Pubblicato il 24 aprile 2024
Militare a contratto temporaneo
L'ufficiale o il sottufficiale a contratto temporaneo assume importanti funzioni per il mantenimento dei compiti operativi (per es. capocucina o capo materiale) nelle scuole e nelle piazze d’armi.

Il candidato a ufficiale/sottufficiale a contratto temporaneo deve soddisfare i seguenti requisiti:
- ufficiale/sottufficiale dell’Esercito svizzero con buone qualifiche conseguite nei servizi militari precedenti
- certificato di capacità di un tirocinio della durata minima di tre anni
- sono idonee per l'assicurazione professionale dell'assicurazione militare
- reputazione impeccabile (nessuna registrazione nel casellario giudiziale e nel registro delle esecuzioni)
Non si assumono soldati a contratto temporaneo (militari dell'Esercito svizzero con un grado di truppa)!
- Il rapporto d’impiego è limitato a una durata massima di cinque anni
- Durante il loro periodo di assunzione gli ufficiali a contratto temporaneo e i sottufficiali a contratto temporaneo non sono dispensati dall’obbligo di prestare servizio presso la rispettiva unità
- Svolgono il loro impiego in uniforme conformemente alle prescrizioni generali di servizio. Durante il tempo libero non è obbligatorio indossare l’uniforme
- La durata del lavoro calcolata sull’arco dell’anno si basa su un orario settimanale medio di 45 ore. Gli orari di lavoro variano in funzione delle esigenze di servizio. Il lavoro può essere ordinato anche il sabato, la domenica, i giorni festivi, la sera o la notte
- I militari a contratto temporaneo hanno diritto complessivamente a 5 settimane di ferie
Principalmente in località dove hanno sede scuole e comandi.
Di regola le funzioni dei militari a contratto temporaneo non rappresentano l’inizio di una carriera militare professionale.
Militare a contratto temporaneo: posti vacanti
Inoltrate il formulario di candidatura debitamente compilato e gli altri documenti richiesti in forma elettronica o per posta direttamente alla persona di contatto indicata nel bando di concorso.
Per informazioni supplementari relative a candidature inoltrate quale militare a contratto temporaneo è possibile rivolgersi alla persona di contatto indicata nel documento.
Il Marketing personale militare di professione non è competente per le seguenti questioni:
Milizia
- Reclutamento e ammissione quale militare di milizia, altre notifiche di carattere amministrativo: Personale dell’esercito
- Raccomandazioni e/o decisioni relative alla (in-)idoneità, accertamenti medici e consulenza medica: Servizio medico militare
- Accertamenti/consulenze psicologici: Servizio psicopedagogico dell’esercito
- Assistenza spirituale: Assistenza spirituale dell’esercito
Condizioni d’assunzione specifiche
- Condizioni d’assunzione e posti vacanti presso la polizia militare: Polizia militare
- Condizioni d’assunzione e posti vacanti presso SWISSINT: Centro di competenza SWISSINT
- Condizioni d’assunzione per persone provenienti da altri settori e reinserimenti, consulenze individuali sulla carriera: els-armee.astab@vtg.admin.ch
Per domande concernenti i temi summenzionati è possibile rivolgersi direttamente alla persona di contatto indicata.
La mappa illustra i passaggi di molte carriere militari. Con i suoi diversi quartieri, mostra le opportunità di sviluppo e le opzioni dalla scuola dell'obbligo alle opportunità di sviluppo nell'Esercito di milizia, nonché la formazione di base e la formazione continua dei militari di professione fino al passaggio a una professione civile presso l'Amministrazione federale.
Trovate la vostra strada qui.

© VBS/DDPS
Contatto
Per domande specifiche concernenti il reclutamento, SWISSINT, consulenza individuale sulla carriera ecc. è possibile rivolgersi alla persona indicata in basso alla rubrica «Contatti/competenze».