print preview

Protezione dal rumore

Schallschutz

Le attività delle forze armate provocano rumore. L'esercito investe molte risorse per ridurlo, per limitarne la durata nel tempo e, se possibile, per evitarlo del tutto. Le basi legali di riferimento per il contenimento delle emissioni foniche provenienti da impianti militari sono la legge sulla protezione dell'ambiente (LPAmb) e l'ordinanza contro l'inquinamento fonico (OIF), nelle quali vengono stabiliti i valori limite vincolanti d’esposizione al rumore presso le piazze d’armi, di tiro e d’esercizio militari. La popolazione viene protetta da rumori dannosi o molesti mediante diverse misure di isolamento acustico e di controllo che permettono di attenuare la propagazione del rumore tramite l'impiego di barriere fonoassorbenti, gallerie di tiro o anche finestre fonoisolanti. Inoltre, in fase di allenamento, è possibile ridurre alla fonte il rumore utilizzando simulatori di volo, di carri armati e di autocarri.

I seguenti progetti mostrano alcuni esempi di misure di isolamento acustico adottate dall'esercito:

Montaggio di nuovi impianti di monitoraggio del rumore prodotto dagli aerei presso gli aerodromi militari

L' impianto di monitoraggio del rumore prodotto dagli aerei consente di rilevare e valutare le emissioni foniche generate dai velivoli nei pressi degli aerodromi militari. Grazie all‘impianto di misurazione del rumore i gestori degli aerodromi sono in grado di rispettare le direttive locali in materia di rumore e di volo, di dar seguito ai reclami della popolazione e di informare le autorità relativamente all'inquinamento fonico in prossimità dell'aerodromo. In sostanza l'impianto serve a: 

  • registrare e documentare eventi legati all'attività aerea;
  • monitorare le rotte di decollo e di atterraggio (insieme ai dati dei radar);
  • determinare i casi di superamento del livello di inquinamento fonico prodotto dall'attività aerea (insieme ai dati del radar);
  • agevolare la redazione di risposte a domande inerenti all'inquinamento fonico prodotto dall'attività aerea. 

Misure di risanamento e di isolamento acustico presso le piazze d'armi e di tiro

IMG_6612

Al momento le singole piazze d'armi e di tiro sono oggetto di risanamenti necessari per il rispetto delle nuove disposizioni di legge, secondo le quali l'inquinamento fonico deve essere inferiore ai valori limite sanciti nell'OIF. Ad esempio, alla fine del 2016 sulla piazza d'armi di Airolo sono state erette barriere fonoisolanti di grandi dimensioni come schermature acustiche; queste sono conformi alle nuove tecniche di tiro di combattimento in uso e attenuano notevolmente il rumore.

Misure edilizie di protezione dal rumore prodotto da carri armati granatieri ruotati

Lärmschutz_Radschützenpanzer_1

Sulla piazza di tiro Rossboden di Coira si effettuano esercizi di tiro con il carro armato granatieri ruotato Piranha. Nel 2016 sono state installate diverse barriere isolanti ricoperte di pannelli in fibra minerale fonoassorbenti. Quando partono i colpi, la bocca della mitragliatrice rimane all'interno di tali barriere di cemento e argini in terra paralleli. Questa misura ha permesso di ridurre il rumore a un valore compreso tra 0 e 14 dB(A).


Centro di competenza Protezione dal rumore Territorio e ambiente Forze aeree
Tel.
+41 58 460 20 56

Modulo di contatto