Pubblicato il 22 dicembre 2023
Domande generali

Qualsiasi comportamento indesiderato (verbale, non verbale, fisico), sia esso serio o "giocoso", soprattutto di natura sessuale, con lo scopo o l'effetto di violare la dignità di qualcuno. Ciò include, in particolare, l'intimidazione, l'umiliazione, gli insulti, le minacce, la promessa di vantaggi, l'imposizione di coercizione e l'esercizio di pressioni per ottenere un favore (di natura sessuale). (Si veda anche l'articolo 4 della Legge federale sulla parità dei sessi).
Il Comando dell'esercito sostiene una tolleranza zero nei confronti di qualsiasi forma di molestia. In linea di principio i rituali senza ragioni di servizio imperative sono vietati (ad esempio i rituali di iniziazione). (regl 51.024 OSI Art. 1.9, 40)
Il Comando dell'esercito sostiene una tolleranza zero nei confronti di qualsiasi forma di discriminazione, cattiva condotta, molestie, violenza illegale, bullismo e mobbing.
In linea di principio i rituali senza ragioni di servizio imperative sono vietati (ad esempio i rituali di iniziazione). (regl. 51.024 OSI Art. 1.9, 40; regl 51.002 RSE Art. 77.3)
Può rivolgersi al servizio di segnalazione e consulenza DnED o all'Assistenza spirituale dell'esercito, al Servizio psicopedagogico dell'esercito e al Servizio sociale dell'esercito. In casi urgenti, direttamente alla polizia militare.
Il semplice ricorso all'aiuto e alla consulenza non deve avere effetti negativi per Lei. DnED e i suoi partner vogliono sostenerLa, indipendentemente dal tipo di preoccupazione che esprime.
DnED tratta la Sua richiesta con discrezione e le possibili fasi successive vengono sempre discusse con Lei in anticipo.
I collaboratori e i militari di milizia dell'Assistenza spirituale dell'esercito, del Servizio psicopedagogico dell'esercito e del Servizio sociale dell'esercito sono tenuti, senza limiti di tempo, al segreto di servizio, al segreto di funzione e al segreto professionale. I cappellani / le cappellane militari che durante la loro attività civile sono inoltre soggetti al segreto legato all’assistenza spirituale, sono tenuti a mantenerlo anche nel servizio militare. (regl 51.002 RSE Art. 56; istr 90.126 ICAS Art. 6)
Saremmo lieti se ci segnalasse tali punti, preferibilmente via e-mail: contact.FiAD@vtg.admin.ch. Grazie mille.
Contatto
Servizio specializzato Donne nell'Esercito e Diversità (DnED)
Esercito svizzero
Comando Istruzione
Papiermühlestrasse 14
CH - 3003 Berna
Lunedì – Venerdì: 08:00 – 17:00 Uhr
Telefono: +41 58 480 50 00
E-Mail: contact.fiad@vtg.admin.ch
In casi urgenti