Passare al contenuto principale

Pubblicato il 15 luglio 2024

Campagna di sensibilizzazione - E-mail dannose - Militari

Le e-mail dannose possono rappresentare un pericolo per i sistemi TIC dell'esercito.
Affinché voi, in qualità di membri dell'esercito, possiate continuare a rimanere vigili di fronte a questo pericolo, a partire dal 1° giugno 2025 invieremo nuovamente e-mail dannose simulate agli indirizzi e-mail @mil.admin.ch.

Come funziona la campagna

L'e-mail viene inviata di norma poco dopo aver effettuato l'accesso al proprio account e-mail personale @mil.admin.ch.

Se trovate una di queste e-mail nella vostra casella di posta in arrivo, vi preghiamo di segnalarla tramite il plug-in antispam di Outlook.

Non cliccate su alcun link e non aprite allegati e-mail.

Questo è l'obiettivo della nostra campagna di sensibilizzazione

Gli attacchi informatici che iniziano con un'e-mail sono ancora molto efficaci e si verificano ogni giorno in tutto il mondo. Anche voi, in qualità di utenti dei sistemi TIC dell'esercito, avete un ruolo importante nella difesa contro tali attacchi.

La nostra campagna di sensibilizzazione mira a rafforzare la vostra consapevolezza della minaccia rappresentata dalle e-mail dannose e a consentirvi di esercitarvi a riconoscerle.

Vi ringraziamo per il vostro contributo alla sicurezza informatica dell'esercito svizzero.

Non cliccate mai sui collegamenti ipertestuali! Nemmeno nelle e-mail di sospetto phishing simulato.

Furto di dati con un clic!

I punti deboli nei software sono sempre presenti. Questi possono essere sfruttati, ad esempio, per rubare dati. Il video mostra come ciò possa accadere con un solo clic incauto.
Link al video (Francese)