Passare al contenuto principale

Pubblicato il 8 dicembre 2023

Centro di competenza SWISSINT

Il promovimento della pace a livello internazionale è uno dei tre compiti dell’Esercito svizzero. Circa 300 cittadini svizzeri svolgono ogni giorno un impiego volontario all’estero e contribuiscono alla pace in territori colpiti da guerre e conflitti che impediscono una convivenza pacifica tra le persone.

In qualità di organo di comando superiore nazionale per tutti gli impieghi di promovimento della pace all'estero, il Centro di competenza SWISSINT a Stans-Oberdorf (NW) è responsabile della pianificazione, della condotta, del reclutamento, della gestione, dell'assistenza al personale, dell'istruzione di singole persone e dei contingenti, dell'equipaggiamento specifico all'impiego dei soldati, della logistica all'estero, della pianificazione finanziaria e dell'amministrazione dei crediti, delle relative relazioni pubbliche e della valutazione degli impieghi. SWISSINT gestisce circa 300 ufficiali, sottufficiali, soldati e civili in oltre una dozzina di operazioni in Europa, Africa e Asia.

L'impiego della SWISSCOY a favore della KFOR in Kosovo, che si protrae dal 1999, è diventato un simbolo di tutti gli impieghi all'estero. La SWISSCOY sarà composta al massimo da 215 militari che svolgeranno i rispettivi compiti tra l’altro nei Liaison and Monitoring Team (LMT), nella sezione di pionieri, nella polizia militare, nel team EOD (Explosive Ordnance Disposal = eliminazione di munizioni inesplose), nel distaccamento di trasporto aereo, nel distaccamento di supporto e in qualità di ufficiali di stato maggiore.

In altri paesi in tutto il mondo, su mandato delle Nazioni Unite (ONU), dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) o dell'European Force (EUFOR), si trovano in impiego osservatori militari, ufficiali di stato maggiore e di esperti di sminamento, quali singole persone o in piccoli gruppi.

Lo SWISSINT è direttamente subordinato al capo del Comando Operazioni. Lo SWISSINT si attiene ai criteri politici del Consiglio federale e/o del Parlamento, come pure alle direttive emanate dal capo dell’esercito.

14 novembre 2025

Missioni e jobs di promovimento della pace

L’Esercito svizzero si impegna attivamente in tutto il mondo nel promo­vimento della pace con più di una dozzina di missioni in Europa, Africa e Asia. Le donne e gli uomini che partecipano volontariamente alle varie missioni in qualità di militari svolgono diversi compiti che dipendono dal settore e dal genere d’impiego.

14 novembre 2025

Centro d'istruzione SWISSINT

Il centro d’istruzione del Centro di competenza SWISSINT è responsabile dell’istruzione specifica all’impiego dei militari che prestano un servizio volon­tario di promovimento della pace all’estero. Al fine di garantire una formazione mirata, il centro d’istruzione dispone di personale plurilingue e con esperienza d’impiego. Le sequenze d’istruzione specifiche all’impiego vengono verificate e valutate dopo ogni corso di formazione, in modo tale da trasmettere le migliori conoscenze teoriche e pratiche possibili in vista delle missioni di promovimento della pace all’estero.

14 novembre 2025

Piazza d’armi di Wil/Stans

La piazza d’armi di Wil a Stans-Oberdorf è una delle sette piazze d’armi cantonali e svolge un ruolo centrale nell’istruzione e nell’infrastruttura militare del Cantone di Nidvaldo e dell’Esercito svizzero. Sulla piazza d’armi hanno sede il Centro di competenza SWISSINT, con il suo stato maggiore e il suo Centro d’istruzione, nonché l’Ufficio degli affari militari e della protezione civile del Cantone di Nidvaldo.

Centro di competenza SWISSINT

Kasernenstrasse 4
CH - 6370 Stans-Oberdorf