giovani. Infatti, oggi in molti casi il primo contatto con le armi non avviene più al poligono di tiro, bensì tramite videogiochi e film. «Più tardi, quando si recheranno nello stand di tiro, queste persone avranno l’impressione di essere proiettate nel passato, e di riflesso perderanno rapidamente l’interesse», afferma Brodbeck.
Dalla pratica per la pratica
Durante le gare l’attenzione è focalizzata sull’utilità militare: il fatto di essere sotto pressione, il momento di stress e la componente fisica forniscono insegnamenti importanti riguardo all’equipaggiamento, alla tecnica e alla propria persona. «Mi fa capire cosa funziona, dove non riesco e dove devo migliorare. Non si tratta di un allenamento teorico».
Brodbeck vuole agevolare l’accesso all’allenamento tattico per gli altri soldati di milizia, e responsabilizza anche le società di ufficiali e sottufficiali: «Non possiamo limitarci a incontrarci, dobbiamo anche conferire capacità».
Percorso svizzero di ispirazione finlandese
Non tutto ciò che si fa in Finlandia può essere ripreso in scala uno a uno. Il pragmatismo svizzero non ammette «brutality matches» con nomi marziali. Però il principio – un allenamento dinamico per soldati di milizia – è adatto alla realtà svizzera. Il progetto di Brodeck mostra che è possibile combinare l’innovazione con la tradizione. E questo è necessario, se l’esercito vuole rafforzare la sua capacità di difesa.
Maggiori informazioni sulla gara di SRA
Tutti i dettagli, i regolamenti e il formulario d’iscrizione per la gara SRA OGBB del 9 luglio 2025 sono disponibili sul sito Internet della Società degli ufficiali di Basilea Città e Basilea Campagna: ogbb.ch/events/sra
Podcast già pubblicati
La crisi va preparata e governata
Calma e rigore, pragmatismo e proporzionalità, spirito di servizio e passione, ingredienti utili nella gestione delle crisi. Martin Bühler, Consigliere di Stato dei Grigioni e colonnello SMG ricorda la gestione della catastrofe naturale di Bondo. Racconta il suo percorso formativo cominciato nel Gabon, finalizzato a Schiers, Zurigo e Coira, nonché quello militare che lo vede diventare granatiere e poi ufficiale. Il suo impegno nell’esercito e nella politica evidenzia il valore aggiunto del servizio di milizia, come la vocazione al servizio della comunità.
Sergente Cécile Klusák – successo grazie a coraggio, prestazioni e cameratismo
Quando il sergente Cécile Klusák ha iniziato la scuola reclute, ha capito subito che non sarebbe passata inosservata. Era una donna in un mondo di uomini ed era volontaria. Già nei primi giorni ha sentito che doveva dimostrare il proprio valore, non perché lo volesse, ma perché gli altri se lo aspettavano.
Tra zoccoli e alta tecnologia: come il col SMG Dan Aeschbach plasma il futuro degli animali dell’esercito
Il colonnello SMG Dan Aeschbach è comandante del Centro di competenza servizio veterinario e animali dell’esercito (CC S vet e anim Es) a Sand (BE): una piccola unità specializzata dell’Esercito svizzero, in cui si fondono tradizione e tecnologia. Aeschbach è istruttore, innovatore e creatore di cultura: mantiene coesa l’organizzazione, la orienta alle minacce future e garantisce che le prestazioni arrivino dove l’esercito ne ha bisogno.
Haroon Khan: l’integrazione in uniforme – una vita in mezzo a culture diverse
Nato a New York, cresciuto a Ginevra e attualmente residente nei Paesi Bassi, Haroon Khan è un cittadino del mondo. Sua madre è originaria dell’Inghilterra, mentre suo padre ha radici pakistane. Nel 2016 Haroon Khan ha ottenuto la nazionalità svizzera, e di conseguenza è scattato l’obbligo di prestare servizio. Ha svolto il suo servizio militare nella fanteria come militare in ferma continuata, conseguendo il grado di sergente. Andiamo a rivedere il suo percorso.
Tra mito e realtà: uno sguardo nel cuore delle forze speciali svizzere
Nell’immaginario comune le forze speciali evocano un’aura di miti, azione cinematografica ed élite misteriosa. Ma chi sono davvero gli uomini e le donne che prestano servizio nel comando forze speciali (CFS) dell’Esercito svizzero? Nel podcast del col SMG Mathias Müller, il col SMG Daniel Stoll, comandante del CFS, ne offre una visione privilegiata e si dimostra ufficiale riflessivo e perspicace, capace di demistificare il mito senza comprometterne il fascino.
Promovimento della pace e cooperazione
Da 30 anni figura fra gli svizzeri all’estero, prima come delegato del CICR poi quale diplomatico. Con piacere ricorda la sua esperienza di pioniere del salvataggio che l’ha aiutato nell’affrontare le situazioni di crisi. L’Ambasciatore Gabriele Derighetti ha lavorato soprattutto in Africa e Sud America e oggi è a capo della missione svizzera in Bosnia Erzegovina.
Non solo cifre e razioni – il furiere parla di responsabilità, fiducia e sussistenza
Nel podcast dell’Esercito svizzero il colonnello SMG Mathias Müller si è intrattenuto, con il furiere Philipp Leu, su una funzione spesso sottovalutata nella quotidianità della truppa – quella del furiere. Dalla discussione è emersa chiaramente una forte componente di condotta e responsabilità che va ben oltre la pura contabilità.
Poliziotto civile e militare appassionato: l’importanza della prevenzione cyber nelle scuole
Ottiene una maturità economica ma già da bambino sognava di diventare un poliziotto. Viene reclutato quale soldato conducente e di trasmissione nell’artiglieria ma dopo la scuola reclute frequenta la scuola di polizia nel Canton Ticino. Carlo Simoni risponde ad una pubblicità apparsa su una rivista specializzata e parte in Kosovo con la polizia militare per una missione della Swisscoy. Al suo rientro svolgerà per anni dei servizi di pattuglia, per essere poi integrato quale spotter nel gruppo dedito alla tifoseria violenta. Viene poi incorporato nel Distaccamento della polizia giudiziaria della polizia militare dove ricopre il grado di ufficiale specialista.
Impegno, disciplina e passione: il percorso di due giovani ufficiali svizzeri
Brillanti studenti di diritto e ufficiali dell’Esercito svizzero, David Berset e Pierre Demaurex spiegano nel podcast ufficiale dell’esercito come la loro istruzione militare abbia contribuito al successo della loro impresa. Tra arringhe e rigore tattico, il loro percorso testimonia l’impatto concreto delle competenze acquisite sul campo.
Senza logistica non funziona nulla!
«La logistica non ti fa vincere la guerra, ma senza logistica sei sicuramente perdente». È questo il motto a cui si allinea il pensiero del capitano Brian Raggenbach, comandante di una compagnia di trasporto dell’Esercito svizzero. Nel podcast ufficiale dell’esercito Raggenbach propone uno scorcio nel ruolo, sovente trascurato ma comunque essenziale, della logistica. Parla delle sfide legate alla sua funzione – e anche del significato che ha per la sua vita civile.
Satira ed esercito: Vincent Kucholl interviene nel podcast dell’Esercito svizzero
Tenente colonnello Karl-Heinz Inäbnit: chi non lo conosce? È il sostituto comandante della piazza d’armi di Bure, l’instancabile sostituto nelle apparizioni pubbliche del suo comandante, colonnello SMG Oberhänsli, che si fa notare per le sue assenze. Inäbnit è un’istituzione, una caricatura dell’ufficiale di professione, ipermotivato, corretto, pedante, eppure amato dalla truppa e addirittura dai militari di professione. Non perché lo si prenda sul serio, ma perché si riconoscono molti dei suoi atteggiamenti.
Dinamismo piuttosto che esercizio obbligatorio – Pascal Brodbeck porta in Svizzera il tiro SRA
La Svizzera è una nazione di tiratori – fedele alle tradizioni, precisa e sovente un po’ lenta. L’ufficiale di fanteria Pascal Brodbeck mostra che ci sono anche altri modi per praticare il tiro sportivo. A colloquio con il colonnello SMG Mathias Müller, nel podcast il trentenne spiega cosa intende fare affinché il cosiddetto tiro SRA che trova le sue origini in Finlandia – come complemento dinamico di orientamento tattico all’istruzione al tiro classica – si affermi anche in Svizzera.
La tuffatrice Michelle Heimberg – come l’esercito promuove i talenti
Michelle Heimberg non è una semplice sportiva di punta. Come tuffatrice ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Europei e ha partecipato alle Olimpiadi, ma è anche un soldato sport nell’Esercito svizzero. In un nuovo episodio dei podcast dell’esercito ci descrive, assieme al colonnello SMG Marco Mudry, comandante del Centro di competenza sport dell’esercito a Macolin, il legame particolare tra la promozione dello sport e il servizio militare.
«Nel combattimento l’elemento chiave è il fuoco»
Per Yves Gächter, comandante della Formazione d’addestramento dei blindati e dell’artiglieria, il concetto di rete integrata è la vera chiave di volta sul campo di battaglia. Si riferisce al fulcro della moderna condotta del combattimento: l’equilibrio tra tutte le Armi, i sistemi e le persone.
Sarah Wichert: coraggio, disciplina e cuore a servizio dell’Esercito svizzero
Sarah Wichert non è solamente una disegnatrice edile, un’influencer e sergente capo della fanteria svizzera, ma è soprattutto una combattente che va avanti per la sua strada con determinazione, coraggio e molta umanità. Ecco il suo ritratto.
Tra fucile d’assalto ed equilibrio mentale
Che cosa fare quando un soldato si alza tremante alle 5.30 del mattino e si sente sopraffatto dagli ordini e dal ritmo del servizio? L’ufficiale specialista Erik Poly conosce bene queste situazioni. In qualità di esperto del Servizio psicopedagogico dell’esercito, segue da vicino le emozioni dei militari.
















