print preview

Ritornare alla pagina precedente Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito


SSPE | 47 esima marcia di 100 km della SSPE 20222

100 chilometri di marcia. Già solo il titolo desta qualche preoccupazione in alcuni degli allievi, partecipanti a questo test di resistenza. È giunto infatti il momento per gli aspiranti sottufficiali di professione di affrontare questo ostacolo, previsto dal percorso formativo. La marcia dei 100 km rappresenta l'apice del loro impegno psichico e fisico e rimarrà per sempre un ricordo inde-lebile.

10.10.2022 | Comunicazione SSPE, aiutante capo Markus Riesen

Start
all'inizio....

Giovedì 29 settembre 2022, ore 0630 presso le venerande scuderie di Herisau. È freddo umido, come sempre la mattina presto, in queste giornate di inizio autunno a Herisau. Il CFB 21/22 si prepara ad affrontare l'ultima grande sfida di questo percorso formativo durato 2 anni. Subito dopo l'emanazione dell'ordine, pronunciato dal rappresentante del Cdt, i partecipanti ripartiti per classe, sono stati trasferiti tramite appositi veicoli a Kaiserstuhl. È qui, ai piedi del Reno, con lo sguardo rivolto a Nord, verso il Paese confinante, che gli allievi della Scuola sottufficiali dell'esercito hanno intrapreso insieme a una pattuglia della Scuola sottufficiali dell'esercito di terra tedesca (USH) di Delitzsch, la memorabile marcia dei 100 chilometri, con arrivo previsto a Romanshorn. Un'atmosfera mistica regnava sovrana sulle rive del Reno, in quelle ore, dove le coltri di nebbia e la pioggerellina sottile preannunciavano l'imminente arrivo della stagione autunnale.

 

Gli allievi sono stati accompagnati e supportati da vicino per tutta la durata del percorso dei 100 chilometri sotto la direzione dei responsabili del dipartimento sportivo, condotto dall'Aiutante di stato maggiore Roger Weiss e dall'aiut suff Wullschleger, nonché dal corpo insegnante a disposizione della SSPE. Alcuni camerati hanno dovuto purtroppo interrompere la marcia per motivi medici. La sicurezza, ha sempre la priorità assoluta!

 

Sfiniti, felici e increduli, gli allievi sono quindi giunti a destinazione. Sconvolgenti, le emozioni che hanno provato al traguardo dei 100 chilometri. «È formidabile che ce l'abbiate fatta», così il Col SMG Roduner elogia gli aspiranti sottufficiali di professione. Il Comandante della scuola sottufficiali dell'esercito sa per esperienza che questa tappa del percorso formativo lascia un segno indelebile nella memoria degli allievi. E mostra con queste parole anche la sua fierezza: «Ognuno di voi ha dovuto affrontare i propri momenti di difficoltà ma ha anche superato i rispettivi limiti personali apparenti.» L'obiettivo della marcia è infatti proprio quello di toccare con mano i propri limiti personali e di superarli, al contempo. Questo obiettivo è stato magistralmente raggiunto al traguardo. «Benvenuti nel Club dei 100 della SSPE»

 

Una volta giunti al traguardo, i fieri aspiranti hanno ricevuto l'accoglienza e l'approvvigionamento da parte della sezione di San Gallo dell'Associazione dei Sergenti Maggiori. L'aiut suff Hanimann, un vero e proprio militare di milizia, ha gestito, assieme alla sua squadra, l'intera organizzazione di questa giornata. Desideriamo porgere i nostri ringraziamenti per la fedeltà e il supporto dimostrato in tutti questi anni.

 

 

Bild_9
Oberst i Gst Roduner und Adj Uof Karl Hanimann

La marcia dei 100 km è parte integrante dell'esercizio finale previsto dal percorso formativo, prima che gli aspiranti vengano promossi, a dicembre, a sottufficiali di carriera con Diploma Federale. Per poter concludere questo percorso, gli allievi dovranno completare entro questo termine gli ultimi moduli della formazione, al fine di ottenere l'attestato federale di Formatore/Formatrice. Poi non ci saranno più ostacoli alla loro carriera di sottufficiali di carriera dell'esercito svizzero. 


Ritornare alla pagina precedente Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito