print preview

Cattedre

Gebäude der ETH Zürich
ETH Zürich


La ricerca costituisce la base dell'insegnamento. All'ACMIL viene effettuata una ricerca applicata in sei diversi campi. I risultati della ricerca si integrano direttamente nell'insegnamento e nell'attività degli ufficiali di professione.

Ambiti di ricerca principali

Cattedra di condotta e comunicazione

  • Leadership – teoria e pratica (basi e campi d'applicazione)
  • Etica della condotta / responsabilità nella condotta / etica militare
  • Gestione dei conflitti e delle crisi
  • Condotta interculturale
  • Processi di comunicazione e di condotta nella società, nell'economia e in ambito militare
  • Condotta e comunicazione durante crisi e situazioni estreme 

Cattedra di storia militare

  • Storia comparata della condotta della guerra e dell’evoluzione delle forze armate nel mondo occidentale nel XIX e nel XX secolo
  • Storia della conoscenze militari transnazionali nel XIX e nel XX secolo
  • Storia dell’Esercito svizzero nel XIX e nel XX secolo
  • Il pensiero militare nella Svizzera nel XIX e nel XX secolo
  • Strategia bellica tedesca all'epoca delle guerre mondiali

Cattedra di economia militare

  • Analisi militare ed economica della Federazione Russa
  • Guerra russo-ucraina
  • Sicurezza delle infrastrutture critiche
  • Sicurezza degli approvvigionamenti
  • Economia istituzionale

Cattedra di psicologia militare e di pedagogia militare

  • Svolgimento, valutazione e ulteriore sviluppo di assessment center in diversi settori della selezione dei quadri
  • Caratteristiche qualitative dei processi di selezione e di valutazione (ad es. valutazione degli strumenti per la selezione dei quadri di milizia)
  • Fattori essenziali per la motivazione e mezzi per influenzarla
  • Influsso dei fattori legati alla personalità sulla soddisfazione e sul successo nel lavoro
  • Svolgimento di trattative e strategie di negoziazione e tecniche persuasive nel contesto militare
  • Stress e resilienza nel contesto militare
  • Rilevamento e allenamento della resilienza nel contesto militare
  • Valori e virtù nell’esercito e le loro ripercussioni sull’educazione militare e sulla cultura dell’organizzazione
  • Coaching per i quadri di professione militari

Cattedra di sociologia militare

  • Opinioni in materia di politica estera, politica di sicurezza e politica di difesa della populazione svizzera
  • Mutamento delle Forze armate svizzere e sistema di milizia
  • Relazioni civili-militari
  • Reclutamento e mantenimento del personale
  • Pluralità culturale (diversità) nelle forze armate
  • Social media ed esercito

Cattedra di studi strategici

  • Storia della strategia e teoria della guerra ("strategic theory")
  • Guerra in Ucraina: Analisi delle operazioni, anticipazione e conseguenze geopolitiche a lungo termine
  • Conflitti armati in Africa del Nord et nel Medio Oriente e strategie irregolari
  • Sviluppo delle forze armate cinesi : presenza globale e cooperazioni strategiche
  • Sviluppo del Esercito Svizzero e della sua competenza di base, la difesa, dal fine della guerra fredda


Badge_MILAK