print preview

Protezione della natura

Blumenwiese

Secondo la Costituzione federale, la difesa nazionale e la protezione della natura e del paesaggio sono equivalenti. L’elevata pressione urbana fa scomparire sempre più aree verdi. Perciò è ancor più importante mantenere e favorire la diversità delle specie e l’interconnessione degli habitat sulle superfici non edificate che spesso caratterizzano le aree militari.

Ecco alcuni progetti concreti in materia di protezione dell’ambiente dell’esercito:

Protezione delle cavallette cavernicole

Cavallette cavernicole
Cavallette cavernicole

Nel 2013 in un ex cunicolo militare presso la piazza d’armi di Mels è stata scoperta la cavalletta cavernicola. Su incarico di armasuisse la presenza di questa specie è stata documentata meticolosamente. A titolo preventivo, il Centro di competenza per la Natura del DDPS ha reso sicuri i cunicoli mediante cancelli provvisti di apposite griglie. Non sono soltanto le cavallette cavernicole a beneficiare di tale misura, bensì anche i pipistrelli, per i quali questi cunicoli militari in disuso rappresentano una sistemazione idonea per l’inverno.

Preservazione delle api selvatiche

Wildbienenhangar1

Le Forze aeree hanno installato presso tutti gli aerodromi militari svizzeri degli ausili di nidificazione per api selvatiche. Vicino ad aerei ed elicotteri questi insetti, in parte a rischio d'estinzione, trovano delle condizioni ideali per la riproduzione.

Promozione della donnola sugli aerodromi

Hermelin im Winterfell (Foto: René Brügisser)
Hermelin im Winterfell (Foto: René Brügisser)

Le donnole cacciano topi, di cui si nutrono e che a loro volta sono prede di numerosi uccelli. Questi ultimi rappresentano un potenziale pericolo per il traffico aereo. L’obiettivo del nostro progetto consiste nel ridurre gli urti con uccelli presso gli aerodromi promovendo in modo mirato le popolazioni di donnole esistenti.        

Rinaturazione della piazza d’armi di Thun

Panzer_Wfpl Thun_Screenshot2

Proteggere la natura non significa sempre agire con delicatezza. Presso la piazza d’armi di Thun ogni anno a gennaio il carro armato da combattimento Leopard viene messo al servizio dell’ambiente come «giardiniere».