Sviluppo di nuove competenze: successo del corso pilota SSR/DDR
Dal 4 all’8 marzo 2024, presso la piazza d’armi di Wil presso Stans-Oberdorf, si è svolto il corso pilota in Security Sector Reform (SSR) e Disarmement, Demobilisation and Reintegration (DDR). Il corso è stato organizzato dal settore Relazioni internazionali Difesa (RI D) dello Stato maggiore dell’esercito in collaborazione con l’International Security Sector Advisory Team (ISSAT) del Centro per la governance del settore della sicurezza (DCAF) e con il Centro di competenza SWISSINT.

Testo e foto Primotenente Asher Fisler, collaboratore scientifico Cooperazione militare regionale, Relazioni internazionali Difesa
Il corso pilota SSR/DDR è iniziato con 28 partecipanti provenienti da 18 diverse Nazioni, tra cui Colombia, Uzbekistan, Etiopia, Nigeria, Gambia, Lesotho, Marocco e vari Paesi europei. Al corso era rappresentata anche la Svizzera con otto partecipanti. Quasi tutte le donne e gli uomini avevano diversi anni di esperienza d’impiego in varie missioni ONU/OSCE e attualmente stanno prestando un impiego di promovimento della pace. La composizione internazionale del gruppo di partecipanti, oltre a essere un valore aggiunto diretto nelle discussioni riguardanti le sfide presenti e passate nell’ambito delle missioni, è stata anche molto arricchente dal punto di vista culturale.
Grande esperienza in ambito SSR
Con le sue esperte e i suoi esperti, il Centro per la governance del settore della sicurezza (DCAF) è stato responsabile dei contenuti dell’istruzione. In qualità di partner strategico della Svizzera, il DCAF ha 23 anni di esperienza in ambito SSR, conta 14 uffici in tutto il mondo e opera in oltre 70 Stati. Il DCAF è stato rappresentato, tra l’altro, dal suo Senior Security and Strategy Advisor to the Director, il generale di divisione francese Philippe Boutinaud, che per decenni ha operato in varie missioni nei Balcani, in Africa e in Afghanistan. Grazie all’esperienza pluriennale è stato possibile condurre colloqui interessanti, riportare esempi con un approccio pragmatico e fornire consigli e suggerimenti per gli impieghi nelle missioni.
Ampia gamma di argomenti dei corsi
Dopo un’introduzione sulle organizzazioni internazionali per la sicurezza e la pace, sulla loro origine, sulle loro strutture e sulla loro rilevanza, i corsi si sono concentrati sugli elementi e sugli ambiti SSR/DDR. Sono stati trattati diversi temi, tra cui gli obiettivi, gli approcci, gli attori, le attività, i princìpi, la riduzione della violenza nella comunità, l’interazione tra giustizia e apparati di sicurezza, la protezione dei civili, il genere, la gioventù, l’inclusione e le sfide attuali. Inoltre è stata eseguita una simulazione sotto forma di lavori di gruppo: in uno scenario e in un Paese fittizi, i partecipanti dovevano elaborare diversi elementi SSR/DDR discussi e appresi durante il corso. La simulazione si è conclusa con delle presentazioni in cui i gruppi di lavoro hanno illustrato un piano di attuazione concreto per un intervento SSR/DDR. Dopo l’intensa settimana d’istruzione, i partecipanti sono tornati alle loro missioni con un bagaglio pieno di conoscenze in ambito SSR/DDR da mettere in pratica.
Rafforzare gli ambiti SSR e DDR attraverso l’ulteriore sviluppo
Negli scorsi anni, il Governo svizzero ha definito l’orientamento dell’Esercito svizzero nell’ambito del promovimento della pace. Nei prossimi anni l’Esercito svizzero sarà sempre più impegnato in generale nel promovimento della pace a livello internazionale e, in particolare, si svilupperà ulteriormente in ambito SSR e DDR. In tal modo potrà contare ancora di più su contributi di qualità elevata a favore del promovimento militare della pace. In futuro, per esempio, con la sua competenza militare l’Esercito svizzero contribuirà al promovimento della pace a livello internazionale anche con prestazioni che non rientrano negli impieghi svolti su mandato dell’ONU o dell’OSCE.
A tal fine è necessario reclutare e istruire esperte ed esperti appositi. L’obiettivo a medio termine è quello di creare un pool di specialisti SSR/DDR. Lo svolgimento del corso pilota SSR/DDR, che avrà luogo anche nel 2025, è stato un primo passo in questa direzione.
Cosa sono SSR e DDR?
Con Security Sector Reform (SSR) ci si riferisce a un processo globale volto a migliorare l’efficienza, l’efficacia e la responsabilità nelle istituzioni di sicurezza di un Paese. Queste includono l’esercito, la polizia, i servizi segreti e altre forze di sicurezza. Gli obiettivi della RSS includono tra l’altro il rafforzamento della vigilanza civile, la promozione del rispetto dei diritti umani, la lotta alla corruzione e il rafforzamento dello stato di diritto nel settore della sicurezza. Con Disarmement, Demobilisation and Reintegration (DDR, it.: disarmo, smobilitazione e reinserimento) si intende un processo attuato in seguito a conflitti per disarmare gruppi armati, reintegrare gli ex combattenti nella vita civile e promuovere la stabilità e la pace. Include la raccolta e la distruzione di armi, il reinserimento dei combattenti della società civile mediante programmi di reintegrazione e formazione nonché il promovimento della loro partecipazione ad attività economiche e sociali.

