Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 14 aprile 2025

Bilancio 2024 del Servizio specializzato per l'estremismo

Lo scorso anno il Servizio specializzato per l’estremismo in seno all’esercito è stato sollecitato 33 volte per consulenze o chiarimenti. La maggior parte degli annunci e delle richieste si basava su una presunzione iniziale di estremismo di destra. L'estremismo etno-nazionalista e quello di matrice jihadista sono stati oggetto di annunci e richieste isolati.

Come negli anni precedenti, l'estremismo di destra è stato anche nel 2024 al centro delle preoccupazioni. L’estremismo etno-nazionalista rappresentava circa un decimo delle segnalazioni, l’estremismo di matrice jihadista poco più di un quarto. Queste due forme di estremismo sono oggetto di meno di dieci segnalazioni e richieste all'anno dal 2019. Per il terzo anno consecutivo non è stato trattato alcun caso di sospetto estremismo di sinistra.

La maggioranza degli annunci e richieste di consulenza riguardava casi individuali. Alla loro origine si trovavano dichiarazioni o comportamenti durante il servizio militare o sui social media.

Durante l'anno in esame, tutti gli aspiranti ufficiali di carriera, i comandanti di scuola, i comandanti di unità e i capi sezione sono stati sensibilizzati e formati. Dal 2024, i sottufficiali di professione vengono sensibilizzati in modo più approfondito nel quadro del primo corso di formazione per l’avanzamento. In totale, il Servizio specializzato ha svolto 26 sequenze di istruzione nell’ambito di 20 scuole quadri e corsi di formazione.

Il rapporto completo è disponibile qui.

Personale dell’esercito

Rodtmattstrasse 110
CH - 3003 Berna