print preview

Ritornare alla pagina precedente Istruzione superiore dei quadri dell'esercito


Formazione militare alla condotta con certificato universitario

Ancora fino al 16 settembre 2022 si sta svolgendo, presso la Scuola centrale dell’esercito a Lucerna, il corso di formazione alla condotta unità 3/22 della durata di quattro settimane. Per la prima volta i partecipanti hanno la possibilità di conseguire un certificato universitario in questo corso. 18 di loro approfittano della possibilità di unire le competenze di condotta civili e militari.

07.09.2022 | Comunicazione Difesa, David Marquis

Partecipanti del corso di formazione alla condotta durante una le-zione di teoria all’Università di Lucerna.
Partecipanti del corso di formazione alla condotta durante una le-zione di teoria all’Università di Lucerna. ©VBS/DDPS, Stefan Meienhofer

Oltre al servizio pratico, il cosiddetto «pagamento del grado», chi desidera assumere il co-mando di un’unità – solitamente quello di una compagnia – nell’Esercito svizzero deve assol-vere un corso di formazione alla condotta di quattro settimane presso la Scuola centrale a Lucerna. Grazie a una stretta collaborazione con l’Università di Lucerna (UNILU) sussiste ora la possibilità di conseguire, nel giro di queste quattro settimane, un «Certificate of Advanced Studies (CAS) in Decisive Leadership» civile rilasciato dall’UNILU.

Instaurato un ecosistema di leadership a Lucerna

«Collaboriamo già da tempo con l’esercito. Per noi è un piacere poter supportare il trasferi-mento della concezione militare della condotta nell’ambito civile», spiega il responsabile del programma presso l’Università di Lucerna, Claudio Zihlmann, facendo riferimento al pro-gramma Master of Advanced Studies (MAS) in Effective Leadership, al quale l’Istruzione su-periore dei quadri dell’esercito (ISQE) contribuisce già da diverso tempo occupandosi dell’insegnamento orientato alla pratica. Il nuovo programma CAS può essere computato su questo MAS. «Grazie a questi cicli di studio abbiamo instaurato nella regione di Lucerna un vero e proprio 'ecosistema di leadership’», dichiara Zihlmann.

Vantaggi per tutte le parti

18 dei 49 partecipanti al corso di formazione alla condotta unità 3/22 hanno deciso di assolve-re il programma CAS in Decisive Leadership. Il comandante del corso di formazione alla con-dotta unità, colonnello SMG Christophe Lehmann, si dice soddisfatto: «Dato che attualmente sono stati ammessi soltanto comandanti d’unità già titolari di un diploma universitario, si tratta di un numero ragguardevole. In futuro saranno però possibili anche ammissioni 'su dossier'». Per lui il nuovo ciclo di studio rappresenta una situazione win-win: «L’esercito trae beneficio dai comandanti che acquisiscono conoscenze supplementari presso l’Università di Lucerna, mentre i partecipanti ottengono un riconoscimento civile delle competenze di condotta acqui-site nell’esercito». Inoltre, i diplomati hanno la possibilità di svolgere gli altri cicli di studio con certificato e il modulo di master «MAS in Effective Leadership» dell’UNILU assieme a dirigen-ti dell’economia privata e dell’amministrazione pubblica.

L’istruzione militare gode di alta considerazione

Il colonnello SMG Lehmann sottolinea che il nuovo ciclo di studio con certificato costituisce, per i futuri comandanti d’unità, una proposta ideale per combinare la formazione militare alla condotta con la formazione continua accademica nel settore della leadership. L’Università di Lucerna computa integralmente sul CAS l’esperienza di condotta maturata in ambito militare. «Questa è la dimostrazione della grande considerazione che l’università ha per la formazione militare alla condotta». Tuttavia i futuri comandanti d’unità non traggono vantaggio soltanto dalla durata compatta della formazione per il CAS, ma possono anche saldare i relativi costi con il contributo per la formazione che ricevono come quadri impegnati nel pagamento del grado.

Bilancio intermedio positivo dei partecipanti

Anche il bilancio intermedio tracciato dai partecipanti è positivo. Il primo tenente Andreas Franz Schwab ha per esempio dichiarato: «Il CAS combina la mia competenza di condotta militare con il mio lavoro nella vita civile. In questo modo il mio avanzamento militare genera un vantaggio 'tattico' sul mercato del lavoro». E il capitano Tobias Käch replica: «Le esperien-ze acquisite nella formazione militare alla condotta sono utili e preziose anche nella vita civile. Grazie al CAS viene promosso il transfer dei processi di condotta militari nella vita civile e viene conseguito un certificato riconosciuto in ambito civile».


Ritornare alla pagina precedente Istruzione superiore dei quadri dell'esercito