Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 4 novembre 2024

Trasformazione tecnologica nell’Esercito svizzero: modernizzazione dei sistemi ERP

L’Esercito svizzero sta pianificando una modernizzazione completa dei propri sistemi SAP entro il 2027. Il nuovo Enterprise-Ressource-Planning-System (sistema ERP) è destinato a standardizzare i processi logistici e di supporto rendendoli più efficienti. È stato inoltre avviato un nuovo progetto per soddisfare le esigenze della logistica di guerra.

I sistemi SAP in uso presso l’Amministrazione federale civile nonché presso l’Aggruppamento Difesa e armasuisse (ar) devono essere sostituiti entro il 2027. Per sostenere i processi di supporto, il Consiglio federale ha deciso che saranno utilizzati anche in futuro prodotti della società SAP. Il programma «Sistemi ERP D/ar» (ERPSYSVAR) prevede l’implementazione del sistema rilevante ai fini dell’impiego Enterprise Resource Planning (sistema ERP). Nel contempo è prevista una standardizzazione dei processi. Il mandato stipula che il sistema ERP rilevante ai fini dell’impiego debba funzionare in tutte le situazioni, anche in caso di guerra. L’Esercito svizzero sta quindi affrontando un’impegnativa trasformazione tecnologica dei propri processi logistici e di supporto. Questa implementazione necessaria a livello tecnico dei nuovi sistemi ERP con il software SAP S/4HANA è finalizzata a una modernizzazione completa. Ma quali sono i vantaggi per l’esercito e perché si è deciso di terminare il programma dopo l’unità di realizzazione 7?

I vantaggi per l’esercito del nuovo sistema ERP

Il vantaggio principale del nuovo sistema consiste nell’armonizzazione e nella standardizzazione dei processi logistici e di supporto, che porterà a una maggiore efficienza e quindi a un risparmio sui costi. Finora il passaggio tecnologico al più moderno sistema SAP S/4HANA è proceduto secondo i piani. A partire dal 1º gennaio 2025 l’esercito beneficerà quindi di un sistema più moderno ed efficiente che semplificherà i processi quotidiani di supporto e renderà più efficiente il lavoro di tutti i giorni.

A che punto si trova il programma?

Il lavoro di attuazione del programma prosegue dal 2019 e attualmente si trova nella fase di sviluppo del nuovo sistema e di integrazione nell’esercizio. Questa fase dovrà essere finalizzata entro il 1º gennaio 2025, completando così la necesseria trasformazione tecnologica. Tuttavia, la fase finale, che garantisce l’esercizio autosufficiente in caso di crisi, conflitti o guerra, pone particolari sfide in termini di attuazione.

Esercizio normale e logistica di guerra

A causa dei crescenti requisiti legati all’esercizio autosufficiente in caso di crisi, conflitti o guerre, nel maggio 2023 il rapporto del CDF sulla verifica del programma Sistemi ERP D/ar ha raccomandato di terminare il programma dopo la messa in servizio del sistema per l’esercizio normale (operatività quotidiana) e di attuare l’ulteriore sviluppo di un sistema per la logistica di guerra attraverso un nuovo progetto. Il 21 giugno 2023 il comitato di programma ha quindi deciso che il programma sarebbe stato introdotto con il lancio del nuovo sistema SAP S/4HANA fino all’unità di realizzazione 7 «Ottimizzazione e automazione» per l’esercizio normale (operatività quotidiana) il 1º gennaio 2025 e poi concluso. Di conseguenza, il programma ERPSYSVAR non prevede l’attuazione dell’unità di realizzazione 8 «Attuazione dell’architettura SAP per i processi critici per gli impieghi». A partire dal 2025 saranno esaminate e attuate in un progetto indipendente delle soluzioni alternative che soddisfino i requisiti di sicurezza della logistica di guerra, ovvero l’esercizio autosufficiente a seguito di un eventuale guasto alle interfacce. Questo approccio garantisce che l’esercito rimanga funzionale e operativo anche nelle condizioni più difficili, come in caso di guerra. I costi del progetto sono inferiori poiché la portata del progetto è inferiore a quella originariamente prevista. Il credito d’armamento 2027 dovrebbe garantire il finanziamento del susseguente progetto per la logistica di guerra.

La modernizzazione dei sistemi ERP dell’Esercito svizzero è un’impresa complessa ma cruciale, che migliorerà notevolmente l’efficienza e la reattività della logistica militare nell’esercizio normale e nella logistica di guerra.