Pubblicato il 18 aprile 2024
Polizia militare
Ovunque l’Esercito svizzero venga impiegato o svolga un’istruzione, la polizia militare assicura il servizio di base di polizia dell’esercito.
Gli ufficiali di professione specialisti e i sottufficiali di professione specialisti forniscono prestazioni di polizia di sicurezza come pure di polizia giudiziaria e stradale, di pianificazione e logistica.

La polizia militare non è soltanto la polizia dell’esercito, ma con i suoi elementi d’impiego professionali funge anche da mezzo di primo intervento (compiti di prontezza) a favore del Governo nazionale e del capo dell’esercito in caso di evento o crisi.
Ufficiale di professione specialista
Gli ufficiali di professione specialisti forniscono, nell’ambito dell’esercito, prestazioni di polizia di sicurezza come pure di polizia giudiziaria e stradale in Svizzera e all’estero. Si occupano inoltre della condotta delle formazioni di professionisti e di quelle di milizia della polizia militare.
Nello stato maggiore del comando della polizia militare sono responsabili della condotta e della pianificazione dell’impiego, della logistica, dell’aiuto alla condotta e dello sviluppo.
Quando la polizia militare pubblica posti per gli ufficiali di professione specialisti (sul portale d’impiego Confederazione), chi soddisfa i requisiti seguenti può presentare la propria candidatura:
- militare dell’Esercito svizzero con grado di ufficiale e buone qualificazioni nei servizi militari finora prestati;
- attestato di capacità di un tirocinio della durata minima di tre anni oppure un attestato professionale riconosciuto a livello statale;
- reputazione impeccabile (nessuna iscrizione nel casellario giudiziale o nel registro delle esecuzioni);
- conoscenza di due lingue ufficiali e dell’inglese;
- licenza di condurre della categoria B.
Disponibilità a prestare servizi di picchetto, a turni, di notte e durante il fine settimana nonché in diversi luoghi di lavoro in Svizzera e all’estero.
In tutta la Svizzera.
Un ufficiale di professione specialista con una funzione di comando o di specialista ha la possibilità di svolgere corsi specifici di polizia e/o perfezionamenti presso l’Istituto svizzero di polizia nonché stage pratici in seno a un’organizzazione di polizia civile.
Sottufficiale di professione specialista
I sottufficiali di professione specialisti forniscono impieghi d’appoggio e assicurano la protezione di opere dell’esercito. A seconda della funzione forniscono inoltre, nell’ambito dell’esercito, prestazioni di polizia di sicurezza come pure di polizia giudiziaria e stradale, oltre a svolgere compiti di condotta in Svizzera e all’estero.
I sottufficiali di professione specialisti della polizia militare assumono i seguenti compiti in seno all’esercito in qualità di agenti della polizia militare:
- sorveglianza, guardia, protezione delle persone e delle opere;
- impieghi d’appoggio a favore delle autorità civili;
- compiti di polizia stradale, giudiziaria e di sicurezza presso un posto di polizia militare;
- istruttori presso il Centro di competenza della polizia militare.
Quando la polizia militare pubblica posti per sottufficiali di professione specialisti, chi soddisfa i requisiti seguenti può presentare la propria candidatura:
- militare dell’Esercito svizzero con grado di sottufficiale e buone qualificazioni nei servizi militari finora prestati;
- attestato di capacità di un tirocinio della durata minima di tre anni oppure un attestato professionale equipollente riconosciuto a livello statale;
- reputazione impeccabile (nessuna iscrizione nel casellario giudiziale o nel registro delle esecuzioni);
- conoscenza di due lingue ufficiali e dell’inglese;
- licenza di condurre della categoria B.
Chi si candida è inoltre disponibile a prestare servizi di picchetto, a turni, di notte e durante il fine settimana nonché in diversi luoghi di lavoro in Svizzera e all’estero.
Disponibilità a svolgere corsi d’istruzione per specialisti della sicurezza.
In tutta la Svizzera.
Ai sottufficiali di professione specialisti della polizia militare si aprono le prospettive seguenti:
- evoluzione di carriera quale specialista della sicurezza in seno alla polizia militare ad agente di polizia militare con attestato professionale federale;
- i sottufficiali di professione specialisti con una funzione di comando, di specialista o d’istruzione hanno la possibilità di svolgere corsi specifici di polizia e/o perfezionamenti presso l’Istituto svizzero di polizia nonché stage pratici in seno a un’organizzazione di polizia civile.
Sottufficiale di sicurezza presso la polizia militare (suff sic PM)
Quale sottufficiale di sicurezza presso la polizia militare parteciperà a impieghi di polizia di sicurezza in Svizzera e all’estero nei settori della protezione degli oggetti, delle persone e dei trasporti e, nell’ambito del compito di protezione delle infrastrutture, gestirà autonomamente il servizio di guardia, garantendo inoltre il controllo d’accesso e, mediante attività di pattugliamento, la sorveglianza delle opere militari.
Offriamo un’istruzione di base di 6 mesi, varia e interessante, che comprende uno stage pra-tico di due mesi. Come futuro suff sic PM disporrà di una certificazione riconosciuta. I detentori del certificato saranno autorizzati a mostrare a livello nazionale tale riconoscimento quali «Assistenti di sicurezza pubblica ISP».
Per candidarsi a suff sic PM è necessario soddisfare i seguenti criteri:
- essere titolari di un attestato federale di capacità della durata di almeno tre anni relativo a una formazione professionale di base o di un diploma equivalente a una scuola riconosciuta dallo Stato
- essere un militare dell’Esercito svizzero (sottufficiale o soldato)
- essere idoneo al servizio militare
- esibire buone qualifiche dell’ultimo servizio militare e dell’ultimo posto di lavoro
- presentare l'estratto del casellario giudiziale senza iscrizioni
- presentare l'estratto del registro esecuzioni e fallimenti senza iscrizioni
- possedere la licenza di condurre categoria B
- conoscere una seconda lingua ufficiale (A2) nonché conoscenze d’inglese (A1)
- godere di un'ottima costituzione fisica
- disponibilità a svolgere impieghi presso diversi stazionamenti in Svizzera e all’estero
- disponibilità a prestare servizio di picchetto, a turni, di notte e durante il fine settimana
- essere stati dichiarati idonei dal medico in capo dell’esercito dopo una visita di controllo da parte di un medico di fiducia
Come si diventa suff sic PM: I candidati selezionati sulla base del dossier presentato, saranno convocati a un esame attitudinale di un giorno con i seguenti contenuti:
- esami linguistici (lingua madre, inglese, 2a lingua ufficiale)
- conoscenze generali (matematica / politica / storia / militare / geografia / cultura generale / sport)
- sport / TRIFIT
- test psicologico / questionario «Inventario di Bochum per la descrizione della personalità nell’ambito professionale»
- lavoro in team.
Coloro che supereranno il test attitudinale parteciperanno a un colloquio personale.
Formazione di base
In qualità di suff sic PM (aspirante), svolgerà il corso di formazione di base a St. Maurice (VS) con un contratto di lavoro a tempo determinato. La durata è di sei mesi, compreso uno stage pratico di due mesi da svolgere presso il futuro posto di lavoro. L’istruzione di base è strutturata in quattro moduli e comprende quanto segue:
- modulo 1, collaboratore/trice del Raggruppamento Difesa
- modulo 2, quadro militare dell’esercito
- modulo 3, assistente di sicurezza della polizia militare
- stage pratico.
Stage pratico
Lo stage pratico serve a trasmettere le conoscenze relative al servizio e a valutare la sua ido-neità personale e tecnica al servizio di polizia militare.
Certificazione
Dopo il completamento con successo e l’assunzione a tempo indeterminato come suff sic PM, riceverà il certificato di «Assistente di sicurezza pubblica ISP».
Gli assistenti di sicurezza della polizia (ass Polsic) sono rappresentanti dei corpi di polizia e delle istituzioni di pubblica sicurezza. Nel loro impiego presso la Confederazione hanno com-petenze di sovranità e di polizia.
Il grado di suff sic PM apre le seguenti prospettive:
- i sottufficiali specialisti di professione con una funzione di comando, di specialista o d’istruzione hanno la possibilità di svolgere corsi specifici di polizia e/o perfezionamenti presso l’Istituto Svizzero di Polizia nonché stage pratici in seno a un’organizzazione di polizia civile
- è possibile un cambiamento di carriera da suff sic PM ad agente di polizia militare con attestato professionale federale
Se è interessato/a a una posizione come suff sic PM, se desidera raccogliere questa sfida, se possiede il profilo di personalità richiesto e se non vuole perdere il bando di concorso, saremo lieti di aggiungerla alla nostra lista di interessati. Nella nostra unità amministrativa le donne sono sottorappresentate, la loro candidatura è pertanto particolarmente gradita.
Può scriverci per e-mail al seguente indirizzo: hr.mp@vtg.admin.ch
La contatteremo non appena recluteremo nuovi collaboratori.
Polizia Militare: Il nostro impiego – la vostra sicurezza
Il Marketing personale militare di professione non è competente per le seguenti questioni:
Milizia
- Reclutamento e ammissione quale militare di milizia, altre notifiche di carattere amministrativo: Personale dell’esercito
- Raccomandazioni e/o decisioni relative alla (in-)idoneità, accertamenti medici e consulenza medica: Servizio medico militare
- Accertamenti/consulenze psicologici: Servizio psicopedagogico dell’esercito
- Assistenza spirituale: Assistenza spirituale dell’esercito
Condizioni d’assunzione specifiche
- Condizioni d’assunzione e posti vacanti presso la polizia militare: Polizia militare
- Condizioni d’assunzione e posti vacanti presso SWISSINT: Centro di competenza SWISSINT
- Condizioni d’assunzione per persone provenienti da altri settori e reinserimenti, consulenze individuali sulla carriera: els-armee.astab@vtg.admin.ch
Per domande concernenti i temi summenzionati è possibile rivolgersi direttamente alla persona di contatto indicata.
La mappa illustra i passaggi di molte carriere militari. Con i suoi diversi quartieri, mostra le opportunità di sviluppo e le opzioni dalla scuola dell'obbligo alle opportunità di sviluppo nell'Esercito di milizia, nonché la formazione di base e la formazione continua dei militari di professione fino al passaggio a una professione civile presso l'Amministrazione federale.
Trovate la vostra strada qui.

© VBS/DDPS
Contatto
Pont-des-Iles 2
CH-1950 Sion
Centro di situazione e d'impiego (24/7) | Tel. +41 800 552 333 | einsatzzentrale.mp@vtg.admin.ch | www.poliziamilitare.ch