Tactical Combat Casualty Care (TCCC): salvare vite in condizioni difficili
Tempi stretti, condizioni di combattimento e materiale limitato: i 23 partecipanti al Tactical Combat Casualty Care (TCCC) si allenano per situazioni nelle quali i feriti devono essere assistiti in condizioni difficili. Chi arriva al centro d’istruzione SWISSINT di Stans-Oberdorf proviene dai contesti più diversi. Oltre ai militari di varie Nazioni, vi si recano anche i servizi di soccorso, come i medici d’urgenza e i soccorritori, per seguire dei perfezionamenti.

Testo: Uff spec Aisha Seitz, ufficiale della comunicazione stato maggiore di milizia SWISSINT
Il TCCC è un concetto sanitario basato sulla reale esperienza d’impiego dell'esercito statunitense. È stato introdotto negli Stati Uniti negli anni '90 e da allora è stato costantemente sviluppato. L'obiettivo principale è formare i partecipanti ad agire in modo rapido, efficace e sicuro in situazioni con possibile esito letale. Il TCCC viene offerto su diversi livelli. Il corso di livello 3, che si terrà presso SWISSINT alla fine di novembre 2024, è rivolto al personale medico, in quanto sono richieste conoscenze mediche approfondite. I gruppi target sono i medici militari e i militari delle formazioni specializzate. Inoltre, il corso è aperto al personale medico internazionale.
Al centro ci sono tre fasi di assistenza, che si orientano alle circostanze di una possibile situazione di impiego:
1. Care Under Fire (prestare assistenza sotto tiro):
In questa fase, i partecipanti imparano a mettere in atto misure per salvare la vita mentre sono sotto il fuoco avversario. L'attenzione si concentra sul controllo delle emorragie massicce mediante lacci emostatici, poiché la perdita di sangue è una delle cause più comuni di morte sul campo di battaglia.
2. Tactical Field Care (assistenza in ambito protetto):
Non appena il pericolo immediato è stato scongiurato, è data piorità al trattamento più ampio dei feriti. In questo contesto si praticano tecniche come applicare bendaggi, garantire la respirazione e trattare stati di shock.
3. Tactical Evacuation Care (assistenza durante il trasporto):
Il passo successivo consiste nel definire il livello di priorità dei feriti per l'evacuazione, prepararli e continuare ad assisterli durante il trasporto, con veicoli o eventualmente in elicottero. Ciò include la stabilizzazione delle funzioni vitali e la comunicazione con il personale medico.
Il corso TCCC presenta una struttura modulare e dura cinque giorni. All'inizio vengono insegnate le basi della medicina in una parte teorica. Seguono intensi esercizi pratici in cui i partecipanti devono agire in scenari realistici. Lo stress è volutamente accentuato per prepararsi allo stress psicologico nel caso reale. Un ulteriore fattore rilevante è la somministrazione di farmaci in un ambiente tattico e il dosaggio corretto a seconda della lesione.
Il momento clou del corso è costituito dall’esercizio finale che si svolge l'ultimo giorno, in cui i singoli elementi del corso sono combinati insieme e attuati. L'impiego di numerosi figuranti e gli scenari realistici danno un'idea delle capacità che aumentano le possibilità di sopravvivenza dei feriti nel caso reale. L'esercizio finale è incentrato sull'applicazione delle conoscenze mediche acquisite.
Riconoscimento civile del corso
Il centro d’istruzione SWISSINT è certificato dalla «National Association of Emergency Medical Technicians» (NAEMT). A Stans-Oberdorf (NW), SWISSINT forma il personale medico specializzato e le forze d’intervento all’assistenza dei feriti in condizioni difficili. In questo contesto il corso si basa su standard internazionali e combina conoscenze teoriche con intensi esercizi pratici. A partire dal 2025, la Società Svizzera di Medicina d'Urgenza e di Salvataggio (SGNOR) e la Swiss Society for Anesthesiology and Perioperative Medicine (SSAPM) riconosceranno i corsi TCCC del CC SWISSINT come corsi di formazione avanzata in cui è possibile acquisire crediti formativi.
Scambio internazionale e collaborazione interdisciplinare
Il corso TCCC fornisce un importante contributo alla prontezza all’impiego dell'Esercito svizzero. Grazie agli esercizi realistici e alla chiara priorità attribuita alle varie fasi dell'assistenza ai feriti, il corso assicura che i partecipanti siano preparati non solo dal punto di vista medico, ma anche tattico, per affrontare le sfide in questo campo. Le competenze apprese non sono importanti solo in un contesto militare, ma in qualsiasi situazione in cui è importante agire in modo rapido e con cognizione di causa nell’assistere i feriti.
Nell'ambito dei corsi TCCC, il centro d’istruzione SWISSINT collabora con partner nazionali e internazionali. Oltre ai partecipanti provenienti da vari Paesi, anche gli istruttori internazionali sono coinvolti nella formazione e possono contribuire con la loro esperienza e le loro migliori pratiche. Ciò consente un continuo scambio sulle buone pratiche e consente una cooperazione che si spinge oltre le Forze terrestri, le Forze aeree e i confini nazionali. Il corso TCCC non è quindi solo un allenamento medico che può salvare vite umane, ma rafforza anche la cooperazione internazionale dell'Esercito svizzero.


