Sicurezza integrale
La sicurezza integrale comporta tutti gli aspetti di sicurezza importanti per la sicurezza dell’esercito e dell’amministrazione. In particolare, si tratta della sicurezza di persone, della protezione contro delle persone, la sicurezza delle informazioni, del materiale e dei beni immobiliari cosi come della protezione dell’ambiente e quelli contro i pericoli naturali.
Prestazione di servizio
In quanto militare può indirizzare le sue domande in merito la sicurezza al suo superiore militare o a un esperto designato dal vostro comandante (vedere numero 1.1.4 e annesso 1 del regolamento Sicurezza integrale sotto il registro «Prescrizioni»).
Come cdt GU o titolare di funzione di sicurezza di un GU è possibile indirizzarsi direttamente alla Sicurezza integrale della Difesa.
Hotline per le domande in merito alla protezione dei dati dei militari
Nei quadri legali previsti, l’esercito tratta i dati personali dei militari.
La hotline risponde a tutte le vostre domande sulla protezione dei dati:
Tel. +41 58 462 07 77
E-mail: datenschutzarmee@vtg.admin.ch
Il software di sicurezza SecureCenter è utilizzato per il trattamento e, in particolare, per la criptatura d’informazioni numerici sensibili.
Le informazioni di servizio trasmesse da delle reti pubbliche dovranno essere criptate attraverso il SecureCenter. Per maggiori informazioni, vogliate consultare il sito www.securecenter.ch.
Sulla piattaforma e-learning del DDPS (LMS DDPS) trovate numerose lezioni sul tema sicurezza.
FAQ
Senza l’autorizzazione del comandante o del superiore militare, durante il servizio militare i militari non possono fotografare ne riprendere e memorizzare sequenze video o rappresentazioni simili su supporti di immagini, di suoni e di dati di ogni genere, se le registrazioni si riferiscono all’istruzione militare e all’andamento del servizio, o se violano i buoni costumi dell’uniforme quale espressione dell’appartenenza all’esercito.
I militari devono rispettare le prescrizioni sulla tutela del segreto. Le informazioni di servizio classificate (SEGRETO, CONFIDENZIALE o AD USO INTERNO) o che per il loro contenuto non sono destinate a terzi non devono essere divulgate.
E vietato utilizzare i social network come Youtube, Facebook, Twitter, MySpace, Instagram, Flickr, Xing, LinkedIn, ecc per scopi di servizio.
Prescrizioni
-
Regolamento Sicurezza integrale
PDF, 168 Pagine, 5 MB
Nel Learning Management System DDPS trovate altri prescrizioni sulla sicurezza integrale.