print preview

Sviluppo delle competenze

Scoprite di più sulle possibilità d’impiego nell’ambito dello sviluppo delle capacità cliccando qui.

Cliccando qui accedete direttamente ai formulari di candidatura e alle date in cui ha luogo il reclutamento.

Supporto all'istruzione per il promovimento della pace

Dal 2006, l'Esercito svizzero partecipa al Kofi Annan International Peacekeeping Training Centre (KAIPTC) ad Accra, in Ghana, mettendo a disposizione alcuni propri ufficiali. L'impegno iniziale con un solo ufficiale è stato ampliato e oggi tre ufficiali svizzeri svolgono un impiego di promovimento della pace presso il KAIPTC nelle funzioni di "Head of Training, Evaluation and Development (TED)", "course director" e "digital communications / website management officer". Oltre al supporto in termini di personale, dal 2010 il DDPS finanzia due corsi all'anno e il DFAE ne finanzia un altro. L'impegno dell'Esercito svizzero si basa sull'articolo 48a della legge militare.

Nell'ambito di responsabilità del capo TED rientrano i seguenti compiti:

  • dirigere e coordinare il monitoraggio e la valutazione di tutti i corsi che vengono svolti;
  • dirigere lo sviluppo di nuovi corsi;
  • coordinare tutti gli aspetti inerenti allo sviluppo dei corsi tra il Research e il Training Departement.


Un direttore di corso è responsabile che tutti i preparativi amministrativi e logistici di un corso vengano effettuati correttamente. Inoltre coadiuva il capo TED nel suo campo d'attività.  

Secondo il Rapporto sull'esercito 2010, nell’ambito del promovimento militare della pace l'Esercito svizzero pone l'accento sull'invio di «singoli militari non armati in qualità di osservatori militari, ufficiali di stato maggiore e istruttori per lo sviluppo delle capacità nell'ambito del promovimento militare della pace sul posto». L'obiettivo è che a medio termine i militari forniscano prestazioni a favore di un massimo di cinque diversi centri di formazione. Con il suo impegno nell'ambito del KAIPTC, l'Esercito svizzero mette in atto questo mandato. 

A partire dalla sua fondazione nel 2003, il KAIPTC si è sviluppato fino a diventare la più importante istituzione di formazione e di ricerca in Africa orientale nell'ambito della prevenzione di conflitti e del promovimento della pace. Durante i 13 anni della sua esistenza, nel Centro sono stati preparati alle operazioni di pace multidimensionali circa 10 000 tra militari, agenti di polizia e collaboratori civili. E questo in ambiti tematici molto differenti come l'analisi di conflitti e la mediazione, la riforma del settore della sicurezza, la cooperazione civile-militare, la protezione della popolazione, il diritto internazionale bellico o la pianificazione e la logistica. Inoltre il Centro offre due programmi di master riconosciuti. 

Il Centro appartiene all'Esercito ghanese. I circa 300 impiegati sono per la maggior parte cittadini ghanesi e si compongono di personale militare e civile. Il Centro si trova in un impianto di grandi dimensioni poco al di fuori dell'Accra. L'impianto comprende, oltre ai locali adibiti ad ufficio, anche i locali per le riunioni, una biblioteca come pure una mensa. Per i partecipanti ai corsi sono inoltre disponibili delle camere per ospiti. Il personale abita in alloggi privati al di fuori del Centro.

L’Esercito svizzero partecipa attualmente con un ufficiale all’École de Maintien de la Paix Alioune Blondin Bèye (EMP-ABB) a Bamako, dove militari, agenti di polizia e civili vengono preparati per affrontare operazioni di pace multidimensionali. Il primo ufficiale svizzero ha iniziato il suo impiego non armato come istruttore in questo centro di formazione nel novembre 2019. Nell’agosto 2020 l’impegno è stato ampliato, per un periodo di due anni, con l’invio di un secondo ufficiale nella funzione di direttore degli stage ad interim. Era responsabile della pianificazione annuale, del coordinamento di tutte le attività e della preparazione di tutti i corsi. Dopo una rotazione di personale nel novembre 2020, la funzione di istruttore è stata sostituita con quella di capo IT, competente per la gestione dell’infrastruttura digitale nonché per lo sviluppo dell’LMS. L’elenco dei compiti degli ufficiali che prestano servizio presso l’EMP-ABB si basa prevalentemente sulle competenze professionali, sulle esperienze raccolte durante altre missioni come pure sulle esigenze della scuola. 

Il 12 febbraio 2019 il capo del DDPS ha approvato la richiesta della EMP-ABB di mettere a sua disposizione un militare o (al massimo) due militari durante una fase pilota di due anni. Nel dicembre 2021, sulla base di una valutazione del settore Relazioni internazionali Difesa (RI D), la consigliera federale Viola Amherd ha prolungato la fase pilota di un anno, assegnando l’incarico di procedere entro l’autunno 2022 a ulteriori accertamenti in materia di governance. Il 20 ottobre 2022 il capo del DDPS ha stabilito che, per il supporto alla EMP-ABB a Bamako, l’Aggruppamento Difesa doveva negoziare un accordo bilaterale in materia di istruzione, in conformità con l’articolo 48a della legge militare. L’esercito può proseguire la prova pilota in corso, alle condizioni attuali, sino all’entrata in vigore dell’accordo. 

Secondo il Rapporto sull’esercito 2010, nell’ambito del promovimento militare della pace uno degli accenti principali dell’Esercito svizzero è l’invio di «singoli militari non armati in qualità di osservatori militari, ufficiali di stato maggiore e istruttori per lo sviluppo delle capacità nell’ambito del promovimento militare della pace sul posto». L’obiettivo consiste, a medio termine, nel fornire prestazioni con militari in un massimo di cinque diversi centri d’istruzione. L’Esercito svizzero concretizza questo compito con l’impiego dell’EMP-ABB nel Mali nonché presso il Kofi Anan International Peace Training Centre (KAIPTC) nel Ghana. 

Il Centro di formazione EMP-ABB è l’unico centro riconosciuto dall’ONU in Africa che si trova in una regione francofona e offre quindi corsi in francese. Dalla sua fondazione, donne e uomini provenienti dall’ambito militare, di polizia e civile da 40 Paesi africani hanno assolto corsi incentrati su diversi temi come la mediazione, la riforma del settore della sicurezza, l’analisi di conflitti, la cooperazione civile-militare, la protezione della popolazione civile, il diritto internazionale bellico, l’uguaglianza di genere come pure la pianificazione e la logistica. L’EMP-ABB propone inoltre un programma di master. 

Il 26 marzo 2007 è stata aperta l’EMP-ABB nell’ubicazione attuale che si trova nel centro di Bamako, nel quartiere degli affari. Gli inizi dell’EMB-ABB risalgono tuttavia a diversi anni prima. Nel 1990 la Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS) impiegò per la prima volta il cosiddetto Monitoring Group multinazionale (ECOMOG) quale forza armata durante la guerra civile in Liberia. Tale impiego mostrò la necessità di ottimizzare l’istruzione degli ufficiali africani nelle tecniche del promovimento della pace. Nel 1999, grazie a un partenariato franco-ivoriano, fu aperto il primo centro di formazione africano nell’ambito del promovimento della pace, ossia l’Ecole de Maintien de la Paix (EMP), a Zambakro nella Costa d’Avorio. In seguito a una crisi politica interna nel settembre 2002, l’EMP fu trasferita nella Repubblica del Mali, più precisamente a Koulikoro, che si trova a 60 chilometri circa a nord-est di Bamako. Tuttavia, visto che la capacità di alloggi era troppo limitata in considerazione del crescente fabbisogno di corsi, grazie al sostegno finanziario internazionale è stato costruito un nuovo centro di formazione a Bamako. 

Il centro di formazione comprende, oltre a uffici, locali destinati all’istruzione e all’alloggio, anche sale riunioni e per convegni, una biblioteca nonché una mensa. Inoltre, l’EMP-ABB dispone di un proprio istituto di ricerca, ovvero del Centre d’analyse et de recherche sur l’espace sahélo-saharien (CARESS). Il personale attivo presso l’EMP-ABB è composto prevalentemente da donne e uomini del Mali nonché da alcune persone di provenienza internazionale, attivi in ambito militare, di polizia e civile.

Da ottobre 2022 l'Esercito svizzero contribuisce nuovamente con un ufficiale nella funzione di «Head of Training» presso l'International Peace Support Training Centre (IPSTC) a Nairobi, in Kenya. Nel febbraio 2023, un secondo ufficiale ha assunto la funzione di «Head of E-Learning». Già da agosto 2014 a gennaio 2020 in questa sede fino a un massimo di due ufficiali prestavano un impiego volto al promovimento della pace. Questo sostegno dell'IPSTC in termini di personale poggia sull'articolo 48a della legge militare. 

Nelle responsabilità dell'«Head of Training» rientrano i seguenti compiti:

  • vigilanza, amministrazione e ulteriore sviluppo dell'istruzione; 
  • gestione quotidiana di questioni legate all'istruzione; 
  • coordinamento con il dipartimento preposto alla creazione di piani didattici per garantire che l'istruzione sia rilevante e attuale; 
  • coordinamento tra gli organi coinvolti per garantire che l'istruzione sia erogata conformemente agli standard del centro;
  • responsabilità per le visite internazionali e di VIP.

Conformemente al rapporto sull'esercito 2010, uno dei pilastri dell'Esercito svizzero nell'ambito del promovimento militare della pace risiede nel «inviare individui disarmati come osservatori militari, ufficiali di stato maggiore e istruttori per ampliare le capacità nel promovimento militare della pace in loco». L'obiettivo è che i militari dell'Esercito svizzero forniscano a medio termine prestazioni in un massimo di cinque diversi centri di istruzione. Attualmente con il rinnovato impegno presso l'IPSTC, l'Esercito svizzero sostiene tre centri di istruzione. Già dal 2006 gli ufficiali svizzeri operano in diverse funzioni presso il Kofi Annan International Peacekeeping Training Centre (KAIPTC) ad Accra, in Ghana, e da novembre 2019 presso l'École de Maintien de la Paix Alioune Blondin Beye (EMPABB) a Bamako, in Mali. 

L'IPSTC gode di buona fama a livello regionale e internazionale. Vi è una stretta collaborazione regionale con i Paesi e le organizzazioni africane. Sul piano internazionale l'IPSTC coopera con l'ONU, l'Unione africana e con le sue organizzazioni regionali, come anche con i paesi partner occidentali (soprattutto USA, Regno Unito, Canada, Germania e Giappone). Molti Paesi africani e occidentali usufruiscono dei corsi per preparare i loro militari agli impieghi nelle missioni ONU in Africa. Sul piano finanziario il Centro di istruzione poggia su basi solide. 

Il centro dispone di un'infrastruttura eccellente che consente l'istruzione di un massimo di 500 persone allo stesso tempo. Nel centro rientra anche un ampio villaggio per l'esercitazione, che consente la rappresentazione 1:1 degli scenari più disparati. I collaboratori dello stato maggiore presso l'IPSTC sono perlopiù messi a disposizione dall'esercito keniota.