Informazioni per la scuola reclute (SR) 1/2021
Messaggio di saluto del comandante di corpo Hans-Peter Walser, capo Comando Istruzione
Regolamenti Distance Learning
Qui di seguito trovate tutti i regolamenti sull'istruzione di base generale (IBG) previsti per l'insegnamento a distanza.
Regolamenti Distance Learning
Informazioni generali
In questa pagina si trova tutte le informazioni rilevanti per la Sua prossima scuola reclute.
Come Le è già stato comunicato, con la lettera informativa del dicembre 2020, la Sua salute è la nostra priorità, qui troverà le misure che vengono applicate per la salvaguardia della salute.
Attuazione
L'inizio della SR avviene in modo scaglionato. Ciò significa che l'entrata in servizio avverrà in due diversi giorni. Può prendere visione dei giorni di inizio della SR qui di seguito. Nonostante lo scaglionamento, i Suoi giorni di servizio verranno conteggiato per intero. Questo scaglionamento è necessario per poter creare le migliori condizioni per garantire la salvaguardia della Sua salute.
Primo scaglione
Il 18 gennaio 2021 devono entrare in servizio presso le rispettive caserme solamente le reclute delle scuole e delle funzioni elencate di seguito:
- scuola di fanteria 2-1/21;
- scuola di fanteria 11-1/21;
- scuola di fanteria 12-1/21;
- scuola Militare in ferma continuata di fanteria 14-1/21;
- scuola polizia militare 19-1/21;
- scuola d'artiglieria e d'esplorazione 31-1/21;
- scuola di salvataggio 75-1/21;
- scuola d'ospedale 41-1/21;
- scuola reclute sanitaria 42-1/21;
- scuola reclute del servizio veterinario e animali dell'esercito 46-1/21;
- parti della scuola reclute circolazione e trasporto 47-1/21 (luogo d'entrata in servizio secondo l'ordine di marcia: Burgdorf, Frauenfeld, Romont);
- scuola reclute degli esploratori paracadutisti 1-1/21;
- scuola reclute delle forze speciali 1-1/21;
reclute con le funzioni di cuoco di truppa, specialista in logistica di cucina e contabile di truppa di tutte le scuole reclute dell'esercito.
Secondo scaglione
Se Lei è stato/a incorporato/a in una scuola reclute e in una funzione diversa da quelle menzionate qui sopra, dovrà presentarsi presso la caserma assegnatagli soltanto lunedì 8 febbraio 2021. Il luogo e l'ora di entrata in servizio rimangono quelli comunicati in precedenza, trova queste informazioni sull'ordine di marcia. Trascorrerà a casa le prime tre settimane della sua scuola reclute (dal 18 gennaio al 7 febbraio 2021) e acquisirà autonomamente, tramite l'insegnamento a distanza (Distance Learning), le conoscenze di base relative all'esercito.
Qui (pdf) trova il programma didattico, i dati di accesso al nostro strumento di e-learning LMS (Learning Management System) e delle istruzioni brevi.
Nel caso in cui avesse delle domande relative al programma didattico oppure non avesse la possibilità di utilizzare un computer, prenda contatto con la sua scuola reclute;
Qui (pdf) trova l'elenco di tutte le scuole reclute.
IMPORTANTE: iI Suoi progressi d'apprendimento verranno verificati dopo l'entrata in servizio di lunedì 8 febbraio 2021.
Nel periodo dal 18 gennaio al 7 febbraio 2021 Lei sottostà al diritto penale militare e alla giurisdizione militare secondo gli articoli 3 e 218 del Codice penale militare (CPM). In questo periodo Le è quindi vietato condurre veicoli a motore dalle ore 24.00 della domenica alle ore 08.00 del sabato. Eventuali domande per autorizzazioni straordinarie devono essere indirizzate al comando della Sua scuola reclute (secondo la lista dei contatti).
Sintomi prima dell'entrata in servizio? – Ecco come comportarsi
Se prima di entrare in servizio dovesse presentare sintomi quali tosse, mal di gola, febbre o perdita dell’olfatto/del gusto,
- deve rimanere a casa.
- Contatti il Suo medico di famiglia e
- informi telefonicamente o via e-mail il comandante competente/la Sua scuola.
IMPORTANTE: per garantire che anche in caso di isolamento/quarantena al proprio domicilio possa beneficiare del soldo, dell’indennità per perdita di guadagno e sia contemporaneamente assicurato/a presso l'assicurazione militare, deve richiedere all'autorità cantonale una conferma scritta dell'obbligo di quarantena/isolamento e inviare tale conferma al comando della Sua scuola in forma elettronica o per posta.
Anche eventuali cambiamenti dello stato di salute durante la fase di tre settimane di Distance Learning (malattie di qualsiasi tipo o infortuni) devono essere comunicati immediatamente al comando della scuola. Anche in questo caso valgono le condizioni già citate in merito a un'eventuale conferma di quarantena/isolamento. Per qualsiasi altra malattia deve essere inoltrato il relativo certificato medico.
Nel caso in cui, nonostante il soldo e l'indennità per perdita di guadagno, durante la scuola reclute dovesse avere difficoltà nel far fronte ai suoi impegni economici, può rivolgersi agli specialisti del Servizio sociale dell'esercito (SSEs). Attraverso una consulenza individuale, i collaboratori del SSEs possono fornire aiuto anche in questioni di ordine giuridico. Il SSEs è raggiungibile alla pagina Internet www.esercito.ch/serviziosociale, al numero di telefono 0800 855 844 e all'indirizzo e-mail sozialdienst.persa@vtg.admin.ch.
Servizio sociale dell'esercito
Dopo l'entrata in servizio dovrà trascorrere sul posto, in caserma, i primi tre fine settimana. Non verranno concessi né congedi generali per il fine settimana né libere uscite al di fuori dell’area della caserma. Questa misura di protezione serve a garantire che dopo queste tre settimane, tutte le reclute che verranno licenziate per il congedo del fine settimana siano effettivamente in buona salute.
IMPORTANTE: per tale motivo, tutte le reclute devono assolutamente portare con sé una quantità sufficiente di biancheria di ricambio e di vestiti sportivi!
Documenti
-
Elenco dei contatti delle scuole reclute
Distance Learning
PDF, 4 Pagine, 263 KB -
Informazioni sul distance learning
LMS (Learning Management System)
PDF, 8 Pagine, 506 KB
Concetti di protezione
-
Concetto di protezione, Comando Istruzione
Tutti i punti menzionati nel presente concetto di protezione si fondano sugli ordini vigenti del medico in capo dell’esercito nonché sui rispettivi ausili di lavoro, sui promemoria e sulle raccomandazioni relative alle misure di comportamento e d’igiene dell’UFSP.
25.01.2021 | PDF, 12 Pagine, 278 KB
FAQ
Regolamenti
Difesa NBC
-
Regolamento 74.161.01 i: Norme per la difesa NBC
PDF, 28 Pagine, 193 KB -
Regolamento 74.161.02 i: Il materiale personale di protezione NBC
PDF, 44 Pagine, 1 MB -
Regolamento 74.164 i : Istruzione NBC
PDF, 68 Pagine, 321 KB
Regolamento di servizio dell’esercito
-
Regolamento 51.002 i: Regolamento di servizio dell’esercito (RSE)
PDF, 84 Pagine, 309 KB
Munizioni
-
Ausilio di lavoro 60.070.01 i: Per consumatori di munizioni
PDF, 76 Pagine, 1 MB
Pistola
-
Regolamento 53.103 i: Pistola 9 mm 75
PDF, 76 Pagine, 3 MB
Fucile d’assalto 90
-
Regolamento 53.096 i: Fucile d’assalto 5,6 mm 1990
PDF, 76 Pagine, 3 MB
Aiuto a se stesso e al camerata
-
Regolamento 59.005 i: Aiuto a se stesso e al camerata
PDF, 148 Pagine, 3 MB
Formazione complementare
-
Documentazione 51.207 i: Prevenzione degli incendi e comportamento in caso di incendio
PDF, 2 Pagine, 253 KB
Formazione formale
-
Regolamento 51.019 i: Addestramento fondamentale 17 (AF 17)
PDF, 212 Pagine, 10 MB
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 800 424 111
- Fax
- +41 58 464 32 70
Indirizzo breve
Personale dell’esercito
Rodtmattstrasse 110
CH-3003 Berna