Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 13 luglio 2023

Prestazioni della Base logistica dell’esercito a favore di SWISSINT

La Base logistica dell’esercito (BLEs) ha un ruolo importante nel promovimento della pace. Soprattutto il Centro logistico dell’esercito Othmarsingen appoggia il Centro di competenza SWISSINT, per esempio nell’approvvigionamento della SWISSCOY oppure nell’istruzione specialistica per specialiste e specialisti in logistica. Le esperienze acquisite negli impieghi di promovimento della pace riconfluiscono nell’esercito in forma di know how molto utile.

 

Come per qualsiasi altro comando, la Base logistica dell’esercito (BLEs) fornisce anche prestazioni a favore di SWISSINT. Le prestazioni standard, in particolare presso l’ubicazione di Stans-Oberdorf, quali l’esercizio dell’infrastruttura della piazza d’armi, oppure la consegna e riconsegna dell’equipaggiamento ai militari per il promovimento della pace come compito dell’esercito sono fornite dall’Ufficio degli affari militari e della protezione civile del Canton Nidvaldo e dalla sede esterna di Emmen del Centro logistico dell’esercito Othmarsingen (CLEs O). Di seguito parleremo soltanto delle attività che, in questa forma, vengono fornite esclusivamente per e con SWISSINT. Una parte di tali attività è pianificata e coordinata dalla Condotta logistica a Berna, e il resto direttamente dal CLEs O. Le prestazioni per SWISSINT costituiscono dunque una «unique selling proposition» (caratteristica esclusiva) per il CLEs O.

A Emmen viene gestita una spedizione separata per SWISSINT. Generalmente si tratta di processi di rifornimento standard, però tutta la merce deve essere preparata in modo tale da soddisfare le prescrizioni internazionali vigenti per i rispettivi canali di rifornimento (via aerea, su strada, sull’acqua). Di conseguenza le merci destinate al volo di approvvigionamento bisettimanale a destinazione del Kosovo devono essere imballate ed etichettate in modo speciale, in stretta collaborazione con il personale dell’Ambito fondamentale di condotta Logistica (AFC I4) SWISSINT.

In supplemento ai voli di approvvigionamento vengono organizzati convogli mensili. All’estero vigono normative differenti per veicoli e apparecchi rispetto alla Svizzera, per cui la preparazione del convoglio richiede un’attenzione particolare. È necessario applicare le etichettature e contrassegnazioni corrette. Gli intervalli di collaudo previsti dalla legge possono divergere e devono quindi essere controllati. All’estero, in particolare sui traghetti, vigono normative differenti in materia di trasporti di merci pericolose che hanno un influsso sulle operazioni di carico. Prima di ogni convoglio questi aspetti, e tanti altri ancora, vengono pianificati durante almeno due incontri di coordinamento con i responsabili della logistica di SWISSINT e successivamente applicati dal team di Emmen. Agendo in questo modo i veicoli vengono preparati in modo idoneo ai trasporti e agli impieghi internazionali, e qualora dovessero subire dei guasti durante il convoglio, a Emmen sono disponibili mezzi di riserva che potrebbero essere portati almeno fino al confine svizzero dai collaboratori del CLEs O.

C’è anche tutta una serie di prestazioni che vengono fornite direttamente nei settori d’impiego, in Kosovo e parzialmente anche in Bosnia ed Erzegovina. In particolare vengono eseguiti sul posto il RIDIMA (ripristino della disponibilità del materiale impiegato nel servizio di promovimento della pace) così come i collaudi legali e i controlli tecnici ai veicoli e agli apparecchi. A tale scopo vengono pianificati periodi fissi in cui collaboratori di tutta la BLEs volano nel settore d’impiego per svolgere il loro lavoro in uniforme. La pianificazione amministrativa e del personale per questi impieghi viene effettuata dalla Condotta logistica a Berna. I collaboratori reclutati per tali impieghi provengono da tutti i centri logistici dell’esercito, mentre la pianificazione tecnica di dettaglio dei lavori è effettuata in stretta collaborazione tra SWISSINT e il CLEs O.

Il Centro logistico dell’esercito Othmarsingen tiene inoltre diversi corsi di logistica nell’ambito del corso d’istruzione della SWISSCOY. Il ventaglio dei temi è ampio e spazia dai processi, alle conoscenze quale utente fino a contenuti tecnici dettagliati. Indipendentemente che si tratti del conducente di un veicolo speciale o della meccanica per un sistema fuori dal comune: il CLEs O fornisce il suo contributo affinché i futuri militari SWISSCOY siano in grado di svolgere i loro compiti in modo autonomo nel settore d’impiego.

Gli impieghi di promovimento della pace rappresentano chiaramente un valore aggiunto per la BLEs. La possibilità di acquisire esperienze con i trasporti all’estero e l’attraversamento dei confini, per esempio, ci è stata offerta solo con SWISSINT, e grazie all’impiego a lungo termine del materiale i processi della BLEs vengono costantemente analizzati. Nei servizi d’istruzione di base e nei servizi di perfezionamento della truppa in Svizzera questo non è possibile, almeno non in questa forma. Nell’ambito della collaborazione tra SWISSINT e la BLEs vengono però soprattutto implementati da anni punti di discussione d’attualità per le prossime fasi di sviluppo dell’esercito e della logistica, come per esempio l’integrazione verticale, dove si tratta di avvicinare la logistica di base alla logistica d’impiego nei settori d’impiego. La pianificazione dell’esercito può trarre beneficio da queste esperienze.