print preview

Personale dell'esercito

print-2849

 

Il Personale dell’esercito (Pers Es) accompagna tutti i militari dal reclutamento fino al proscioglimento dall’obbligo di prestare servizio militare. Per svolgere i propri compiti, il Pers Es è suddiviso nelle seguenti unità organizzative:

L’SM Pers Es sostiene e coordina affari e processi del Pers Es (S cond e Svil az, gest proc e contr) e funge da organo d’informazione (hotline).

In caso di domande è possibile rivolgersi alla hotline del Personale dell'esercito o ad uno dei nostri organi di contatto.

Orari: 08.00 – 12.00 e 13.00 – 17.00
Telefono: 0800 424 111
E-mail: personelles.persa@vtg.admin.ch
Sito Internet: www.esercito.ch/serviziomilitare

L'ambito Gestione e criteri gestisce la prontezza di base del personale dell'esercito. Sulla base dell'organizzazione dell'esercito e dello sviluppo degli effettivi, definisce il fabbisogno di nuove leve e redige i criteri per l'apporto di effettivi all'esercito. Elabora inoltre questioni giuridiche particolari e assiste gli utenti del Sistema di gestione del personale dell'esercito e della protezione civile. 

Nel settore Digitalizzazione della milizia vengono realizzati progetti innovativi. In veste di fornitore di servizi per i giovani e per la milizia il Personale dell'esercito desidera dare la possibilità di accedere a dati, servizi e prodotti tramite canali digitali. È già operativa l'app "Domande di congedo".

La Gestione del personale si occupa della gestione degli effettivi e dei servizi di tutte le formazioni dell'esercito. Ciò comprende la prima incorporazione, i cambiamenti d'incorporazione, i bilanciamenti degli effettivi, le promozioni e le mutazioni come pure il supporto amministrativo dei comandanti a tutti i livelli. Questo ambito allestisce inoltre gli ordini di marcia e, in collaborazione con le amministrazioni militari cantonali, elabora le domande di differimento del servizio. In caso di domande è possibile rivolgersi alla hotline del Personale dell'esercito o ad uno dei nostri organi di contatto.

La Gestione del personale comprende anche la disposizione e la verifica di misure nel caso di riserve in materia di sicurezza nei confronti di persone soggette all’obbligo di leva e di militari come pure la verifica e il pagamento di contributi per la formazione.

L'Assistenza spirituale dell'esercito si occupa di tutti gli aspetti dell'assi-stenza spirituale per tutti i militari. Il Servizio psicopedagogico dell’esercito è responsabile della consulenza e dell'accompagnamento psicologico, della psicologia di truppa e nelle emergenze dell'Esercito svizzero. Il Servizio sociale dell'esercito aiuta le persone che prestano servizio in caso difficoltà di tipo personale, professionale o famigliare.  

Il Comando del reclutamento è responsabile della selezione dei futuri militari. Il Reclutamento verifica la sua idoneità al servizio e, sulla base delle sue attitudini e predisposizioni, le assegna una funzione nell'esercito o nella protezione civile.

Esattamente come per gli uomini soggetti all’obbligo di leva, anche le donne che intendono prestare volontariamente servizio militare devono svolgere il processo di reclutamento.

Raggiungibilità della Hotline Pers Es

Lunedì a venerdì: 08.00 – 12.00 e 13.00 – 17.00


Telefono: 0800 424 111
E-mail: personelles.persa@vtg.admin.ch


pers_a

Capo Personale dell'esercito

Personale dell’esercito Rodtmattstrasse 110
CH-3003 Berna
Tel.
+41 800 424 111
Fax
+41 58 464 32 70

E-Mail
Modulo di contatto


Indirizzo breve


www.esercito.ch/pers-a

Personale dell’esercito

Rodtmattstrasse 110
CH-3003 Berna