print preview

Ritornare alla pagina precedente Scuola di stato maggiore generale


L’attesa ha dato i suoi frutti

Dopo una lunga fase d’esame delle varianti e di pianificazione, lo scorso mese di agosto è iniziata la costruzione del nuovo studio radiotelevisivo del comando Istruzione alla gestione, all’informazione e alla comunicazione (MIKA) a Kriens. Il 3 aprile 2018, solo otto mesi dopo, lo studio è stato inaugurato. In considerazione dell’incendio scoppiato nella caserma Generale Guisan, il nuovo studio è stato equipaggiato della tecnica più recente.

05.04.2018 | Kommunikation HKA

MIKA_Studio_Umbau_4


Il trasloco è la conseguenza della decisione presa nell’ambito dell’USEs di raggruppare le due ubicazioni del comando MIKA in un’unica sede centrale a Lucerna, ossia l’ubicazione della Scuola centrale. La concentrazione in un’unica ubicazione permette di avere una condotta omogenea e di risparmiare risorse nonché personale per il supporto e la logistica. 

Incendio dell’agosto 2017

Nel mese di agosto del 2017 – appena prima dell’inizio del trasloco – è scoppiato un incendio nella caserma Generale Guisan. Anche se i pompieri hanno potuto domare rapidamente l’incendio, il denso fumo che si è propagato ha provocato importanti depositi velenosi di fuliggine che hanno reso inutilizzabili gli apparecchi del comando MIKA sistemati nel piano interrato. Pertanto oltre ai costi pianificati per il trasloco, si sono dovute effettuare spese non previste per effettuare nuovi acquisti. Il Centro dei media elettronici (CME) è stato generoso e ha coadiuvato il comando MIKA nel riacquisto dell’equipaggiamento mediatico.

Inaugurazione ufficiale

Il 3 aprile 2018 ha avuto luogo, in una cerchia ristretta, la consegna ufficiale da parte del CME alla Scuola centrale e al comando MIKA. Il comandante dell’ISQE, divisionario Daniel Keller, era già stato coinvolto nella fase di pianificazione del trasloco quale comandante della Scuola centrale e ha sempre offerto il suo sostegno. Il comandante spiega: «Dopo un lungo va e vieni siamo finalmente riusciti a trovare una soluzione responsabile non appena tutte le persone interessate si sono trovate sul posto per una discussione congiunta. Avendo davanti agli occhi le problematiche effettive, è stato possibile concentrarsi sugli aspetti necessari e mettere da parte le singole richieste». Daniel Keller sottolinea: «L’istruzione nella comunicazione è parte della formazione alla condotta e necessita di un’infrastruttura d’istruzione adeguata che deve essere sfruttata. Ciononostante, anche in questo ambito, non va dimenticato che la riuscita o il fallimento nell’istruzione non dipende soltanto dall’infrastruttura, ma soprattutto dalla qualità del corpo insegnante».

Per il colonnello SMG Thomas Keller, ex comandante MIKA, l’inaugurazione è stata anche l’occasione per congedarsi dal comando. D’ora in poi, infatti, sarà attivo nella pianificazione del futuro Comando Supporto. «Il trasloco da Berna a Lucerna non è stato così semplice. Il grande timore era infatti che nella nuova ubicazione non ci fosse più l’infrastruttura adeguata per un’istruzione alla comunicazione realistica e professionale. Il nuovo studio radiotelevisivo è invece il risultato di un progetto ben riuscito. Permette di avere un livello di qualità nell’istruzione che soddisfa anche le esigenze più elevate. Per me, quale comandante uscente, è naturalmente molto appagante il fatto di non lasciare un cantiere al mio successore, il colonnello SMG Eigenheer, ma di consegnargli un piccolo gioiello».

Nella nuova infrastruttura dei locali nell’area della Scuola di stato maggiore a Kriens, da subito i quadri di milizia e di professione possono svolgere istruzioni alla comunicazione e ai media realistiche. L’utilizzazione dei locali è prevista in primo luogo per la Scuola centrale e la Scuola di stato maggiore, tuttavia il nuovo studio radiotelevisivo è accessibile anche alle unità organizzative del DDPS e dell’intera Amministrazione federale.
 


Ritornare alla pagina precedente Scuola di stato maggiore generale