Passare al contenuto principale

Pubblicato il 13 giugno 2024

Mandato di ricerca "Omosessualità nell'Esercito svizzero"

Progetto di ricerca «Elaborazione Storica sulla Discriminazione delle Persone Omosessuali nell'Esercito Svizzero».

Il postulato 21.4220 (presentato da Priska Seiler Graf) chiede un'indagine su eventuali ingiustizie commesse contro uomini e donne omosessuali nell'Esercito svizzero. Dopo che il Consiglio federale ha richiesto l'approvazione del postulato a marzo 2022, esso è stato accolto dal Consiglio nazionale con 132 voti a favore, 52 contrari e 7 astensioni. Nel maggio 2022, il Capo dell'esercito ha affidato la pianificazione dell'attuazione al servizio specializzato Donne nell'Esercito e Diversità.

L'éventuelle injustice doit faire l'objet d'une enquête indépendante et scientifique. Dans le cadre d'une procédure d'appel d'offres public, le Centre interdisciplinaire en études de genre (IZFG) de l'Université de Berne a été chargé la mise en œuvre de cette analyse. Dans le cadre d'un projet de quatre ans, l'équipe de recherche examinera si les homosexuels de l'Armée suisse ont subi des injustices individuelles ou systématiques entre 1942 et 2020 et quelles en ont été les conséquences pour les personnes concernées.

La pubblicazione del rapporto di ricerca è prevista per l'autunno 2027.

Verso la pagina web del progetto dell'Università di Berna.

Downloads

Per qualsiasi domanda sul progetto di ricerca, si prega di contattare: ricerca.esercito-omosessualita@unibe.ch

Contatto

Servizio specializzato Donne nell'Esercito e Diversità (DnED)

Esercito svizzero
Comando Istruzione
Papiermühlestrasse 14
CH - 3003 Berna

Lunedì – Venerdì: 08:00 – 17:00 Uhr

Telefono: +41 58 480 50 00

E-Mail: contact.fiad@vtg.admin.ch

In casi urgenti