Forze aeree
Le Forze aeree sono competenti degli impieghi militari nello spazio aereo. I loro compiti comprendono la protezione dello spazio aereo (salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo e difesa aerea), il trasporto aereo e l'acquisizione di informazioni dallo spazio aereo.
Compiti delle Forze aeree
Protezione dello spazio aereo
La protezione dello spazio aereo comprende la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo, la difesa aerea e la protezione da attacchi con missili balistici.
- La salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo è costituita da misure di polizia aerea passive (sorveglianza dello spazio aereo) e attive (interventi). A tale scopo viene svolto quotidianamente il tanto citato servizio di polizia aerea (QRA, link).
- La difesa aerea da parte sua è costituita da misure difensive e offensive.
- La protezione da attacchi con missili balistici prevede azioni difensive proprio contro questi missili balistici.
Trasporto aereo
Il trasporto aereo (anche mobilità aerea) serve al trasporto di persone, formazioni, materiale e armi indipendentemente dagli ostacoli e dalla topografia. Rientrano in questa categoria anche azioni di ricerca e di salvataggio (SAR) nonché di evacuazione e di rimpatrio.
Con il Servizio di trasporto aereo della Confederazione (STAC), le Forze aeree effettuano inoltre voli per il Governo federale e altre persone autorizzate dell'Amministrazione federale. Inoltre lo STAC esegue anche trasporti di materiale e di persone per le truppe svizzere all'estero e gestisce i velivoli equipaggiati per le misurazioni a favore dell'Ufficio federale di topografia (Swisstopo).
L'acquisizione di informazioni dallo spazio aereo
L'acquisizione di informazioni dallo spazio aereo comprende l'esercizio di piattaforme e sensori aerei a favore dell'esercito e delle autorità civili, come ad esempio il Corpo delle guardie di confine (Cgcf) o la polizia, 365 giorni all'anno. È suddivisa in sorveglianza, esplorazione, ricognizione, acquisizione e tracciamento di obiettivi nonché in misurazione per la mappatura. In caso di necessità le piattaforme e i sensori aerei vengono impiegati per la direzione d'impiego di forze a terra e per la ricerca di persone scomparse.
La ricognizione aerea garantisce in tutte le situazioni 24 ore su 24 le prestazioni tramite sensori posizionati su droni (Aerodromo militare di Emmen), elicotteri e velivoli ad ala fissa. Inoltre le Forze aeree gestiscono un centro di competenza per realizzare, valutare e archiviare foto aeree (Heures de service de vol des Forces aériennes suisses).



