Sistema modulare di abbigliamento ed equipaggiamento
Dal 2023 l’Esercito svizzero doterà gradualmente le sue truppe di un nuovo equipaggiamento, denominato «Sistema modulare di abbigliamento ed equipaggiamento». Saranno sostituiti la tenuta da lavoro (tenuta C), il pacchettaggio di base 90, lo zaino da combattimento 90, il giubbotto di protezione 96 e i sistemi di idratazione, giunti al termine della loro durata d’utilizzazione. Nel presente dossier troverete tutte le informazioni sul nuovo equipaggiamento.
Dal 2023 l’Esercito svizzero doterà gradualmente le sue truppe di un nuovo equipaggiamento, denominato «Sistema modulare di abbigliamento ed equipaggiamento» (SMAE). Il sistema SMAE presenta migliori caratteristiche termiche ed ergonomiche nonché un peso e un volume ridotti al minimo. Grazie alla sua struttura modulare, è adatto a tutti i tipi d’impiego. Saranno sostituiti la tenuta da combattimento 90/06, il pacchettaggio di base 90, lo zaino da combattimento 90, il giubbotto di protezione 96 e i sistemi di idratazione, giunti al termine della loro durata d’utilizzazione.
Quali componenti comprende il sistema SMAE?
- Il sistema SMAE comprende 33 nuove componenti. Quest’ultime vanno a formare sette strati, dalla biancheria intima alla protezione dalla pioggia e dal freddo, a cui si aggiungono i copricapi e gli accessori del vestiario.
- Sono stati inoltre introdotti due nuovi sistemi di protezione modulabili e liberamente configurabili: il portapiastre 18 e il giubbotto di protezione 18.
- I nuovi sistemi di trasporto comprendono diverse piattaforme di sostegno sulle quali possono essere fissati in maniera modulare diversi tipi di tasche. Tutti i militari in servizio disporranno in futuro di uno zaino da combattimento, di uno zaino d’impiego tattico e di una sacca d’impiego tattico.
- Tutti i militari disporranno di un sistema di idratazione munito di una sacca idrica e di un sistema di idratazione in PET.
Un equipaggiamento modulare per una maggiore flessibilità
Complessivamente il sistema SMAE è costituito di 148 oggetti d’equipaggiamento, combinabili a piacimento tra loro. I militari possono pertanto adeguare il loro equipaggiamento alle condizioni e alla situazione specifica di ogni impiego. Le tasche, per esempio, sono state concepite per poter essere portate in diversi modi (a scelta, sui sistemi di trasporto, sui sistemi di protezione o sugli zaini).
FAQ
Il vestiario da combattimento 90/06 impiegato attualmente con il relativo pacchettaggio di base è stato introdotto nell’esercito nel corso degli anni Novanta. I materiali utilizzati corrispondono allo standard tecnologico di allora (ad es. per quanto riguarda la traspirabilità e la protezione dalle intemperie). Per tenere conto dei cambiamenti specifici all’impiego, tecnologici e logistici è necessario introdurre vestiario ed equipaggiamento nuovi.
Il vestiario e l’equipaggiamento hanno lo scopo di sostenere i militari nell’adempimento dei propri compiti e sono contraddistinti da un’elevata modularità dei componenti. Il militare deve poter adeguare il proprio vestiario alle condizioni climatiche. Le singole tasche possono essere fissate a seconda dell’impiego (a scelta alle buffetterie, allo zaino, al «carrier» per la piastra balistica o al giubbotto di protezione). Dal punto di vista ergonomico e della termoregolazione il vestiario e l’equipaggiamento nuovi sono migliori rispetto all’attuale dotazione; ne consegue un incremento delle prestazioni. Il volume e il peso sono ridotti al minimo e la struttura è modulare. Grazie agli elementi modulari, come ad esempio le tasche e le piastre balistiche, il vestiario e l’equipaggiamento possono essere predisposti in modo specifico all’impiego.
L’introduzione del sistema SMAE avverrà gradualmente, secondo le seguenti fasi.
- 150 militari di professione del comando forze speciali (CFS) e del Centro d’istruzione dell’esercito riceveranno i sistemi di protezione, di trasporto e di idratazione entro la fine del 2023. Saranno interamente equipaggiati con il sistema SMAE entro fine giugno 2024: i vestiari potranno essere forniti soltanto in un secondo momento.
- In una prima fase di test, a partire dal 2024 il sistema SMAE sarà dapprima introdotto presso le scuole per i quadri e le scuole reclute del CFS.
- Dal mese di gennaio 2025, tutte le scuole per i quadri saranno equipaggiate o riequipaggiate con il sistema SMAE.
- Dall’estate 2025, tutte le reclute saranno equipaggiate con il sistema SMAE.
- A partire dal 2026, il sistema SMAE sarà introdotto gradualmente presso i battaglioni, i gruppi e gli stati maggiori delle Grandi Unità.
La Base logistica dell’esercito è responsabile, in collaborazione con armasuisse, della distribuzione del sistema SMAE e della sostituzione del vecchio equipaggiamento.
No, non tutti i militi riceveranno tutti i componenti. I componenti sono suddivisi tra equipaggiamento personale ed equipaggiamento d’impiego e d'istruzione. Inoltre, i componenti sono assegnati in base ai compiti e alle funzioni.
Nel quadro del sistema SMAE sarà sostituita unicamente la tenuta da lavoro (tenuta C). L’attuale tenuta B continuerà ad essere consegnata a tutti i militari. In futuro, nel quadro di un progetto separato, anche la tenuta B sarà sostituita con una tenuta moderna.
La tenuta A (tenuta d’uscita) continuerà ad essere consegnata a tutti i militari fino a nuovo avviso.
Il sistema SMAE è adattato alle esigenze specifiche delle donne. Le fasi di test si sono svolte utilizzando soldati di entrambi i sessi. Come in precedenza, le donne riceveranno biancheria intima specifica. L'abbigliamento per la parte superiore del corpo, come magliette e maglie a maniche lunghe, è unisex.
Stiamo parlando dell'equipaggiamento completo, dalla biancheria intima al giubbotto di protezione. Per fare un paragone: anche la tenuta C ha più di 100 componenti.
L’acquisto del sistema SMAE per un importo di 348 milioni di franchi è stato approvato dal Parlamento nel quadro del Messaggio sull’esercito 2018.
I costi sono suddivisi come segue:
- tenuta da combattimento: 50%
- protezione balistica del corpo: 27%
- sistemi di trasporto: 20%
- sistemi di idratazione: 3%
Per l’acquisto del sistema SMAE sono stati indetti appositi bandi di concorso pubblici. L’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha assegnato le commesse di confezione e produzione delle varie componenti del sistema SMAE a diverse aziende svizzere ed estere.
Produzione dei tessuti mimetici:
- Altra Management AG (Textile) (Svizzera)
- E. Schellenberg Textildruck AG (Svizzera)
- Aktiengesellschaft Cilander (Svizzera)
- Schoeller Textil SA (Svizzera)
- Utexbel (Belgio)
- NT Majocchi Srl (Italia)
Produzione delle componenti di protezione dalle intemperie:
- Workfashion.com AG (Svizzera)
- Cross Fashion Ltd. (Svizzera)
- Goldeck Textil GmbH (Austria)
- Ziegler Textil AG (Germania)
- Unifeq Sp. Z.o.o. (Polonia)
- Qualiance Pvt. Ltd. (India)
Produzione del vestiario mimetico e da lavoro:
- Albiro AG (Svizzera)
- Cross Fashion Ltd. (Svizzera)
- Cooneen Defence (Gran Bretagna)
- Ziegler Textil AG (Germania)
- Unifeq Sp. Z.o.o. (Polonia)
- Qualiance Pvt. Ltd. (India)
Protezione balistica del corpo:
- SSZ Equipment SA (Svizzera)
- Seyntex N.V. (Belgio)
Sistemi di idratazione:
- SSZ Equipment SA (Svizzera)
Prima di assegnare le commesse, armasuisse ha eseguito degli audit presso i siti di produzione delle aziende tessili, per verificare la conformità delle condizioni di lavoro agli standard dell’Organizzazione internazionale del lavoro e l’osservanza delle norme di sicurezza. Anche il rispetto delle norme ambientali è stato oggetto di verifiche.
La sua durata di utilizzazione è stimata a 25 anni.