Cattedre
La ricerca costituisce la base dell'insegnamento. All'ACMIL viene effettuata una ricerca applicata in sei diversi campi. I risultati della ricerca si integrano direttamente nell'insegnamento e nell'attività degli ufficiali di professione.

Condotta e Comunicazione
Qualunque cosa facciamo nella vita, un fatto è certo: lavoriamo assieme ad altre persone. Pertanto il nostro successo, a prescindere dall’ambito, dipende sostanzialmente dalla nostra capacità di comprendere noi stessi e gli altri, di collaborare, di sviluppare ulteriormente le nostre potenzialità e di sostenere coloro che dirigiamo. Il nostro programma pone le basi per comprendere tutto ciò.

Storia militare
Il dipartimento Storia militare presso l’Accademia militare del PF di Zurigo si occupa fondamentalmente della storia dell’evoluzione militare e del pensiero militare in Svizzera e nel mondo occidentale dalla fine dell’epoca napoleonica. Pone l’accento sulla nozione di «militare» quale forza armata organizzata a livello statale, standardizzata a livello formale e articolata gerarchicamente e ne studia la creazione, l’impiego e la trasformazione nonché la cultura comportamentale e la dimensione umanistica in tempo di pace e di guerra. In particolare si concentra sullo sviluppo tattico e dottrinale negli apparati delle forze armate germanofone nel periodo delle guerre mondiali.

Economia militare
La cattedra di economia militare conduce ricerche su questioni nazionali e internazionali di economia della difesa da una prospettiva istituzionale. Il suo obiettivo è contribuire alla sicurezza dello Stato e della società. Utilizzando modelli di simulazione quantitativa, analizza le possibili vulnerabilità delle infrastrutture critiche. Da una prospettiva tecnologica e logistica, valuta la sostenibilità delle operazioni militari.

Psicologia militare e Pedagogia militare
L’attività di ricerca e di insegnamento della cattedra di Psicologia e pedagogia militari verte sugli aspetti psicologici della selezione, dell’istruzione, dell’educazione e della condotta dei militari. La cattedra sviluppa procedure per la selezione dei quadri, le applica e le perfeziona sulla base di esperienze pratiche e conoscenze scientifiche. Per quanto riguarda l’istruzione militare, la discussione in merito ai principali fattori di motivazione dei militari sfocia in indicazioni per l’impostazione dell’istruzione, dell’educazione militare e del reclutamento di quadri. Il dibattito sui valori e sulle virtù militari funge da base per i contenuti dell’educazione militare nonché per plasmare la cultura dell’organizzazione. Infine, per quanto concerne le sollecitazioni nella quotidianità militare e durante gli impieghi, vengono esaminati i requisiti mentali individuali e le possibilità per gestire tali sollecitazioni; l’attenzione si concentra sulla comprensione e sull’allenamento della resilienza. Con le sue attività nel punto d’incontro tra scienza e prassi, la cattedra contribuisce a creare buone condizioni per l’adempimento dei compiti militari.

Sociologia militare
L’attività di ricerca della cattedra di Sociologia militare verte sulle relazioni tra l’ambito civile e quello militare nonché sull’accettazione del sistema di milizia svizzero e sulla diversità in seno alle forze armate. Inoltre, l’accento è posto sull’obbligo di prestare servizio militare, sul tema «sicurezza» nonché sulla collaborazione internazionale tra eserciti nel quadro di impieghi all’estero. La cattedra di Sociologia militare si occupa inoltre di rilevare l’opinione della popolazione svizzera in merito a temi di politica di sicurezza e di difesa.

Studi strategici
La cattedra di Studi strategici dell’Accademia militare presso il PF di Zurigo conduce ricerche nell’ambito dell’impiego del potere politico e militare in una prospettiva interdisciplinare e globale. La ricerca si incentra sullo studio della strategia moderna – in merito alla storia delle idee e del pensiero – intesa come piano per l’impiego dei mezzi per il raggiungimento degli obiettivi. Partendo da ciò, si procede con l’analisi strategica e operativa delle guerre, dei conflitti e delle minacce attuali ponendo particolare accento sugli aspetti militari. In tutti i settori sono al centro dell’attenzione la diversità dei metodi e l’inclusione comparativa di diverse prospettive nazionali e subnazionali. I progetti di ricerca della cattedra collegano la ricerca universitaria alle competenze militari e politiche, grazie alla loro rilevanza pratica.