print preview

SWISSCOY KFOR

Fino ad oggi la SWISSCOY in Kosovo rappresenta l’impegno di maggiore portata dell’Esercito svizzero nel quadro del promovimento della pace. Dal 1999 prestano servizio a favore della Kosovo Force (KFOR) fino a 195 soldati per ogni contingente, i quali forniscono il proprio sostegno alla missione svol­gendo gli incarichi previsti per garantire un ambiente stabile e sicuro (safe and secure environment) e per mantenere la libertà di movimento di tutte le persone in Kosovo (freedom of movement).

La SWISSCOY comprende diversi elementi e diverse funzioni: i soldati adempiono per esempio compiti all’interno dei Liaison and Monitoring Team (LMT) nell’ambito del genio oppure come ufficiali di stato maggiore a livello di comandi regionali come pure di quartiere generale della KFOR. Inoltre la SWISSCOY fornisce prestazioni nell’ambito dell’assistenza medica, della logistica con trasporti stradali e aerei nonché a favore della polizia militare e dell’eliminazione di munizioni inesplose.

Descrizioni dei posti

I militari del servizio di promovimento della pace (S prom pace) con funzione di comandante rappresentano la Svizzera in ambito internazionale a incontri ufficiali al loro livello e si adoperano per creare e mantenere rapporti duraturi con tutti i partner. Elaborano le pianificazioni previsionali, successive e d’emergenza nel loro ambito d’attività specifico. Sono incaricati di garantire il flusso delle informazioni all’interno del contingente e sono responsabili di diverse attività in materia di personale, amministrazione, organizzazione e, se necessario, di disciplina. 

I militari del servizio di promovimento della pace (S prom pace) impiegati come collaboratori di stato maggiore sono incaricati di garantire a livello nazionale il flusso delle informazioni all’interno del contingente e si occupano di diverse questioni in ambito di personale, amministrazione e organizzazione. A livello internazionale sono incaricati principalmente di seguire e valutare la situazione rilevante in materia di sicurezza nel settore d’impiego. Partecipano a numerose discussioni tecniche internazionali riguardanti l’ulteriore sviluppo dell’impiego della KFOR in cui convergono le conoscenze acquisite dai rapporti dei team LMT.

 

Nella funzione di capo del personale sono gli specialisti competenti per tutte le questioni nell’ambito del personale relative a tutti i militari della SWISSCOY secondo i criteri di SWISSINT e fungono da anello di congiunzione per domande e azioni nell’ambito giuridico relative a SWISSINT (LEGAD S prom pace).

 

Nella funzione di ufficiale stampa sono gli specialisti competenti per tutte le questioni nel settore d’impiego e verso l’esterno (vari media in Svizzera, politici ecc.) secondo i criteri di Comunicazione SWISSINT.

I militari del servizio di promovimento della pace (S prom pace) con funzione di aiuto alla condotta di una compagnia svolgono diversi compiti di controllo e condotta nell’esercizio del National Support Element (NSE). Elaborano diverse pianificazioni previsionali, successive e d’emergenza per l’impiego del NSE. Monitorano inoltre la pianificazione dei convogli e dei trasporti di persone, collaborando a stretto contatto con l’ufficiale della logistica nel settore d’impiego. Fungono anche da referenti per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute.

I militari del servizio di promovimento della pace (S prom pace) che operano nell’ambito dell’aviazione sono responsabili della pianificazione giornaliera dell’impiego del distaccamento delle Forze aeree svizzere sul posto a favore della KFOR. A tal fine prendono parte ad accordi internazionali e rappresentano l’anello di congiunzione con il dist FA svizzero. Altre funzioni di quadro nell’ambito dell’aviazione si occupano di gestire l’Aerial Port of Disembarkation Centre (APOC) e di garantire l’operatività del Passagier Reception Centre (PRC). Inoltre sono responsabili della collaborazione con il gestore civile dell’aeroporto di Pristina. 

I militari del servizio di promovimento della pace (S prom pace) che operano nell’ambito delle trasmissioni e dell’informatica sono responsabili in primo luogo del mantenimento dei collegamenti in Kosovo e tra il Kosovo e la Svizzera. Offrono supporto per tutti i componenti di rete e per i mezzi informatici a favore del contingente. Seguono e registrano tutti i movimenti degli elementi svizzeri nel settore d’impiego e ricevono gli annunci d’emergenza.

I militari del servizio di promovimento della pace (S prom pace) che operano nell’ambito della ristorazione gestiscono la struttura di assistenza SWISS HOUSE, la relativa contabilità e gli  inventari e lavorano con il personale reclutato sul posto per il benessere degli ospiti nazionali e internazionali (compresa la pianificazione dei menu). Garantiscono il rispetto delle prescrizioni d’igiene e d’immagazzinamento e si occupano delle ordinazioni per la SWISS HOUSE. 

I militari del servizio di promovimento della pace (S prom pace) impiegati nell’ambito della polizia militare offrono un importante contributo al servizio di base della KFOR in quanto parte del distaccamento dell’International Military Police (IMP). Controllano il rispetto di diverse disposizioni della KFOR, soprattutto nell’ambito della sicurezza della circolazione e all'interno del camp. Se necessario, trattano anche casi di polizia giudiziaria e a tal fine svolgono le proprie indagini insieme alle nazioni partner. Inoltre i membri dell’IMP possono essere impiegati anche per altri scopi, quali la protezione di merci e persone, i controlli di sicurezza o le misure di prevenzione.

I militari del servizio di promovimento della pace (S prom pace) che operano nell’ambito della sanità collaborano a stretto contatto con l’Austria, nazione partner, per garantire le prime cure d’urgenza e di medicina generale. Coltivano lo scambio anche con altri istituti sanitari della KFOR e nell’ambito di esercitazioni in più ubicazioni si allenano per l’impiego congiunto. Sono inoltre incaricati di svolgere varie istruzioni sanitarie a favore dei militari della SWISSCOY. Il personale medico è inoltre responsabile del corretto stoccaggio di vari prodotti medici e degli incarti medici nel settore d’impiego.

I militari del servizio di promovimento della pace (S prom pace) che operano nell’ambito dei team LMT sono responsabili della creazione e del mantenimento dei rapporti con la popolazione, con i rappresentanti locali e statali, i media, le aziende, gli istituti di formazione, i rappresentanti religiosi e le organizzazioni sia non governative che internazionali. Gestiscono inoltre le field house / i field office dei team LMT nel settore d’impiego a loro assegnato e rappresentano la KFOR sul posto. I team LMT presentano all’organo di comando superiore dei rapporti in forma scritta in merito alle loro attività a livello nazionale e internazionale.

I militari del servizio di promovimento della pace (S prom pace) che operano nell’ambito dell’edilizia, del genio civile e della manutenzione degli edifici partecipano all’allestimento e allo smantellamento delle infrastrutture del camp e ai lavori di costruzione sulle strade. In stretta collaborazione con forze internazionali, come parte del Freedom of Movement Detachement (FoM Det), aprono le vie di passaggio bloccate e le mantengono libere. 

Inoltre nel team si occupano della manutenzione delle infrastrutture nazionali e internazionali. In qualità di ingegneri sono pronti a intervenire per compiti diversificati e variati.

I militari del servizio di promovimento della pace (S prom pace) che operano nell’ambito dello stoccaggio e della logistica sono incaricati della gestione del materiale immagazzinato. Si occupano dell’approvvigionamento delle truppe svizzere e dell’immagazzinamento di tutti le merci nazionali. Inoltre si assumono la responsabilità globale di merci e/o sistemi in ambiti parziali del processo logistico. 

I militari del servizio di promovimento della pace (S prom pace) che operano nell’ambito della manutenzione sono incaricati della riparazione e della manutenzione di veicoli leggeri e pesanti. Flessibili e interessati alla tecnica, nel team di manutenzione lavorano su diversi sistemi e risolvono problemi in modo autonomo o in gruppo. In caso di problemi tecnici ai veicoli in movimento forniscono assistenza con il veicolo di servizio.

I militari del servizio di promovimento della pace (S prom pace) che operano nell’ambito della circolazione e dei trasporti si occupano dei trasporti di merci o persone nel contesto internazionale con una grande varietà di veicoli leggeri o pesanti. Conducono i veicoli da soli o in convoglio, sia in operazioni militari che per esigenze nazionali. La loro quotidianità è scandita da svariati incarichi, che includono l’utilizzo di gru, i trasporti di merci pericolose e i trasporti speciali. Devono inoltre garantire costantemente la manutenzione dei veicoli e dei sistemi.

Candidatura

Cliccando qui accedete direttamente ai formulari di candidatura e alle date in cui ha luogo il reclutamento.