Accademia militare (ACMIL) presso il PF di Zurigo

L'ACMIL è il centro di formazione per la formazione e il perfezionamento degli ufficiali di professione dell’Esercito svizzero. È un centro di competenza per le scienze militari riconosciuto a livello nazionale e internazionale e inoltre un centro di competenza per gli assessment center dell’esercito. Quale istituto universitario riconosciuto a livello internazionale rappresenta l'istituzione leader per la ricerca nel campo delle scienze militari in Svizzera. Il centro di competenza per assessment center dell'esercito contribuisce a una selezione e a uno sviluppo professionali di importanti funzioni di quadro. Pertanto l'ACMIL fornisce un contributo essenziale all'adempimento dei compiti dell'esercito e alla sicurezza e libertà della Svizzera.
Conferenza autunnale 2023 - sabato, 23 settembre 2023 - ETH Zurigo
Kampfflugzeugbeschaffungen europäischer Kleinstaaten aus militärhistorischer Perspektive
Studio «Sicurezza 2023»

Leggera maggioranza per l’avvicinamento alla NATO e valutazioni più critiche della neutralità. Berna, 16.03.2023 – Dall’inizio della guerra in Ucraina i cittadini e le cittadine svizzeri guardano con maggiore pessimismo al futuro della Svizzera e del mondo e sono più critici nei confronti della neutralità. Aumentano i sostegni alla cooperazione internazionale: un’esigua maggioranza è favorevole a un avvicinamento alla NATO. L’elettorato auspica un rafforzamento della capacità di difesa.
Communicato stampaSondaggio supplementare sullo studio «Sicurezza 2022»

Con la guerra in Ucraina le cittadine e i cittadini svizzeri guardano al futuro con maggiore pessimismo. La guerra porta a una visione più critica della neutralità svizzera. Inoltre le cittadine e i cittadini svizzeri intendono rafforzare la capacità di difesa del Paese, pertanto vengono richiesti una buona istruzione e un equipaggiamento adeguato.
«Sicurezza 2022»: la sicurezza prima della libertà

Un sondaggio svolto nel mese di gennaio del 2022, prima della guerra in Ucraina, ha messo in evidenza un maggior interesse per la sicurezza rispetto alla libertà, un senso generale di sicurezza e una grande fiducia nelle istituzioni. È quanto risulta dall’edizione 2022 dello studio «Sicurezza», pubblicato dall’Accademia militare (ACMIL) presso il Politecnico federale di Zurigo e dal Center for Security Studies (CSS) del Politecnico federale di Zurigo. Un sondaggio supplementare fornirà informazioni su un’eventuale evoluzione dell’opinione dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. I risultati del sondaggio supplementare saranno disponibili in estate.
Cerimonia di diploma MS 20

Il 15 ottobre 2021, cinque laureati e una laureata della Scuola militare 20 hanno ricevuto i loro diplomi di ufficiali di professione dell'esercito svizzero. In presenza di ospiti e parenti invitati, il brigadiere Hugo Roux ha consegnato i diplomi. Il primo tenente Dario Urheim è stato premiato separatamente come il migliore della sua classe.
Il comandante e tutto il personale dell'ACAMIL augurano ai graduati buon successo nelle loro funzioni future.
-
Depliant ACMIL
28.05.2021 | PDF, 6 Pagine, 1 MB -
Corsi di formazione di base
15.07.2020 | PDF, 4 Pagine, 3 MB -
Direzioni ACMIL
21.04.2022 | PDF, 1 Pagine, 574 KB

CH-8903 Birmensdorf
- Tel.
- +41 58 484 82 82