Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 1 settembre 2023

Un avanzamento apre le porte al perfezionamento

L’esercito e l’industria automobilistica collaborano strettamente nell’ambito del perfezionamen-to degli specialisti. Da 20 anni, i sottufficiali possono seguire un perfezionamento per diventare meccanici diagnostici d’automobile a condizioni migliori.

In un esercito di milizia, la carriera militare è strettamente legata a quella professionale. Una delle maggiori sfide consiste nel fatto che sia il mondo economico sia l’esercito aspirano ad attrarre i migliori dirigenti tanto tra
gli uomini che tra le donne. La Scuola specializzata tecnica di Winterthur (STFW) e la scuola di manutenzione 43 (scuola man 43) dell’esercito con sede a Thun dimostrano da 20 anni che è possibile farlo senza entrare in conflitto.

Due contributi per la formazione da 3000 franchi

La collaborazione, battezzata «Handshake», prevede attualmente un contributo del valore di 3000 franchi, destinato ai meccatronici che desiderano diventare sottufficiali. Per farlo possono accreditarsi presso l’STFW per il loro perfezionamento come meccanici diagnostici d’automobile, un attestato professionale federale. A ciò si aggiunge un ulteriore contributo per la formazione del medesimo valore destinato a tutti i sottufficiali dell’Esercito svizzero.

Capacità d’improvvisazione e rete di contatti

Per Olaf Pfeifer, direttore della STFW, questa collaborazione è mutualmente vantaggiosa: «Ogni prospettiva in più che si ottiene è un vantaggio nella vita professionale. Per esempio, nell’esercito si impara a improvvisare e a risolvere un problema con mezzi semplici». La rete di contatti che i meccatronici costruiscono durante il servizio militare si rivela utile anche nel mondo civile.

La collaborazione giova anche ai formatori

La collaborazione non si limita solo alle truppe, ma riguarda anche il personale di professione. Ad esempio, i sottufficiali di professione della scuola di manutenzione di Thun svolgono parte dei moduli di formazione per i futuri meccanici diagnostici civili di veicoli utilitari. Questi moduli non possono essere completati in nessun altro centro di formazione in Svizzera.

Sempre al passo con la tecnica

«Con questo scambio, garantiamo che i nostri istruttori e, quindi la nostra formazione, siano sempre al passo con l’evoluzione tecnica», spiega il colonnello SMG Marc Gugelmann, comandante della scuola di manutenzione. Ad esempio, stiamo già studiando una tecnica di propulsione alternativa per utilizzarla in futuro sui veicoli delle truppe.

«Collaborazioni come queste sono di grande importanza»

Per celebrare questa collaborazione consolidata, venerdì 25 agosto 2023 si è tenuta a Thun una piccola cerimonia a cui hanno partecipato il direttore della STFW Olaf Pfeifer e il comandante della scuola Marc Gugelmann, nonché il capo del Comando Istruzione, comandante di corpo Hans-Peter Walser. Nel suo discorso, ha ricordato che la generazione Z si aspetta anche un valore aggiunto personale dal servizio militare e ha aggiunto: «Collaborazioni come queste rivestono per noi una grande importanza. Ed è nostra intenzione estendere tali benefici anche a quei soldati che non intraprendono la carriera di quadro».