Appoggio nel quadro di «REMOVE»
L’Esercito contribuisce alla sicurezza di volo in Svizzera. Con l'impiego denominato «REMOVE» vengono rimossi dalle Alpi svizzere gli impianti di trasporto, le teleferiche e i cavi elettrici e telefonici divenuti superflui. Questi impianti rappresentano infatti un grosso pericolo per il traffico aereo a bassa quota.

Nella regione alpina sono presenti molte valli e località difficilmente accessibili. Pochi decenni fa, quando queste regioni non erano ancora accessibili come oggi, sono state costruite teleferiche e altri mezzi per trasportare merci e persone nei luoghi più isolati. Oggi molti di questi mezzi non sono più in uso o sono obsoleti, ma i cavi continuano a rappresentare un pericolo da non sottovalutare per l’aviazione civile e militare. Dal 2001 l'Esercito svizzero impiega militari appositamente chiamati in servizio, specialisti di teleferiche, equipaggiamenti speciali e mezzi di trasporto aereo nel quadro di «REMOVE», allo scopo di rimuovere gli ostacoli alla navigazione aerea nelle Alpi svizzere. In tale ambito l'Esercito collabora con l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) e con la Guardia aerea di soccorso Rega. Il contributo dell'Esercito comprende i lavori di demolizione delle parti di impianti rilevanti per la sicurezza aerea e le prestazioni di trasporto. La Rega impiega un capoprogetto e le persone di collegamento presso ogni base dell'elisoccorso e fornisce appoggio nel rilevamento dei singoli oggetti. L'UFAC è competente per l'approvazione dello smantellamento come pure per l'aggiornamento delle carte degli ostacoli alla navigazione aerea.
Come procedere?
Il proprietario segnala alla centrale operativa della Rega (telefono: 1414) l’oggetto da smantellare. La segnalazione viene inoltrata alla base Rega competente per la regione e all'esercito. Insieme con i specialisti di teleferiche della Base logistica dell'esercito (BLEs), le Forze aeree effettuano une ricognizione e organizzano lo smantellamento e il transporto dell'oggetto con autocarri o elicotteri.
Questi impieghi dell'esercito a favore della sicurezza di volo civile e militare in Svizzera sono gratuiti per i proprietari degli impianti.
Prestazioni "REMOVE" dal 2001 al 2018
Anno | Numero di ogetti | Numero di mil | Giorni di servizio |
---|---|---|---|
2001 | 45 | non registrato | non registrato |
2002 | 40 | non registrato | non registrato |
2003 | 25 | non registrato | non registrato |
2004 | 25 | non registrato | non registrato |
2005 | 44 | 13 | 248 |
2006 | 46 | 24 | 445 |
2007 | 22 | 22 | 405 |
2008 | 9 | 25 | 461 |
2009 | 36 | 25 | 456 |
2010 | 23 | 20 | 366 |
2011 | 13 | 17 | 274 |
2012 | 8 | 27 | 501 |
2013 | 16 | 19 | 359 |
2014 | 11 | 19 | 354 |
2015 | 8 | 10 | 171 |
2016 | 5 | 19 | 361 |
2017 | 10 | 15 | 285 |
2018 | 18 | 13 | 247 |
2019 | 11 | 8 | 154 |
Documenti
-
Autorizzazione per lo smontaggio di un ostacolo alla navigazione aerea
PDF, 1 Pagine, 60 KB, italiano -
Volantino della Rega
PDF, 1 Pagine, 1 MB, italiano -
Articolo sulla rivista dell’esercito
PDF, 2 Pagine, 102 KB, tedesco -
Articolo "Impiego REMOVE" (defensio 3/2018)
PDF, 5 Pagine, 689 KB