print preview

Ritornare alla pagina precedente Scuola di stato maggiore generale


Allenamento delle Forze aeree svizzere all’aeroporto internazionale di Ginevra

Mercoledì 19 e giovedì 20 luglio 2017 ha luogo un esercizio delle Forze aeree presso l’aeroporto di Ginevra. In collaborazione con il Dipartimento di sicurezza ed economia del Cantone di Ginevra e con i responsabili dell’aeroporto internazionale di Cointrin, le Forze aeree si esercitano nel garantire il servizio di volo da un’ubicazione esterna.

19.07.2017 | Comunicazione Difesa

Un aereo del tipo F/A-18 all’aeroporto di Ginevra.
Un aereo del tipo F/A-18 all’aeroporto di Ginevra.

L’obiettivo di quest’esercizio della durata di due giorni consiste nell’allenarsi a garantire il servizio di volo anche da un’ubicazione decentrata. A tal fine, a quattro piloti di aerei F/A-18 viene comunicato che, a causa di difficoltà tecniche, non possono atterrare all’aerodromo militare di Payerne e che sono quindi tenuti a recarsi altrove. L’atterraggio di mercoledì pomeriggio a Ginevra si è svolto senza intoppi.

Alcune sfide in un nuovo contesto

Il compito dei militari consiste nel continuare a garantire, senza interruzioni, la sicurezza dello spazio aereo svizzero da un aeroporto che non conoscono. Ciò comprende l’organizzazione della guardia agli aerei, la garanzia costante della sicurezza e, al contempo, del servizio di volo. In caso di necessità si dovrebbero anche effettuare riparazioni agli aerei da combattimento. L’esercizio si svolge senza l’uso di munizioni.

Nell’ambito di quest’allenamento la truppa deve dimostrare di essere in grado di garantire il servizio di volo e l’esercizio nonostante le condizioni avverse, tra cui rientra anche il trasferimento a un’ubicazione esterna. L’esercizio si protrae fino alla mattina del 20 luglio, dopodiché i quattro aeromobili F/A-18 fanno ritorno al "loro" aerodromo a Payerne.

 

 


Ritornare alla pagina precedente Scuola di stato maggiore generale