Centro d’istruzione delle truppe di salvataggio (CITS 76)

Il centro d’istruzione delle truppe di salvataggio 76 è stazionato a Ginevra.
Nel quadro delle sue scuole, dei suoi corsi e dei suoi corsi di formazione, il centro d’istruzione delle truppe di salvataggio (cen istr trp salv) istruisce militari – dal livello di soldato a quello di ufficiale di stato maggiore – per le formazioni e le funzioni delle truppe di salvataggio.
Courses et stages des formations

Questo corso è previsto per i futuri comandanti di compagnia delle truppe di salvataggio e, completando il corso centrale di formazione alla condotta I, mira a insegnare le attività di condotta con esercizi su misura nell’ambito del salvataggio. Gli scenari trattano le attività d’impiego principali della compagnia di salvataggio e della compagnia di stato maggiore di salvataggio in varie situazioni di minaccia e di pericolo.
Nella seconda parte viene posto l’accento sull’applicazione pratica. I partecipanti vengono istruiti nell’ambito della pianificazione, della preparazione e dello svolgimento di esercizi di sezione, in collaborazione con una formazione di salvataggio che sta assolvendo il corso di ripetizione.

Questo corso è previsto per i futuri comandanti di battaglione, sostituti comandanti di battaglione e ufficiali di stato maggiore S3 (C impiego). I partecipanti vengono istruiti nell’ambito della pianificazione, della preparazione e dello svolgimento di esercizi di compagnia, in collaborazione con una formazione di salvataggio che sta assolvendo il corso di ripetizione.

Questo corso è previsto per gli aspiranti ufficiali di collegamento negli stati maggiori dei battaglioni e per gli aspiranti ufficiali di stato maggiore a livello di Grande Unità in rapporto con l’impiego di formazioni di salvataggio. I partecipanti vengono istruiti nell’ambito della tecnica di condotta e del lavoro di stato maggiore per il livello richiesto.

Ogni anno, nel quadro del controlling dell’istruzione dell’esercito, presso l’infrastruttura del centro d’istruzione delle truppe di salvataggio a Ginevra viene verificata la prontezza di base di un battaglione di salvataggio in esercizi impegnativi. La verifica avviene in stretta collaborazione con la relativa divisione territoriale e il comandante di battaglione interessato, che assicura la direzione d’esercizio.

Il Centro d’istruzione delle truppe di salvataggio, se necessario, fornisce supporto all’istruzione alle formazioni di milizia e di professionisti dell’esercito. Si concentra sul supporto e sull’istruzione dei quadri di milizia dei battaglioni di salvataggio nella preparazione del corso di ripetizione. Il supporto copre un vasto ambito e comprende tra l’altro l’introduzione di nuovo materiale, l’istruzione relativa alle procedure d’impiego e l’istruzione specifica all’impiego, per esempio per impieghi nel quadro del WEF o di operazioni umanitarie all’estero.

I partecipanti al corso di brillamento B acquisiscono le nozioni fondamentali riguardanti l’impiego di esplosivi. Tali nozioni comprendono le basi legali, la conoscenza degli inneschi, la conoscenza dell’effetto degli esplosivi e la pianificazione di brillamenti. Il contenuto dell’istruzione prepara i partecipanti per l’ottenimento della licenza di brillamento B civile.

I partecipanti al corso per specialisti «tecnica esplosivi di salvataggio» acquisiscono le nozioni fondamentali riguardanti la tecnica di brillamento di edifici. Tali nozioni comprendono la valutazione dell’edificio destinato al brillamento, l’applicazione delle prescrizioni di sicurezza, la consulenza al comandante di compagnia, nonché la pianificazione e l’esecuzione del brillamento. Il contenuto dell’istruzione prepara i partecipanti per l’ottenimento della licenza di brillamento di edifici.

Il Cen istr trp salv sostiene gli attori internazionali nell’utilizzo dei suoi impianti d’esercizio. In primo piano vi sono i partner di lunga data delle truppe di salvataggio, che operano nell’ambito internazionale della ricerca e del salvataggio. La cooperazione nell’ambito del salvataggio e dell’assistenza umanitaria con le organizzazioni attive nel campo umanitario e della politica di sicurezza insediate a Ginevra offre molte sinergie e un grande potenziale di collaborazione. Le nostre infrastrutture vengono regolarmente utilizzate per esercizi realistici, ad esempio per la certificazione di squadre di soccorso internazionali.
A medio termine, il Cen istr trp salv intende rafforzare i suoi servizi e il suo impegno nell’ambito della cooperazione.
Salvataggio
Le truppe di salvataggio, grazie alle loro conoscenze e ai mezzi speciali, sono destinate a svolgere impeghi nell’ambito dell’aiuto militare in caso di catastrofe. Svolgono soprattutto operazioni di salvataggio in caso di situazioni con danni gravi ed estesi nonché di incendi di grandi proporzioni. Inoltre forniscono contributi nel quadro dell’appoggio all’assistenza umanitaria.
- In veste di formazione dell’esercito unica al mondo, sia in tempi normali sia in situazioni di crisi e di guerra le truppe di salvataggio prestano un aiuto in caso di catastrofe estremamente prezioso e senza pari.
- Per via dell’istruzione e dell’equipaggiamento, le truppe di salvataggio rappresentano l’attore principale dell’aiuto militare in caso di catastrofe. Svolgono soprattutto interventi di soccorso in caso di situazioni con danni gravi ed estesi, di inondazioni e di incendi di grandi proporzioni.
- Il compito principale delle truppe di salvataggio consiste nel prestare aiuto alle autorità civili e alla popolazione civile nonché nell’appoggiare i pompieri e la protezione civile. Salvano persone con l’ausilio di moderne apparecchiature tecniche, spengono incendi con mezzi efficaci, combattono le inondazioni. Le truppe di salvataggio dispongono di veicoli sufficienti per prestare rapidamente soccorso in luoghi diversi. Sono armate e in grado di garantire la sicurezza dell’ubicazione.
Visione CITS
Visione CITS
IL CENTRO D’ISTRUZIONE DELLE TRUPPE DI SALVATAGGIO DI GINEVRA:
- sviluppa, nel proprio settore specialistico, standard militari per l’intera gamma di possibili impieghi per combattere, proteggere e aiutare;
- istruisce quadri e specialisti dell’esercito in corsi riconosciuti e qualificati nell’ambito del salvataggio, dell’aiuto militare in caso di catastrofe e degli esplosivi;
- offre alle formazioni di salvataggio nazionali e internazionali un contesto efficiente e un supporto professionale per esercizi e verifiche delle prestazioni nell’intera gamma degli impieghi e per tutti gli scenari di minacce;
- dispone di un’infrastruttura d’istruzione intensamente sfruttata, realistica, moderna e basata sulla simulazione per zone ricoperte dalle macerie, incendi di grandi proporzioni e aiuto militare in caso di catastrofe in insediamenti urbani;
- offre le sue infrastrutture a partner militari e civili e sfrutta il potenziale di sinergie di Ginevra.
Mandato CITS
Mandato CITS
IL CENTRO D’ISTRUZIONE DELLE TRUPPE DI SALVATAGGIO DI GINEVRA:
- gestisce e sviluppa l’infrastruttura d’istruzione a Epeisses e supporta gli utenti con la sua competenza tecnica;
- elabora i supporti didattici e la documentazione necessari a tal fine;
- coordina, al pari di un «cdt pz armi», l’utilizzo e l’occupazione dell’infrastruttura del Cen istr trp salv di Ginevra in collaborazione con il Cantone, la BLEs e la Div Ter 1;
- gestisce un centro di sussistenza;
- è responsabile della verifica esterna delle prestazioni delle formazioni di salvataggio e di aiuto in caso di catastrofe in collaborazione con le div ter;
- se necessario, offre supporto all’istruzione ai bat salv e introduce nuovo materiale;
- è responsabile della pianificazione e dello svolgimento del C specialisti licenza di brillamento B, del C specialisti tecnica esplosivi di salvataggio, del C allen tecnica esplosivi di salvataggio, del Cfo tecn I salv parte 1, del Cfo tecn I salv parte 2, del Cfo tecn II salv e del Cfo tecn B salv;
- è responsabile dell’elaborazione delle basi dottrinali del salvataggio tenendo conto di tutti i gruppi specialistici e ne ricava conseguenze per il materiale, l’organizzazione e le procedure d’impiego;
- sostiene progetti, esercizi e corsi internazionali nell’ambito del salvataggio;
- fornisce sostegno per l’istruzione e la certificazione ONU di squadre di salvataggio straniere;
- sostiene corsi nell’ambito della Catena Svizzera di salvataggio e dell’UN-CMCoord, nonché altre istruzioni di organizzazioni internazionali.

CH-1237 Avully
- Tel.
- +41 58 469 24 00
Centre d'instruction des troupes de sauvetage (CITS 76) - Genève
Chemin de Couchefatte 42
CH-1237 Avully