Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 16 aprile 2024

Loadmaster presso la SWISSCOY

Il distaccamento di trasporto aereo della SWISSCOY svolge compiti importanti in seno alla KFOR. Di norma gli equipaggi degli elicotteri ruotano periodicamente. «Dingo» è il secondo loadmaster e meccanico di elicotteri a svolgere un impiego di sei mesi in Kosovo.

«Dingo», Loadmaster presso la SWISSCOY

Tra le nazioni presenti con le proprie truppe nella KFOR, solo tre dispongono di un proprio distaccamento di trasporto aereo (dist TA) e la Svizzera è una di queste. Nonostante il dist TA svizzero sia relativamente piccolo, è impiegato di buon grado nonché molto apprezzato dalla KFOR. Come in molti altri ambiti, anche in questo la Svizzera è considerata sinonimo di affidabilità. I due compiti principali sono i voli di ricognizione e il trasporto di persone.

Rara opportunità

Tra i membri del dist TA c’è anche «Dingo». Nelle Forze aeree ogni pilota o loadmaster ha un soprannome. Lui però non è un loadmaster o un meccanico di elicotteri come gli altri: a differenza del resto dell’equipaggio, che ruota periodicamente, lui presta servizio presso la SWISSCOY per tutta la durata di un contingente. Questa circostanza, che in passato si è verificata una sola volta, presenta un grande valore aggiunto: «Dingo» può conoscere in modo approfondito la realtà locale. Per poter prestare impiego come loarmaster devono essere soddisfatte determinate condizioni, tra cui l’assolvimento dell’istruzione di loadmaster e meccanico di elicotteri come militare in ferma continuata e un avanzamento perlomeno fino al grado di sergente. I requisiti necessari per prestare impiego in Kosovo come militare di milizia sono quindi molto elevati.

Tuttavia per «Dingo» ne è valsa la pena: «Questa missione è molto appassionante. Imparo moltissimo e ogni giorno ho la possibilità di collaborare con militari di altri Paesi. Ma i vantaggi non si limitano all’ambito professionale: durante il corso d’istruzione e l’impiego ho conosciuto molte persone interessanti».

Checklist e controlli

Prima di ogni volo, nelle cabine di pilotaggio di aerei ed elicotteri vegnono esaminate innumerevoli checklist ed eseguiti controlli. Lo stesso vale per i meccanici di elicotteri. I controlli da effettuare prima, durante e dopo il volo sono definiti con precisione. Di conseguenza le giornate di volo seguono perlopiù lo stesso corso: «Prima noi meccanici ci incontriamo nell’hangar e controlliamo l’elicottero in cerca di danni esterni, ma anche difetti negli interni e nei motori. Poi trainiamo l’elicottero sull’elisuperficie e lo riforniamo di carburante». Solo dopo che tutte le operazioni sono state effettuate e che è stato redatto un rapporto, l’equipaggio si cambia per il volo. Dopo l’avvio dei motori, il loadmaster svolge un compito importante, ovvero controlla che non ci siano problemi all’avviamento dei propulsori.

Allenamenti anche per professionisti

I compiti importanti assunti dal dist TA comportano una grande responsabilità, di cui «Dingo» è manifestamente consapevole. Prima di un volo e tra un volo e l’altro scherza e si intrattiene con i camerati; non appena si avvicina all’elicottero, invece, lavora in modo estremamente concentrato e seguendo una precisa routine. Per conservare questa routine, l’equipaggio si allena regolarmente. «I compiti della KFOR hanno sempre la precedenza, ma ci alleniamo regolarmente anche per effettuare manovre importanti come voli notturni, trasporto aereo di merci o voli con il cosiddetto Bambi Bucket, utilizzato per spegnere gli incendi». Questi allenamenti non sono importanti solo per «Dingo» in quanto militare di milizia, ma anche per i piloti, che sono per lo più ufficiali di professione. «Tutti i nostri allenamenti hanno l’obiettivo di mantenere alto il livello dell’intero equipaggio».

Il video mostra come si svolge una tipica giornata lavorativa di un loadmaster.

Tra le nazioni presenti con le proprie truppe nella KFOR, solo tre dispongono di un proprio distaccamento di trasporto aereo (dist TA) e la Svizzera è una di queste. Nonostante il dist TA svizzero sia relativamente piccolo, è impiegato di buon grado nonché molto apprezzato dalla KFOR. Come in molti altri ambiti, anche in questo la Svizzera è considerata sinonimo di affidabilità. I due compiti principali sono i voli di ricognizione e il trasporto di persone.

Rara opportunità

Tra i membri del dist TA c’è anche «Dingo». Nelle Forze aeree ogni pilota o loadmaster ha un soprannome. Lui però non è un loadmaster o un meccanico di elicotteri come gli altri: a differenza del resto dell’equipaggio, che ruota periodicamente, lui presta servizio presso la SWISSCOY per tutta la durata di un contingente. Questa circostanza, che in passato si è verificata una sola volta, presenta un grande valore aggiunto: «Dingo» può conoscere in modo approfondito la realtà locale. Per poter prestare impiego come loarmaster devono essere soddisfatte determinate condizioni, tra cui l’assolvimento dell’istruzione di loadmaster e meccanico di elicotteri come militare in ferma continuata e un avanzamento perlomeno fino al grado di sergente. I requisiti necessari per prestare impiego in Kosovo come militare di milizia sono quindi molto elevati.

Tuttavia per «Dingo» ne è valsa la pena: «Questa missione è molto appassionante. Imparo moltissimo e ogni giorno ho la possibilità di collaborare con militari di altri Paesi. Ma i vantaggi non si limitano all’ambito professionale: durante il corso d’istruzione e l’impiego ho conosciuto molte persone interessanti».

Checklist e controlli

Prima di ogni volo, nelle cabine di pilotaggio di aerei ed elicotteri vegnono esaminate innumerevoli checklist ed eseguiti controlli. Lo stesso vale per i meccanici di elicotteri. I controlli da effettuare prima, durante e dopo il volo sono definiti con precisione. Di conseguenza le giornate di volo seguono perlopiù lo stesso corso: «Prima noi meccanici ci incontriamo nell’hangar e controlliamo l’elicottero in cerca di danni esterni, ma anche difetti negli interni e nei motori. Poi trainiamo l’elicottero sull’elisuperficie e lo riforniamo di carburante». Solo dopo che tutte le operazioni sono state effettuate e che è stato redatto un rapporto, l’equipaggio si cambia per il volo. Dopo l’avvio dei motori, il loadmaster svolge un compito importante, ovvero controlla che non ci siano problemi all’avviamento dei propulsori.

Allenamenti anche per professionisti

I compiti importanti assunti dal dist TA comportano una grande responsabilità, di cui «Dingo» è manifestamente consapevole. Prima di un volo e tra un volo e l’altro scherza e si intrattiene con i camerati; non appena si avvicina all’elicottero, invece, lavora in modo estremamente concentrato e seguendo una precisa routine. Per conservare questa routine, l’equipaggio si allena regolarmente. «I compiti della KFOR hanno sempre la precedenza, ma ci alleniamo regolarmente anche per effettuare manovre importanti come voli notturni, trasporto aereo di merci o voli con il cosiddetto Bambi Bucket, utilizzato per spegnere gli incendi». Questi allenamenti non sono importanti solo per «Dingo» in quanto militare di milizia, ma anche per i piloti, che sono per lo più ufficiali di professione. «Tutti i nostri allenamenti hanno l’obiettivo di mantenere alto il livello dell’intero equipaggio».

Il video mostra come si svolge una tipica giornata lavorativa di un loadmaster.