News
Assemblea generale dell'Unione svizzera degli imprenditori
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) – Fa fede la versione orale
Missione scientifica della segretaria di Stato Martina Hirayama in Corea del Sud
Dal 22 al 25 giugno 2025 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama si è recata a Seoul per una missione scientifica. La visita puntava a rafforzare la cooperazione della Svizzera con la Corea del Sud nel settore della ricerca e dell’innovazione attraverso vari incontri, in particolare con Chang Yune Lee, viceministro della scienza e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché visite a università, aziende, start-up e centri di ricerca. L’attenzione si è concentrata sui settori delle tecnologie quantistiche, dell’intelligenza artificiale (AI), del calcolo ad alte prestazioni e delle scienze della vita. Martina Hirayama è stata accompagnata da una delegazione scientifica svizzera di alto livello.
Assistenza amministrativa su base FATCA: avviso di ricezione di domande raggruppate FATCA ai sensi dell’articolo 12 capoverso 1 della Legge FATCA
L’Amministrazione federale delle contribuzioni ha pubblicato delle domande raggruppate FATCA ai sensi dell’articolo 12 capoverso 1 della Legge FATCA.
Una donazione eccezionale: la Fondation Catherine Gide affida alla Biblioteca nazionale svizzera l’archivio di André Gide
L’Archivio svizzero di letteratura (ASL) della Biblioteca nazionale svizzera (BN) arricchisce la sua collezione con l’archivio di André Gide (1869–1951). Il prof. Peter Schnyder, presidente della Fondation Catherine Gide di Olten, ha donato all’ASL questo fondo comprendente manoscritti, documenti personali e fotografie che testimoniano la grande influenza dello scrittore francese sulla letteratura del Novecento. L’ASL si occuperà di catalogarlo e metterlo a disposizione del pubblico e della ricerca.
Condivisione stradale e sicurezza: l’USTRA aggiorna il Ciclogalateo
La crescente diversificazione delle modalità di spostamento comporta la sempre maggiore necessità di condividere lo spazio stradale a disposizione. Per tenere conto di questa evoluzione, il 1° luglio entreranno in vigore nuove norme in materia di mobilità lenta. L’USTRA a sua volta ha aggiornato il Ciclogalateo collaborando con numerosi attori del settore ciclistico e della prevenzione degli incidenti.
Densificazione edilizia ed estromissione nei cinque principali agglomerati svizzeri
Come ha inciso in Svizzera la densificazione edilizia sulla composizione della popolazione? Lo studio «Attività edilizia ed estromissione nelle grandi agglomerazioni svizzere», commissionato al PF di Zurigo dall’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), analizza lo sviluppo centripeto nei cinque principali agglomerati svizzeri – Basilea, Berna, Ginevra, Losanna e Zurigo – e il loro impatto sulla composizione della popolazione residente.
COMCO indaga la dominanza relativa dei prodotti Nivea
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un’inchiesta contro Beiersdorf. Quest’ultima rifiuterebbe a Migros l’acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all’estero. Nel caso in cui Beiersdorf dovesse avere una posizione dominante relativa nei confronti di Migros, questo comportamento potrebbe violare la legge sui cartelli.
Tares
La tariffa doganale Tares sarà attualizzata il 1° luglio 2025.
La Svizzera e l’UE regolano la cooperazione durante la fase di ratifica del pacchetto
Il 24 giugno 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis e il commissario europeo Maroš Šefčovič firmeranno a Bruxelles una dichiarazione comune che disciplinerà le modalità della cooperazione tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) per il periodo che va dalla fine del 2024 all’entrata in vigore del pacchetto Svizzera-UE. Lo scorso 13 giugno il Consiglio federale aveva approvato gli accordi, i protocolli e le dichiarazioni del pacchetto per la stabilizzazione e l’ulteriore sviluppo delle relazioni tra la Svizzera e l’UE e indetto la procedura di consultazione.
Conferenza ministeriale AELS in Norvegia incentrata sulle prospettive della politica di libero scambio
Il 23 giugno 2025 il consigliere federale Guy Parmelin ha partecipato alla conferenza ministeriale dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) in Norvegia. Oltre alla firma dell’accordo di libero scambio con la Malaysia, la conferenza ha dedicato ampio spazio alle prospettive della politica di libero scambio dei Paesi AELS nell’attuale contesto di politica commerciale.
Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
ESTI - Phonelook richiama l’adattatore da viaggio universale compatto, modello W-Plug bianco
In collaborazione con l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI), Phonelook richiama l’adattatore da viaggio universale compatto 110-250V più USB 3.0, modello W-Plug bianco, rif. ADAPTATEURVOYAGE X-1-3 a causa del rischio di folgorazione. I consumatori non devono in nessun caso continuare a utilizzare questo prodotto e riceveranno un rimborso completo.