Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 5 novembre 2024

Dei militari svizzeri partecipano all’esercitazione multinazionale «Dynamic Front 25»

Su invito della Francia, dal 4 al 25 novembre 2024 sei militari svizzeri partecipano all’esercitazione di tiro d’artiglieria «Dynamic Front 25» in Finlandia. Hanno l’opportunità di collaborare con altri eserciti in un contesto internazionale e di trarne insegnamenti preziosi. La loro partecipazione deriva dalla volontà del Consiglio federale di intensificare la cooperazione internazionale per rafforzare la capacità di difesa.

Testo: Comunicazione Difesa, Anthony Favre

Il 2 novembre 2024, sei militari svizzeri sono partiti con il 93º reggimento di artiglieria da montagna francese per partecipare all’esercitazione «Dynamic Front 25» in Lapponia, nel nord della Finlandia. «Dynamic Front» è una complessa esercitazione annuale di artiglieria guidata dagli Stati Uniti e che coinvolge numerose Nazioni. Mira ad addestrare e migliorare il coordinamento e la comunicazione tra i vari sistemi di artiglieria (cfr. infobox).

Cooperazione con la Francia

La Francia ha invitato le Forze terrestri svizzere a partecipare a questa esercitazione. Non è la prima volta: già nel febbraio 2024, due militari di professione hanno partecipato a questa esercitazione con il contingente francese. Questa stretta collaborazione con la Francia fa parte dell’accordo bilaterale in materia di istruzione militare. Rientra nella volontà del Consiglio federale di intensificare la cooperazione internazionale Quest’ultimo punto è una delle tre linee d’azione strategiche definite dall’esercito per rafforzare la sua capacità di difesa in seguito all’aggressione russa in Ucraina.

Integrati nel 93º reggimento di artiglieria da montagna

I sei militari svizzeri, due di professione e quattro di milizia, provengono tutti dal gruppo d’artiglieria 1 della brigata meccanizzata 1. Si sono recati a Varces (Francia), dove sono stati pienamente integrati e supportati dal 93º reggimento di artiglieria da montagna prima di prendere l’aereo per la Finlandia. «A fianco delle forze terrestri francesi, i soldati svizzeri rafforzeranno la nostra cooperazione bilaterale e le nostre capacità di difesa nel campo dell’artiglieria», spiega il colonnello SMG Cyrille Ketterer, responsabile del coordinamento di questa esercitazione tra le forze terrestri francesi e quelle svizzere.

Durante l’esercitazione, tre militari saranno integrati nel posto di comando del fuoco d’artiglieria francese, mentre gli altri tre opereranno come osservatori esperti e come comandanti di tiro. Il contingente francese è sul posto con quattro pezzi d’artiglieria Caesar.

Trarre insegnamenti per potenziare la capacità di difesa

Partecipare a questa esercitazione offre un’opportunità fondamentale per valutare le capacità dell’artiglieria in un ambiente internazionale, fornendo lezioni preziose per il futuro delle Forze terrestri svizzere. Rappresenta anche un’opportunità unica per misurarsi con le altre Nazioni partecipanti, per scambiare esperienze e per beneficiare del loro know-how. In definitiva, a livello umano, questo favorisce la fiducia e la conoscenza reciproca tra i diversi eserciti, un prerequisito fondamentale per collaborare efficacemente in caso di necessità.

Ulteriori informazioni sull’esercitazione «Dynamic Front 25»

L’esercitazione «Dynamic Front», che gli Stati Uniti organizzano e conducono ogni anno, è articolata in due fasi. La prima si svolge con i simulatori a Graffenwörth in Germania, mentre la seconda ha luogo sul terreno con i tiri d’artiglieria. Quest’anno questa seconda parte si tiene in Finlandia; vi partecipano molte Nazioni, tra cui la Svizzera.

Elenco delle Nazioni partecipanti: USA, Canada, Regno Unito, Finlandia, Danimarca, Svezia, Romania, Georgia, Estonia, Lituania, Lettonia, Macedonia del Nord, Polonia, Repubblica Ceca, Kosovo, Germania, Francia, Turchia, Italia, Spagna, Portogallo, Brasile, Croazia, Slovacchia, Slovenia, Grecia, Bulgaria, Ungheria, Svizzera.

Questa esercitazione è tesa a migliorare l’interoperabilità tra le Nazioni partecipanti e ad allenarsi all’utilizzo del cosiddetto sistema ASCA(Artillery System Cooperation Activities). Si tratta di un sistema di messaggistica che collega i vari sistemi di artiglieria nazionali e consente loro di scambiare informazioni. Questo aumenta notevolmente la velocità di esecuzione degli ordini di tiro.