L’esercito in appoggio nelle case di cura
Il coronavirus mette a dura prova le case di cura. Per tale ragione, il Cantone di Neuchâtel ha chiesto l’appoggio dell’Esercito svizzero. Da inizio maggio, 34 militari del battaglione d’ospedale 2 sono impiegati in sette case di cura neocastellane, per ridurre il carico di lavoro del personale sanitario e portare conforto agli ospiti delle strutture.
22.05.2020 | Comunicazione Difesa, Anthony Favre
Dall’inizio del mese di maggio, sette case di cura del Cantone di Neuchâtel possono contare sul sostegno dell’Esercito svizzero. In seguito alla domanda del Cantone, 34 militari del battaglione d’ospedale 2 sono stati impiegati per sostenere il personale sanitario messo a dura prova durante le scorse settimane. È il caso per esempio dell’istituto di cura Les Charmettes, a Neuchâtel, dove due gruppi di quattro militari si alternano ogni tre giorni per aiutare il personale sanitario nelle attività quotidiane. «Siamo molto contenti della presenza dell’esercito. Le scorse settimane sono state particolarmente pesanti per tutti, sia sul piano fisico che mentale. I militari ci permettono di riprendere un po’ di fiato, ne avevamo proprio bisogno», spiega con riconoscenza il direttore Olivier Schnegg.
Un sostegno morale importante
Quella mattina, nella caffetteria semideserta, il sodato sanitario Kesanet Mokonen conversa con un gruppo di ospiti della casa di cura. Come gli altri sette colleghi impiegati nell’istituto Le Charmettes, il suo lavoro consiste principalmente nell’assistere le persone anziane durante la giornata, tra le 10 e le 19. Il coronavirus ha causato un aumento delle esigenze di cura e di assistenza, mettendo a dura prova la struttura nel suo complesso. Qualsiasi aiuto è quindi benvenuto, che si tratti di servire i pasti ai residenti, di fare una passeggiata con loro nel parco, di aiutarli a lavarsi o semplicemente di ascoltarli. «Siamo contenti di vedere che possiamo essere d’aiuto. Non soltanto riduciamo il carico di lavoro del personale sanitario, ma portiamo anche gioia agli ospiti delle case di cura, che non ricevono più visite dall’inizio della crisi», spiega il soldato Mokonen.
Altri sei istituti di cura del Cantone beneficiano attualmente dell’impiego dell’Esercito svizzero. Inizialmente previsto sino a fine maggio, l’appoggio è periodicamente rivalutato e se necessario potrà essere prolungato.
News
Comunicati stampa
Impiego durante la quinta ondata
- 16.02.2022: Coronavirus: fine delle prestazioni relative al terzo servizio d’appoggio dell’esercito e adozione del messaggio
- 17.01.2022: Inizio della scuola reclute 1/22: attesi circa 11 200 reclute e 2500 quadri
- 07.01.2022: Coronavirus: inizio scaglionato e distance learning per le scuole reclute
- 28.12.2021: L’Esercito svizzero mobilita ulteriori forze per il servizio d’appoggio CORONA.
- 24.12.2021: La salute è fondamentale: test prima dell'entrata in servizio e sospensione dei congedi
- 21.12.2021: L’esercito chiama in servizio truppe supplementari per l’impiego legato al coronavirus
- 15.12.2021: Precisazione riguardo al modo di procedere per trasferire e accogliere pazienti in terapia intensiva
- 07.12.2021 : Il Consiglio federale decide un ulteriore sostegno da parte dell’esercito
Impiego durante la seconda ondata
- 11.02.2021: Coronavirus: Successi ed errori nell’acquisto di materiale medico da parte dell’esercito
- 23.01.2021: L’esercito disciplina l’utilizzo di materiale medico che scade nel 2021/2022
- 18.01.2021: Primo inizio di SR 2021: attesi circa 2800 quadri e 12 000 reclute
- 08.01.2021: Coronavirus: l’esercito adegua i servizi e l’inizio della SR
- 03.12.2020: Coronavirus: rapporto sugli acquisti di materiale medico importante
- 18.11.2020: Coronavirus: adottato il messaggio sul secondo servizio d’appoggio dell’esercito
- 17.11.2020: L'esercito riprende il reclutamento apportando adeguamenti restrittivi
- 17.11.2020: Trasferimento e accoglienza di pazienti in terapia intensiva
- 10.11.2020: Daniel Aeschbach nominato nuovo capo della Farmacia dell'esercito
- 06.11.2020: Primo impiego di una formazione dell’esercito nel nuovo servizio d’appoggio
- 04.11.2020: Coronavirus: il Consiglio federale decide un nuovo impiego dell’esercito per appoggiare la sanità pubblica
- 30.10.2020: L’esercito sospende il reclutamento in una prima fase per tre settimane
- 30.10.2020: Nuovo concetto per il coordinamento nazionale dei reparti di cure intense
- 28.10.2020: L’esercito sospende ulteriori corsi di ripetizione
- 23.10.2020. L’esercito si concentra sulla prontezza all’impiego
- 14.10.2020: L'esercito aumenta la protezione delle sue truppe a favore della loro salute
Impiego «CORONA20» (febbraio – giugno 2020)
- 30.06.2020: Impiego «CORONA 20» dell'esercito ufficialmente terminato
- 22.04.2020: Coronavirus: il Consiglio federale adotta il messaggio concernente il servizio d’appoggio dell’esercito
- 22.04.2020: Coronavirus: il Consiglio federale non vuole un obbligo generalizzato delle mascherine
- 16.04.2020: Il Consiglio federale allenta gradualmente i provvedimenti contro il nuovo coronavirus
- 16.04.2020: Coronavirus: una parte delle truppe sanitarie sarà licenziata con obblighi di prontezza dall’impiego
- 03.04.2020: Coronavirus: il Consiglio federale disciplina l’approvvigionamento di materiale medico importante
- 27.03.2020: COVID-19: l’esercito a sostegno dell’Amministrazione federale delle dogane
- 26.03.2020: Coronavirus: l'esercito garantisce l'impiego sussidiario per un periodo prolungato
- 20.03.2020: Coronavirus: pacchetto di misure per arginare le conseguenze economiche
- 20.03.2020: Coronavirus: il Consiglio federale vieta gli assembramenti di oltre cinque persone
- 16.03.2020: Coronavirus: il Consiglio federale proclama la «situazione straordinaria» e inasprisce ulteriormente i provvedimenti
- 13.03.2020: Il Consiglio federale inasprisce i provvedimenti contro il coronavirus a tutela della salute e sostiene i settori colpiti
- 06.03.2020: Coronavirus: maggiore protezione delle persone più a rischio e valutazione delle ripercussioni economiche
FAQ
Documenti
Link
Protezione civile
Link
- DFI (Ufficio federale della sanità pubblica UFSP)
- UFSP: Nuovo coronavirus: informazioni in lingua facile
- UFSP: Nuovo coronavirus: domande frequenti (FAQ)
- Alertswiss
- Laboratorio Spiez (en français)
- UFSPO
- UFSPO: In questo momento di telelavoro e scuola da casa è importante non trascurare l’attività fisica
- DFAE
- DEFR (Segreteria di Stato dell'economia SECO)
- DEFR (UFAE: coronavirus et approvvigionamento del paese)
- DATEC (Ufficio federale dei trasporti UFT): coronavirus e trasporti pubblici
- DATEC: coronavirus: informazioni attuali
- UFAC: coronavirus: informazioni per i passeggeri
- USTRA: COVID-19: Misure per il traffico stradale
- Coronavirus : economia e lavoro