print preview

Ritornare alla pagina precedente Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito


SSPE: Verso il futuro, con i nuovi manuali digitali

La prima seduta per il lancio del progetto relativo ai futuri materiali della SSPE

18.01.2022 | Comunicazione SSPE, aiutante capo Markus Riesen

Ist_Soll

 

 

Il 12.01.2022 si è tenuta a Herisau la prima seduta per il lancio del progetto relativo ai futuri materiali della SSPE. I documenti esistenti furono creati all'epoca dal Professore Dr. Rolf Dubs e, dopo essere stati utilizzati ormai per oltre 30 anni, devono attualmente essere adattati alle esigenze e ai bisogni dell'attuale panorama educativo.

 

Introduzione:

I principi di base della formazione non cambiano. Questa affermazione ha certamente la sua ragione di esistere. Anche la metodica e la didattica non devono essere necessariamente reinventate. Tuttavia, i metodi non hanno smesso di evolversi e di modificarsi nel corso degli anni. Hanno fatto il loro ingresso, infatti, nuovi strumenti e nuove possibilità, basti pensare a Internet. Anche i manuali, inoltre, sono stati piano piano adattati e completati, negli anni. Adesso è giunto il momento di rivedere completamente i manuali e adattarli alle future esigenze orientate alle competenze operative. Il modulo 1 ha per oggetto le forme di insegnamento e di apprendimento, il modulo 2 le forme di controllo e la valutazione delle competenze, il modulo 3 l'interazione con gli apprendenti nel processo di apprendimento, il modulo 4 i programmi di insegnamento e i principi didattici, il modello 5, la differenziazione interna nell'insegnamento.

Kick Off:

Il Col SMG Roduner, il nuovo cdt dell'SSPE, ha presentato ai partecipanti all'inizio della riunione, le sfide del progetto. Si tratta infatti di allineare i nuovi manuali alla funzione di militare specialista. I nuovi manuali devono rispondere alle esigenze del Quadro nazionale delle qualifiche per la formazione professionale (QNQ5+), tenendo conto della richiesta da parte del capo dell'esercito di studiare le possibilità di trasformazione della SSPE in una scuola superiore (SSS). Nell'ambito di questa revisione, i nuovi materiali didattici devono inoltre essere armonizzati con il nuovo programma d'insegnamento, conformemente alle direttive della Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA). Il calendario è ambizioso. Così il cdt della SSPE ha stabilito che il primo manuale dovrà essere pronto in tutte le lingue nazionali entro la fine del 2022. Gli altri 4 manuali d'istruzione saranno disponibili nel 2023.
Il CFB 24/25 avrà quindi a disposizione i nuovi materiali didattici, aggiornati.

Sarà un gruppo di lavoro costituito da maestri di classe della SSPE con una consolidata esperienza alle spalle, a svolgere la parte principale di questo progetto. A supportarli, ci saranno colleghi provenienti da diverse Formazioni d'addestramento: l'obiettivo finale sarà infatti quello di integrare i nuovi manuali con casi di studio realistici, fondati sulla prassi. Lo sviluppo didattico e metodico, come pure l'accompagnamento scientifico saranno garantiti dalla società I-K-T, sotto la direzione del Dr. A. Schubiger. L'ACMIL sarà integrata al comitato di esperti e apporterà un prezioso contributo al progetto. Riguardo al supporto mediatico e alla digitalizzazione dei prodotti, la SSPE sarà supportata dal CME.

 

Le domande devono essere rivolte esclusivamente al cdo SSPE.

Info.BUSA.HKA @ vtg.admin.ch / Neue Lehrmittel BUSA


Ritornare alla pagina precedente Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito