Campagna di prevenzione: Distrazione
La distrazione e la disattenzione sono da anni tra le più frequenti cause di incidenti gravi sulle strade svizzere. Nel 2015 sulle strade svizzere 17'498 persone hanno riportato ferite di varia entità e 238 persone hanno perso la vita (fonte: USTRA). Oltre 13'000 di questi incidenti sono riconducibili alla distrazione. Di cui circa il 56% de conducenti è in fascia d'età astretta al servizio militare.

Tuttavia, né le statistiche militari né quelle civili sono in grado di quantificare l’entità reale: la distrazione e la disattenzione rappresentano uno stato mentale impossibile da osservare. Tanti pensano di essere in grado di fare altro mentre guidano. Ma si sbagliano! Se ti distrai metti in pericolo te stesso e gli altri.
Alcuni anni fa, parlare con gli altri passeggeri, mangiare e bere, fumare, leggere e scrivere o distrarsi a causa dei bambini piccoli erano tra le cause di distrazione più diffuse. Da alcuni anni, invece, prende piede un nuovo fenomeno: l’utilizzo di dispositivi di infotainment, quali smarphone, tablet, laptop, navigatori e sistemi con funzioni simili personalmente installati nel veicolo.
Pericolo sottovalutato
Purtroppo non sei solo tu a distrarti al volante. Sul totale degli automobilisti coinvolti in incidenti:
- il 43% parla a telefono e guida;
- il 44% legge SMS o e-mail;
- il 75% utilizza un dispositivo di navigazione. (fonte: Allianz)
Credi di avere tutto sotto controllo? La ricerca dimostra tutt’altro! Per utilizzare i dispositivi di infotainment impieghi il cervello. Ma la memoria a breve termine (carico cognitivo) ha una capacità limitata e svolgendo altre attività sottrai concentrazione alla guida. Anche se hai esperienza al volante!
Inoltre, i dispositivi di infotainment non sono percepiti come pericolosi. Si ha un’illusione di controllo e si sopravvaluta molto la capacità di eseguire attività secondarie mentre si è al volante senza commettere incidenti. Le conseguenze possono essere fatali, dato che quando si è distratti i tempi di reazione aumentano notevolmente. Telefonando o scrivendo un SMS durante la guida, il tempo di reazione aumenta del 30–50%. Ma la tua auto non ha il pilota automatico: distogliendo l’attenzione dalla guida metti in pericolo te stesso e gli altri!.
Il multitasking al volante? Impossibile! Resisti alla tentazione e contribuisci a rendere più sicure le strade.
Azioni che ti distraggono quando dovresti concentrarti sulla guida:
- Parlare al cellulare (anche con il vivavoce)
- Leggere o scrivere SMS, messaggi su WhatsApp o e-mail su dispositivi di infotainment
- Impostare e utilizzare il navigatore
- Utilizzare l’impianto radio CD
- Cercare una canzone nella playlist
- Leggere la cartina, il giornale o qualsiasi documento
- Scrivere
- Mangiare e bere
- Fumare
- Avere a bordo dei bambini che urlano e litigano
- Avere animali a bordo
- Essere assorti nei propri pensieri o agitati
- Cambiarsi gli occhiali
- Cercare oggetti
- Truccarsi
Rendi le strade più sicure e assumi un comportamento responsabile
Durante il servizio militare, la pocket card «Responsabilità» informa con chiarezza in merito alle misure necessarie che contribuiscono a evitare incidenti stradali. Si rivolge a conducenti, passeggeri e superiori. Ma anche in ambito civile i diversi attori possono contribuire a ridurre la probabilità d’incidente.
Non sfidare la sorte e riduci al minimo l’utilizzo di dispositivi di infotainment, in modo da mantenere la concentrazione sulla guida. Quindi:
- se devi dire ai tuoi cari che sei in ritardo, chiamali prima di metterti al volante;
- scrivi gli SMS o leggi le e-mail del tuo capo nel parcheggio o in ufficio;
- imposta la destinazione nel navigatore prima della partenza;
- cerca la tua canzone preferita quando il veicolo è fermo.
È tuo diritto essere trasportato in sicurezza. Ma è anche tuo obbligo intervenire se il conducente si distrae. Metti in chiaro che ci tieni ad arrivare sano e salvo a destinazione. Quindi:
- di’ al tuo collega che ti dà fastidio che usi il cellulare o il navigatore mentre guida;
- di’ alla tua amica che non ti senti sicuro se si trucca mentre è al volante.
Lascia che i tuoi cari guidino in sicurezza. Se possibile, non chiamarli se sai che stanno guidando. Quindi:
- non chiamare i tuoi cari se sai che stanno tornando a casa;
- aspetta che i collaboratori arrivino in ufficio prima di sommergerli di notizie e incarichi.
La campagna
Le statistiche dimostrano che molti incidenti avvengono perché le persone coinvolte non sono abbastanza attente o proprio perché sono distratte. Le cause «distrazione» e «disattenzione» riuniscono il più delle volte fattori disparati o più difficilmente desumibili.
Inoltre è in considerevole aumento il numero di coloro che ignorano i rischi, nonostante le possibili conseguenze giuridiche siano pesanti:
- chi durante la guida impiega un telefono senza dispositivo «mani libere» è punito con una multa di 100 franchi (allegato 1 numero 311 dell’ordinanza concernente le multe disciplinari);
- telefonare alla guida o utilizzare sistemi di comunicazione o d’informazione può comportare, a seconda del caso, la revoca della licenza di condurre, multe salate o anche una pena detentiva;
- si ricorda inoltre che sono già state effettuate riduzioni delle prestazioni per negligenza grave (art. 37 cpv. 2 della legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni) in casi in cui l’impiego di un telefono alla guida senza dispositivo «mani libere è stata causa d’infortunio.
Per queste ragioni, il gruppo di coordinamento Prevenzione d’incidenti e di danni militari si è pronunciato a favore di una campagna di prevenzione a livello di esercito sul tema della distrazione. La campagna di prevenzione «Occhi aperti sulla strada» è stata condotta a livello nazionale dall’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA) dal Touring Club Svizzero (TCS) per conto del Fondo di sicurezza stradale (FSS). L’ASA, in rappresentanza di tutte le altre organizzazioni partecipanti, è partner diretto dell’Esercito svizzero.
Link
Documenti
-
Scheda informativa su la campagna
PDF, 2 Pagine, 80 KB -
Pocket Card Responsabilità
Promemoria sul tema «Responsabilità» per conducenti, passeggeri e superiori (Doc 13.100 i)
PDF, 4 Pagine, 100 KB, italiano -
Sticker
PDF, 1 Pagine, 92 KB -
Poster «Freni o stai ancora scrivendo?»
Doc 13.175.01 i
PDF, 1 Pagine, 410 KB, italiano -
Poster «Cellulare spento! Motore acceso.»
Dok 13.175.02 i
PDF, 1 Pagine, 268 KB, italiano -
Poster «Nessuna canzone é breve quanto il tuo tempo di reazione.»
Doc 13.175.03 i
PDF, 1 Pagine, 214 KB, italiano