Pubblicato il 22 dicembre 2023
Sesso

Gli uomini svizzeri sono obbligati dalla Costituzione federale a prestare servizio militare. Per le donne non esiste un servizio obbligatorio; prestano servizio militare volontariamente. Tuttavia, una volta nell'esercito, donne e uomini sono equiparati nel servizio. Il sesso ufficialmente registrato nelle diciture "maschio" o "femmina" è decisivo per l'esistenza o meno di un obbligo di servizio. L'esercito mira ad aumentare la percentuale di donne al 10% entro il 2030.
Di per sé, no. Se si annunciasse volontariamente per il servizio militare e il Suo annuncio venisse accolto, diventa soggetta all’obbligo di leva. Se al reclutamento è dichiarata idonea al servizio militare e si impegna ad assumere la funzione militare che Le è assegnata, diventa soggetta all’obbligo di prestare servizio militare. (LM Art. 3)
Nelle pagine Donne nell'Esercito e La strada verso il servizio può trovare le informazioni più importanti. Se avesse ulteriori domande, può contattare DnED.
Come donna, ha diverse opzioni per svolgere il servizio militare: 1. Si offre volontaria per il reclutamento e completa la scuola reclute; 2. Fa domanda a SWISSINT per un impiego all'estero; 3. Dopo l'impiego all'estero, può fare domanda di attribuzione all'esercito di milizia; 4. Può annunciarsi volontariamente e sarà assegnata o attribuita se c'è un bisogno. (LM Art.3, Art.6)
Le stesse funzioni sono aperte alle donne come agli uomini. Le donne possono anche fare carriera militare e assumere posizioni di comando, sia come milizia che come militari professionisti.
La denominazione del grado per le donne è identica a quella degli uomini (ad esempio, tenente, sergente). Anche "signora capitano [Cognome]" è valido. I titoli di funzione e di lavoro, così come i gruppi di funzione e le categorie di grado, invece, esistono in forma maschile e femminile (ad esempio, esploratore / esploratrice, sostituto comandante / sostituta comandante). La forma diretta di indirizzo è quindi "soldato [Cognome]" o "soldatessa [Cognome]". L'espressione soldatessa si è nel frattempo affermata e può essere utilizzata in questo modo. Si veda la banca dati terminologica dell’Amministrazione federale TERMDAT e la Guida al linguaggio inclusivo di genere. (LM Art. 102; regl 51.002 RSE Art. 22)
Il Test di Fitness dell'Esercito esamina le capacità di prestazione fisica dei coscritti maschili e femminili in occasione del reclutamento per l'Esercito svizzero. Per l'incorporazione militare nel test sportivo vale la medesima tabella di valutazione sia per le donne che per gli uomini. Per il conseguimento della distinzione sportiva vi sono valutazioni differenti per le donne e per gli uomini.
Le donne sono prevalentemente responsabili degli articoli mestruali, compresi i farmaci. Pregiudizi alla salute che, durante il servizio, possono arrecare danno alla propria salute o a terzi devono essere annunciati al o alla medico di truppa. (regl 51.002 RSE Art. 88)
Di norma, il superiore viene informato o la superiore viene informata in primo luogo in merito a qualsiasi problema di salute. Lo stesso o la stessa superiore organizza una visita medica con il o la medico di truppa. Se fossero necessari ulteriori esami, il medico di truppa li coordinerà con esperti o esperte (civili). Gli appuntamenti possono essere fissati anche con una richiesta di congedo in accordo e rispettivamente dopo l'approvazione. (regl 51.002 RSE Art. 56)
In generale, ha la possibilità di richiedere un rinvio del servizio o di continuare il servizio per un altro periodo. Quando si presenterà in servizio, le sarà chiesto se sia incinta. Se si accorgesse di essere incinta solo dopo, o se rimanesse incinta in seguito, deve rivolgersi al o alla medico di truppa. Il personale medico deciderà se, per quanto tempo e in che modo (attività, compiti) rimarrà idonea al servizio in gravidanza. (regl 51.002 RSE Art. 88; directive 90.112 DOMi Art.49)
Il Suo servizio militare sarà adattato alle nuove circostanze e alle Sue esigenze. A seconda di ciò, continuerà a prestare il servizio militare per un periodo di tempo, ma con alcune restrizioni per la Sua tutela, oppure sarà dispensata per il tempo rimanente della gravidanza. Il personale medico deciderà se, per quanto tempo e in che modo (attività, compiti) rimarrà idonea al servizio durante la gravidanza. Dopo il congedo maternità, proseguirà il servizio militare. (regl 51.002 RSE Art. 88; directive 90.112 DOMi Art.49)
Nonostante le donne si annunciano volontariamente per il servizio militare, con la firma al termine del reclutamento accettano di diventare astrette al servizio militare. Da quel punto devono prestare i giorni di servizio a loro attribuiti.
Il servizio può essere interrotto definitivamente come per gli uomini solamente se si diventa inabili al servizio (fattore medico) oppure se si parte definitivamente per l’estero. A differenza degli uomini, le donne che non terminano i giorni di servizio non pagano la Tassa d'esenzione dall'obbligo militare. (LM Art. 3)FiT - Donne in TAZ, l'associazione delle donne nell'esercito, per le donne nell'esercito può aiutarla ulteriormente.
Il regolamento di servizio definisce: "I quadri e la truppa, così come le donne e gli uomini, sono di regola alloggiati separatamente". Di regola, significa che ci possono essere delle eccezioni, ad esempio se una sistemazione separata non è possibile o adatta per motivi operativi o di infrastruttura. Per qualsiasi domanda, si rivolga ai Suoi o alle Sue superiori e / oppure al Servizio di segnalazione e consulenza DnED. (regl 51.002 RSE Art. 42.2)
Di norma, sono disponibili servizi igienici separati per donne e uomini. Se ciò non fosse possibile per motivi operativi o infrastrutturali, si raccomanda di trovare una soluzione discutendo con tutte le parti interessate (ad esempio, orari di accesso diversi, utilizzo di bagni pubblici). (regl 51.002 RSE Art. 42.2)
DnED è responsabile per tutti i membri dell'esercito e dell'Aggruppamento Difesa. Gli uomini possono utilizzare i servizi di assistenza esistenti e, inoltre, contattare DnED per le loro preoccupazioni e domande, proprio come fanno le donne.
Contatto
Servizio specializzato Donne nell'Esercito e Diversità (DnED)
Esercito svizzero
Comando Istruzione
Papiermühlestrasse 14
CH - 3003 Berna
Lunedì – Venerdì: 08:00 – 17:00 Uhr
Telefono: +41 58 480 50 00
E-Mail: contact.fiad@vtg.admin.ch
In casi urgenti