SSPE - TT BU 1_2022 in Switzerland/ Herisau
TT BU, un corso che dovrebbe essere frequentato da tutti
21.02.2022 | Comunicazione SSPE, aiutante capo Markus Riesen

Come ho vissuto il TTC NCO. (aiut SM Giovanora Leonardo)
Comincerò con questo preambolo:
nella mia carriera di militare di professione (23 anni di servizio) ho vissuto molti corsi nell'ambito dell'esercito Svizzero ma così interessante e motivante mai!
La professionalità dello staff insegnante è ad un ottimo livello, si sente la passione del voler non solo insegnare ma anche di promuovere il corso stesso in un clima veramente gradevole.
Quante volte vi capitato di partecipare a corsi dove l'insegnante non aveva il livello richiesto per manco di esperienza sul campo? Questo non è il caso. Chi vi è davanti sa di cosa parla, perché lo ha vissuto lui stesso e questo è già di per se, una buona motivazione a voler partecipare!
Si sente che nelle sue parole c'è quel vissuto che tanto piace a noi militari di professione.
È un corso senza pretese quello che vedi è quello che è, certo, richiede dell'impegno nel voler apprendere ma l'impegno viene da se, quando si è confrontati a delle materie interessanti che ti portano ad uscire dalla tua bolla "esercito svizzero", si proprio così, noi militari di carriera siamo troppo confrontati alla nostra quotidianità.
Per me è stata una rivelazione. Si sente sempre parlare di NATO ma che cosa è la NATO?
Durante questo corso, ho aperto gli occhi e mi sono reso conto che la NATO non è solo un acronimo ma è una imponente organizzazione, con una quantità enorme di diramazioni, della quale noi dell'esercito Svizzero ne facciamo parte, certo non come membri ma come partner.
Ora rendetevi conto delle infinite possibilità che si aprono davanti a voi come militari di professione se partecipate ad un simile corso. Per dipiù non vi viene richiesto l'impossibile per parteciparvi! Basta avere delle conoscenze di base in inglese e far la richiesta alla vostra FOAP e l'affare è fatto.
Cosa mi ha portato questo corso come crescita professionale? Tantissimo!
Ecco qui un piccolo resoconto dei temi trattati:
- Le basi della NATO con tutte le sue inaspettate diramazioni e la sua storia.
- Le missioni della NATO e i suoi rispettivi partner e membri.
- Come dirigere e preparare un rapporto a un livello internazionale.
- Migliorare il mio inglese grazie all'aiuto della signora Vavitsa una persona molto competente.
- Le abbreviazioni in ambito NATO.
Come presentarmi e presentare la Svizzera in ambito internazionale e non è facile come sembra perdi più durante una delle presentazioni avete anche la fortuna che il colonello della BUSA sia presente e vi dia il suo feedback da ufficiale in ambito internazionale ed è una cosa che ho apprezzato moltissimo.
Vi prego, non pensate ora ma a cosa mi serve? Certo, forse, ora non ne vedete il vantaggio ma ascoltatemi ne vale la pena! Se io l'avessi saputo prima non avrei atteso 23 anni di carriera per andarci ma avrei colto l'occasione molto tempo prima.
Vi lascio con questa frase detta dal mio istruttore che mi ha colpito molto:
Non sarai il migliore NCO (non comissioned officer se vuoi sapere cosa è vieni al corso) ma sei capace di operare in modo internazionale.