Stato maggiore dell'esercito
Lo Stato maggiore dell'esercito (SMEs) fornisce appoggio al capo dell'esercito nella condotta dell'Aggruppamento Difesa. È responsabile della realizzazione dei criteri politici e delle direttive d'azione a livello strategico-militare. Inoltre, garantisce lo sviluppo, la pianificazione, l’attribuzione delle risorse e la gestione dell’esercito ed è responsabile della condotta aziendale e della gestione del settore dipartimentale Difesa. Sulla base di criteri stabiliti, lo Stato maggiore dell'esercito gestisce il livello operativo comprendente gli ambiti dell'istruzione, dell'impiego e del supporto.
Lo Stato maggiore dell'esercito comprende i seguenti settori:
Stato maggiore del capo dell'esercito (SM CEs)
L'SM CEs, con i relativi settori, fornisce appoggio al capo dell'esercito e al Comando dell'esercito negli affari strategici (strategico-militari). Lo Stato maggiore strategico-militare, una formazione di milizia, fornisce appoggio per questioni specifiche. L'SM CEs rappresenta l'anello di collegamento tra l'esercito e gli ambiti politici superiori (Dipartimento).
Stato maggiore dello Stato maggiore dell'esercito (SM SMEs)
Lo stato maggiore dello Stato maggiore dell'esercito fornisce appoggio al capo dello Stato maggiore dell'esercito per quanto riguarda la pianificazione la preparazione e la gestione dei propri compiti e dossier e mette a disposizione prodotti e servizi negli ambiti del supporto di gestione, della gestione del personale, delle finanze, del controlling, dell'esercizio e della sicurezza integrale per lo Stato maggiore dell'esercito e per l'Aggruppamento Difesa.
Sviluppo aziendale Difesa e Dottrina militare (Svil az D / Dottr mil)
Nel quadro del processi principale di condotta, lo Svil az D/D elabora basi strategico-militari. E inoltre responsabile dello sviluppo e della verifica della strategia ed elabora criteri integrali di pianificazione. Dirige e gestisce l'orientamento delle capacità militari come pure la Gestione dei processi Difesa. Allo Svil az D/D spetta anche la responsabilità dei regolamenti di condotta e della data d'ordine dell'esercito. Lo Svil az D/D garantisce inoltre il management d'integrazione SAP D.
Pianificazione dell'esercito (Pianif Es)
La Pianificazione dell'esercito è responsabile della realizzazione dei criteri politici e militari in relazione all'ulteriore sviluppo dell'esercito. Gestisce i portafogli di progetto e di sistema, elabora il PIANO DIRETTORE e gestisce la garanzia del materiale dell'esercito. Inoltre, la Pianificazione dell'esercito è responsabile della conservazione del materiale storico dell'esercito per le generazioni future.
Relazioni internazionali Difesa (RI D)
L'unità organizzativa Relazioni internazionali Difesa (RI D) dirige e gestisce la tutela e l'affermazione degli interessi dell'esercito e dell'Aggruppamento Difesa sul piano internazionale. A tale scopo, fornisce appoggio ai servizi coinvolti in seno all'esercito e all'Aggruppamento Difesa e gestisce una piccola rete di posizioni esterne (addetti alla difesa e rappresentanti militari).
Personale Difesa (Pers D)
Il Settore Personale Difesa garantisce una politica del personale orientata al futuro per il personale di professione militare e civile. È l'interlocutore e l'organo tecnico superiore dei servizi del personale di tutte le unità organizzative del settore dipartimentale Difesa.
Finanze Difesa (Fin D)
Il Settore aziendale Finanze Difesa, su mandato del capo dell'esercito, rappresenta il settore dipartimentale Difesa per quanto riguarda le questioni finanziarie interne ed esterne. A tale settore compete la responsabilità globale del processo aziendale Finanze Difesa.
Immobili Difesa (Immo D)
Il Settore Immobili Difesa dirige e gestisce la pianificazione degli immobili Difesa. È responsabile dell'orientamento coerente della gestione degli immobili sulla base dei compiti fondamentali dell'esercito e garantisce l'economicità, l'opportunità e la finanziabilità della pianificazione degli immobili. Su mandato del CEs e in qualità di «locatario Difesa», si occupa dei compiti previsti nel Concetto relativo agli stazionamenti, delle pianificazioni del fabbisogno per i concetti di utilizzo regionali nonché della gestione e della definizione delle priorità delle misure concernenti gli immobili (investimenti e riduzioni).
Ulteriori informazioni

CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 465 02 62
- Fax
- +41 58 464 03 47
Personale Difesa
Papiermühlestrasse 20
CH-3003 Berna
Tel. +41 58 481 71 86
Fax +41 58 463 30 72
Finanze Difesa
Papiermühlestrasse 20
CH-3003 Berna
Tel. +41 58 464 12 63