print preview

Ritornare alla pagina precedente Scuola di stato maggiore generale


Ufficiali sulla strada verso l'«élite»

Il 29 giugno 2018, 23 militari hanno concluso con successo l'istruzione di base per diventare ufficiali di stato maggiore generale. Tale istruzione è considerata estremamente impegnativa. Di conseguenza oggi appena il tre percento degli ufficiali incorporati fa parte del corpo degli ufficiali di stato maggiore generale.

05.07.2018 | Comunicazione Difesa

IMG_1944
Gli ufficiali di stato maggiore generale del Cfo SMG III mentre si recano al modulo di formazione successivo: i mezzi dell'aiuto alla condotta.

Gli ufficiali di stato maggiore generale «formano l'élite dell'esercito», come indicato nell'opuscolo della Scuola di stato maggiore generale, dal momento che i requisiti posti sono estremamente elevati: «Gli ufficiali di stato maggiore generale sono persone capaci di risolvere i problemi e dotate di una resistenza psicofisica superiore alla media, sono generalisti in grado di pensare in maniera analitica e critica, che dispongono di conoscenze militari complessive e della necessaria comprensione dei nessi su ampia scala». Solo il tre percento di tutti gli ufficiali incorporati oggi fanno parte degli ufficiali di stato maggiore generale e sono sottoposti a un'impegnativa procedura di selezione.

Nel 2018 hanno superato la loro formazione di base, ovvero il cosiddetto corso di formazione di stato maggiore generale 3 (Cfo SMG III), 23 ufficiali di stato maggiore generale, otto dei quali ufficiali di professione e 15 ufficiali di milizia. «Si tratta di una quota di militari di milizia superiore alla media», afferma il tenente colonnello SMG Adrian Siegenthaler che nel 2018 è stato uno dei tre capigruppo dei partecipanti al corso di formazione. «Comunque circa il 60 percento degli ufficiali di stato maggiore generale incorporati sono militari di milizia, confermando che la milizia costituisce il fulcro dell'Esercito svizzero», aggiunge Siegenthaler.

Il passo successivo per i partecipanti al Cfo SMG III nel secondo semestre del 2018 consiste in un allenamento di due settimane, durante il quale, nello stato maggiore di una Grande Unità (brigata/divisione) fittizia, possono mettere alla prova le proprie capacità di «generalisti dotati di conoscenze complessive» nei più diversi ambiti specialistici, come la logistica, l'NBC o l'aiuto alla condotta.


Ritornare alla pagina precedente Scuola di stato maggiore generale