Qui trovate una raccolta costantemente ampliata di temi, mezzi ausiliari, informazioni e indirizzi di contatto che potrebbe interessarvi in qualità di quadri di milizia o partner dell'esercito.
Il Centro dei media elettronici (CME) – l'agenzia media centrale del settore dipartimentale Difesa per prodotti e servizi nell'ambito dell'istruzione e della comunicazione.
Le domande rivolte all’esercito sono molteplici. Per poter rispondere più rapidamente possibile, qui trovate assistenza e le informazioni concernenti i temi più comuni non direttamente legati al...
L'Ufficio assistenza giuridica della Sicurezza militare evade richieste di assistenza giuridica inoltrate dalle autorità di polizia civili in caso di infrazioni alle norme della circolazione stradale.
Per una locazione di breve durata (al massimo 1 mese) di accantonamenti della truppa, refettori, cucine, sale di teoria, sale polivalenti ecc. è possibile compilare il formulario di richiesta e...
Le geoinformazioni assumono un ruolo centrale in qualsiasi operazione o esercizio militare.
L'Ufficio spostamento di blindati della Sicurezza militari funge da istanza d'autorizzazione per gli spostamenti di blindati sulle strade pubbliche.
Le persone interessato hanno la possibilità di acquistare materiale dell’esercito e veicoli dell’esercito in disuso.
Informazioni per i militari
Ora tocca a voi! In quanto svizzeri maggiorenni, avete l’opportunità unica di prestare servizio nell’esercito o nella protezione civile.
Informazioni concernenti le tematiche generali e le persone di contatto per il vostro servizio militare.
In qualità di futuro militare (mil) o persona soggetta all'obbligo di leva, in questa rubrica trova numerose informazioni concernenti il servizio militare.
Informazioni concernenti obblighi e attività fuori del servizio militare.
Sei pronto/a ad assumere responsabilità, desideri dirigere un team o aspiri a una funzione dirigenziale? Se ciò rispecchia la tua visione professionale, la formazione militare alla condotta è quello...
L’attuale modello d’istruzione permette ai giovani militari di assolvere in circa nove mesi l’istruzione per il grado di sottufficiale o sottufficiale superiore e in poco più di un anno l’istruzione...
Come collaboratrice o collaboratore dell'esercito beneficia di condizioni lavorative all'avanguardia, di forme di lavoro flessibili e di un sistema retributivo interessante. L'Esercito svizzero dà...
Negli ultimi decenni l'intero esercito è cambiato rapidamente e, allo stesso modo, sono cambiati i requisiti posti ai quadri come pure le loro attività. Per tale ragione circa 150 sottufficiali di...
Lo Stato maggiore dell'esercito (SMEs) fornisce appoggio al capo dell'esercito nella condotta dell'Aggruppamento Difesa. È responsabile della realizzazione dei criteri politici e delle direttive...
Con le sue prestazioni nel campo delle TIC e delle operazioni elettroniche, la base d'aiuto alla condotta (BAC) permette all'esercito di adempiere i propri compiti e ne garantisce la capacità di...
Il Comando Operazioni è responsabile della pianificazione, della condotta e della revisione di tutti gli impieghi e di tutte le operazioni dell'Esercito svizzero.
Il Comando Istruzione è responsabile per la pianificazione, la gestione e lo svolgimento uniforme dell'istruzione della truppa, dei quadri, delle formazioni e degli stati maggiori.
La Base logistica dell'esercito (BLEs) fornisce tutte le prestazioni logistiche a favore dell'esercito.
Context sidebar