Energia

Il concetto energetico DDPS 2020 prescrive una riduzione di almeno il 20 percento di tutte le emissioni fossili di CO2 entro il 2020, rispetto al 2001, mediante sostituzione e aumento dell’efficienza energetica. La quota di energie rinnovabili va aumentata almeno del 50 percento.
I seguenti progetti illustrano l’efficacia dell’esercito nell’aumentare l’efficienza e ampliare l’utilizzo di energie rinnovabili:
Impianto fotovoltaico di Othmarsingen
Nel primo anno d’esercizio (2014/2015) l’impianto ha fornito 495 MWh, il che equivale al consumo annuo di circa 65 case monofamiliari. In estate la corrente elettrica prodotta viene fornita all’azienda elettrica Swissgrid, mentre in inverno viene nuovamente acquistata. La corrente elettrica prodotta copre all'incirca il fabbisogno del Centro logistico dell'esercito Othmarsingen.
«Percentuale di sostenibilità» per la promozione di progetti ambientali
La «percentuale di sostenibilità» rappresenta una misura derivante dal Concetto energetico DDPS 2020. In questo modo le Forze aeree investono ogni anno nel finanziamento di progetti di sostenibilità un importo che corrisponde all'1% delle spese annuali per il carburante. Così facendo l’attuazione di progetti ambientali contribuisce a sua volta all’adempimento della misura derivante dal Concetto energetico 2020.
Allenamento dei piloti più rispettoso dell’ambiente grazie al PC-21

Dal 2010 gli aspiranti piloti di jet svolgono il proprio perfezionamento su velivoli ad elica del tipo PC-21 e soltanto in una fase successiva si allenano sui caccia F/A-18 Hornet. Il nuovo aereo d’addestramento PC-21 ha sostituito perciò la precedente istruzione sugli aviogetti da combattimento F-5 Tiger. Questa configurazione per l’istruzione, sinora unica al mondo, non consente solo di realizzare risparmi, ma riduce anche il consumo di carburante di ben 9 volte e le emissioni totali di sostanze inquinanti di 10 volte.