print preview

AMBA CENTRO: mantenimento delle competenze nella protezione delle rappresentanze estere

L'Esercito svizzero contribuisce alla protezione delle rappresentanze straniere in Svizzera. Un decreto federale disciplina l'impiego dei militari fino alla fine del 2020.

Un agente di polizia e uno della polizia militare di pattuglia
Agenti di polizia e personale di professione della Polizia militare collaborano nel quadro della protezione delle ambasciate

La protezione delle rappresentanze straniere (ambasciate, consolati, residenze) e delle sedi protette dal diritto internazionale (organizzazioni internazionali) rappresenta un compito di polizia congiunto di Cantoni e Confederazione nel quadro degli obblighi di protezione assunti dalla Svizzera in virtù del diritto internazionale.

Dal 1994 l'Esercito svizzero fornisce un contributo alla protezione delle rappresentanze estere e delle sedi tutelate dal diritto internazionale nelle città di Berna, Zurigo e Ginevra. Nella sua forma d'impiego attuale («AMBA CENTRO») per questo servizio d'appoggio vengono impiegati agenti della Polizia militare e militari in ferma continuata della fanteria. 

Agenti della Sicurezza militare davanti a computer
Sguardo nella centrale d'impiego della Polizia militare.

Prospettiva

Conformemente alla decisione del Consiglio federale del 21 novembre 2018, nel quadro di «AMBA CENTRO» e ai fini del mantenimento delle competenze, dal 1º gennaio 2019 alle autorità civili di Berna, Ginevra e Zurigo (solo per il 2019) verrà messo a disposizione un numero determinato di militari (agenti della polizia militare nonché militari in ferma continuata della fanteria e della polizia militare).
Un gruppo composto al massimo da 10 agenti della polizia militare e del distaccamento speciale della polizia militare in seno al comando forze speciali (CFS) presta inoltre un contributo nell'ambito della sicurezza aerea.

Obiettivo: mantenere le competenze

Il 1° gennaio 2018 è entrata in vigore la legge militare riveduta nell'ambito l'ulteriore sviluppo dell'esercito, che consente al Consiglio federale di mettere stabilmente a disposizione delle autorità civili un determinato numero di militari, per mantenere le competenze nella collaborazione con le forze di sicurezza civili. In tal modo l'esercito conserva il know-how per prestare anche in futuro impieghi, in servizio d'appoggio, a favore delle autorità civili in modo rapido ed efficace. In futuro la protezione delle rappresentanze straniere tutelate dal diritto internazionale dovrebbe essere integralmente garantita dai Cantoni e dalle città in cui tali rappresentanze hanno sede.

 


Comando Operazioni Papiermühlestrasse 20
CH-3003 Berna
Tel.
+41 58 464 44 21
Fax
+41 58 465 60 73

E-Mail

Comando Operazioni

Papiermühlestrasse 20
CH-3003 Berna