print preview

Ritornare alla pagina precedente Scuola di stato maggiore generale


La passione per il proprio lavoro: br Maurizio Dattrino, nuovo cdt SSMG

Dal 1° luglio 2017 il br Maurizio Dattrino comanda la Scuola di stato maggiore generale (SSMG) a Kriens coronando così un sogno, come spiega nell'intervista.

13.07.2017 | Comca D

Il brigadiere Maurizio Dattrino, cdt SSMG
Il brigadiere Maurizio Dattrino, cdt SSMG

Comca ISQE: Br Dattrino, da poco più di una settimana lei è ufficialmente cdt della SSMG. Dal 2005 al 2009 era però già stato a Kriens, dapprima come capogruppo e coach SM presso il comando SSMG, e dal 2009 come sost cdt. A quell'epoca avrebbe mai pensato di ritornare un giorno come cdt?

MD: No, per niente! Sebbene nel 2005 abbia iniziato la mia attività a Kriens con sentimenti contrastanti, gli anni trascorsi alla SSMG sono tra i migliori della mia carriera. Con la nomina a cdt ho coronato un sogno. Ho sempre tenuto d'occhio la possibilità di ritornare un giorno in questo centro di formazione, a prescindere dalla funzione. Adesso la cosa è andata in porto e ne sono felice!

Comca ISQE: È cambiata la scuola negli ultimi otto anni?

MD: All'epoca ero capogruppo. Si conosce il proprio ambito specialistico, i corsi di formazione, ma non si ha una panoramica globale. Attualmente sto cercando di ottenere una visione d'insieme. Dopo le mie vacanze vi saranno ancora due settimane di vacanze aziendali, così avrò il tempo di familiarizzarmi con i diversi aspetti.

Comca ISQE: Si è fissato degli obiettivi personali per il suo periodo quale cdt?

MD: Sì. I have a dream… (ride). Per la carriera degli ufficiali la SSMG è importante. Tuttavia i corsi di formazione comportano molto lavoro. Tutti lo sanno prima di assolvere il loro primo corso. Il mio più grande sogno è che gli ufficiali vadano a casa e non vedano l'ora di assolvere il prossimo corso alla SSMG. Devono tornare a casa con la consapevolezza che la SSMG è la scuola per antonomasia dell'Esercito svizzero. Ogni giorno che trascorrono qui deve essere un valore aggiunto per loro. Auspico che tutti coloro che hanno assolto dei corsi vogliano ritornare il più presto possibile alla SSMG, proprio come il sottoscritto!

Comca ISQE: Fino alla fine di quest'anno lei non sarà solo cdt qui a Kriens, ma anche cdt della brigata di fanteria di montagna 9 a Bellinzona. Il 15 dicembre 2017 la brigata sarà definitivamente sciolta. Come riesce a conciliare questi due impegni?

MD: È relativamente semplice. Attualmente ho due battaglioni in servizio e mi occupo anche delle questioni relative al personale. Dato che il comando di brigata a Bellinzona dista solo cinque minuti dal mio luogo di domicilio, fino alla fine dell'anno mi occuperò delle varie pratiche i venerdì o durante i fine settimana. Alla fine dell'anno il comando sarà chiuso, una parte dei corpi di truppa della brigata verrà trasferita nella nuova divisione territoriale 3. C’è ancora molto da sbrigare.

Comca ISQE: Ha delle aspettative nei confronti del suo nuovo compito e del suo nuovo entourage?

MD: No. So quello che devo fare e cerco di dare il mio meglio. C’è un aspetto che mi preme molto: al centro di ogni riflessione di carattere militare, sia essa pratica o teorica, vi è sempre la persona. In ogni settore. Non dobbiamo dimenticare che il soldato che deve eseguire un ordine è anche un essere umano. Per me questo è molto importante. I miei collaboratori devono sapere che possono venire da me con dei problemi e insieme troveremo una soluzione. Ma se mi accorgo che qualcuno cerca di imbrogliarmi, allora divento come un pitbull.

 

Ritratto del br Maurizio Dattrino

Brigadiere Maurizio Dattrino, cdt SSMG
Brigadiere Maurizio Dattrino, cdt SSMG

Br Maurizio Dattrino, comandante della Scuola di stato maggiore generale (SSMG) *1965, domiciliato a Bellinzona (TI), coniugato, una figlia, formazione quale meccanico di autocarri, ufficiale di professione da 28 anni, nel tempo libero si cimenta nel disegno a matita, si interessa alla storia dell’arte, pratica sport ed è tifoso dell’Ambrì Piotta.


Ritornare alla pagina precedente Scuola di stato maggiore generale