print preview

Milizia cyber

Durante l'Ulteriore Sviluppo dell'Esercito (USEs) è stata formata una compagnia cyber, concepita per sostenere l'organizzazione professionista della BAC. Questa Unità è inquadrata nel battaglione elettronica 46 (bat elo 46), a sua volta un corpo di truppa della Brigata d'aiuto alla condotta 41/SIS (Br aiuto cond 41/SIS). Dal 2022, tutte le formazioni cyber dell'Esercito svizzero saranno integrate nel nuovo battaglione cyber 42.

Come posso entrare a far parte della milizia cyber?

Cyber-Lehrgang_2

Vi sono due possibilità per entrare a far parte della milizia cyber: da un lato assolvendo il corso di formazione cyber o altrimenti via un cambiamento di incorporazione grazie a un cambiamento dell'indirizzo professionale.

Corso di formazione cyber

Per il corso di formazione cyber, con le sue 800 ore di lezione e di stage pratico, sono imprescindibili i seguenti requisiti:

  • Abile al servizio militare
  • Personalità adeguata (capacità di apprendimento superiore alla media, resistenza allo stress, discrezione, senso di responsabilità)
  • Disponibilità all'avanzamento a sergente
  • Controllo di sicurezza relativo alle persone ampliato superato

 

Sono accettati i seguenti candidati:

  • Persone con apprendistato completo di informatico/a AFC, mediamatico/a AFC, operatore/trice informatico/a AFC;
  • Liceali con approfondimento in materie scientifiche;
  • Studenti (ETH, uni, SUP) in informatica, fisica, matematica, elettrotecnica, automazione e/o pedagogia;
  • Persone autodidatte che hanno acquisito conoscenze approfondite.

  1. Interesse della recluta (indipendetemente dalla funzione)
  2. Processo di selezione a due livelli
  3. Con il superamento della selezione, cambiamento di incorporazione nel corso di formazione cyber
  4. Istruzione militare / assolvimento del corso di formazione cyber
  5. Servizio pratico quale sergente
  6. Incorporazione nel battaglione cyber 42

Allo specialista cyber dell'Esercito svizzero si assegnano i seguenti compiti: 

  • Sviluppo di software tool
  • Analisi di eventi e attacchi cyber
  • Analisi di vulnerabilità
  • Analisi delle minacce cyber alle piattaforme e sistemi informatici dell'Esercito svizzero
  • Incidentmanagement e analisi tecniche e forensi
  • Analisi della situazione e visualizzazione
  • Appoggio (anche tecnico e forense), consulto e istruzione delle truppe sul campo
 

Al termine del corso, il milite gode di un'ammissione semplificata all'esame professionale "Cyber Security Specialist" con attestato federale.

La formazione di leadership completata come parte dell'ulteriore formazione per diventare un sergente all'interno del corso cyber può anche essere completata con un certificato riconosciuto a livello civile.

Hanno la possibilità di beneficiare di diversi corsi di perfezionamento in Svizzera e all'estero e possono così prepararsi ad assumere funzioni superiori. Con l'istituzione del battaglione cyber 42, una carriera militare nell'ambito cyber è ora possibile. Inoltre, c'è la possibilità di partecipare a esercizi internazionali.

Formazione cyber

Laureato di formazione cyber

Cambiamento di incorporazione

  • Abile al servizio militare
  • Affinità o conoscenza con le tematiche cyber 
  • Almeno ancora 40 giorni di servizio
  • Reputazione impeccabile

  1. Annunciare il proprio interessamento (cyber.fub@vtg.admin.ch)
  2. Inviare il curriculum
  3. Selezione a due livelli
  4. Richiesta di cambiamento di incorporazione
  5. incorporazione nel battaglione cyber 42

Ha la possibilità di beneficiare di vari corsi di perfezionamento in patria e all'estero e può così prepararsi ad assumere funzioni superiori. Con l'istituzione del battaglione cyber 42, una carriera militare nel settore cyber è ora possibile. Inoltre, c'è la possibilità di partecipare a esercizi internazionali.


Schweizer Armee, FUB

E-Mail