Istruzione sportiva

L’efficienza sportiva della truppa è un presupposto per la prontezza di base e la prontezza all’impiego dell’esercito. Per tale ragione è importante sviluppare ed esaminare la consapevolezza sportiva dei militari nelle scuole, nei corsi di formazione e nei corsi, mediante spiegazione del senso, prevenzione, motivazione, guida e assistenza. Con l’istruzione sportiva, l’esercito intende formare, promuovere e mantenere, in base alla funzione, le capacità fisiche necessarie all’impiego militare. L’obiettivo è di promuovere le prestazioni e il benessere fisico attraverso lezioni di elevato livello qualitativo e tenendo conto delle conoscenze nel campo delle scienze dello sport.
Pianificare lezioni di sport online
Nelle scuole militari sono previste quattro ore di sport alla settimana. Dal 1o luglio 2022 la piattaforma Internet Milsport sostiene i quadri nella pianificazione e nello svolgimento di queste lezioni di sport. La piattaforma ospita un’ampia banca dati con esercizi e lezioni esemplificative, nonché i necessari manifesti e documenti.
Il totale di quattro ore, secondo il regolamento «Sport nell’esercito», consiste in due lezioni di 30 e 90 minuti ciascuna. «Abbiamo notato che i capisezione spesso non hanno il tempo di pianificare debitamente le lezioni di sport», spiega Marc Aegerter, insegnante di sport presso il Centro di competenza sport dell’esercito a Macolin. Per questo motivo il Centro di competenza sport, di concerto con il Centro dei media digitali dell’esercito (MDE), ha creato la piattaforma Internet Milsport. Su Milsport i quadri possono richiamare le lezioni complete con tutti i documenti, esportarle in un documento PDF o, meglio ancora, fare a meno della carta e visualizzare i dati, ad esempio, sui propri telefoni cellulari. Sono disponibili per il download anche i piani per l’organizzazione e l’allestimento delle lezioni sportive nonché i manifesti appropriati.
Piattaforma di libero accesso
La raccolta di esercizi individuali è molto vasta ed è oggetto di costante ampliamento. Se non si desidera utilizzare una lezione esemplificativa, è possibile creare la propria lezione direttamente sulla piattaforma partendo dagli esercizi esistenti, integrandola con esercizi propri se necessario. Poiché Milsport è una piattaforma Internet ad accesso libero, possono accedere ai suoi contenuti e alle sue funzioni i membri della milizia, il personale militare di professione e anche gli interessati delle associazioni sportive.
I piani organizzativi aumentano l'efficienza
Per l’impiego militare di Milsport, Marc Aegerter sottolinea anche il valore dei manifesti sotto il profilo organizzativo: «È possibile incaricare un distaccamento avanzato di preparare la sala o il terreno per una lezione. Durante la giornata, diverse sezioni possono quindi completare il programma sportivo con l’aiuto dei documenti per capisezione e dei manifesti senza tempi di regia aggiuntivi».
Aggiornamento costante dei contenuti
Il Centro di competenza sport sta cercando di arricchire la già ampia piattaforma con ulteriori contenuti. Tramite un modulo di contatto è possibile suggerire esercizi aggiuntivi o inviare lezioni sviluppate autonomamente affinché siano pubblicate. Attualmente, l’intera offerta di Milsport è disponibile in tedesco e alcune parti sono già state tradotte in francese. L’offerta in lingua francese è in costante ampliamento.
Un ausilio moderno e immediato
Con Milsport, l’esercito fornisce ai propri quadri di milizia e di professione uno strumento moderno e digitale che sostituisce in larga misura i documenti d’istruzione cartacei. Allo stesso tempo, le lezioni esemplificative per quasi tutte le scuole e i corsi di formazione, dalla scuola reclute al corso di formazione per sottufficiali superiori fino alla scuola ufficiali, consentono ai capi sport e ai quadri di risparmiare molto tempo nella pianificazione.
Instruzione
Primo del servizio

Con una preparazione ottimale al reclutamento create buoni presupposti per essere assegnati alla funzione desiderata. Il modo migliore è prepararsi per tempo al reclutamento allenandosi per il test di fitness dell’esercito (TFEs).
Il TFEs esamina la vostra efficienza fisica in cinque discipline (lancio della palla medica, salto in lungo da fermo, test della forza complessiva del tronco, equilibrio su una gamba e test progressivo di resistenza). Per ogni disciplina è possibile ottenere al massimo 25 punti, per un punteggio complessivo di 125 punti. A partire da 80 punti si ottiene la distinzione di sport militare (DSM).
Il risultato di questo test influisce sull’assegnazione della funzione. Per determinate funzioni occorre perlomeno il giudizio «ottimo». È però anche possibile svolgere una funzione per la quale sono richiesti meno punti di quelli conseguiti.
Per molte reclute e soldati, la quotidianità militare è molto più impegnativa di quella civile sul piano fisico e psichico:
Civile | Militare | |
---|---|---|
Distanza a piedi [km/giorno] | 8 | 14 |
Energia consumata [kcal/giorno] | 2’900 | 4’300 |
Di conseguenza, è vivamente consigliato un allenamento prima della SR, affinché le future reclute e i futuri soldati siano in grado di resistere alle sollecitazioni della vita militare..
Oltre alla psiche, anche l’efficienza fisica del militare contribuisce a sopportare lo stress, a fornire la prestazione richiesta in modo orientato agli obiettivi anche in situazioni estreme, nel quadro di impieghi di ogni tipo, e a svolgere un compito di qualità elevata.
Sport nell'escercito
Lo sport nell’esercito include tutte le istruzioni, i perfezionamenti e le gare sportive durante e fuori del servizio. Lo sport crea anche i presupposti per altri settori d’istruzione. Inoltre le esigenze militari possono richiedere specifiche caratteristiche fisiche connesse alle condizioni quadro militari (materiale, equipaggiamento, infrastrutture ecc.).
L’istruzione sportiva mira a:
- trasmettere il senso dello sport attraverso una varietà di esperienze e promuovere il piacere per il rendimento fisico;
- allenare la condizione fisica (forza, resistenza, velocità, agilità) e le competenze coordinative (orientamento, equilibrio, ritmo, capacità di differenziazione e di reazione) affinché i militari siano all’altezza delle esigenze fisiche della vita militare;
- esaminare periodicamente le capacità sportive mediante esami delle attitudini fisiche o mediante il test di fitness dell’esercito (TFEs);
- sensibilizzare in merito alla necessità dello sport per l’adempimento dell’impiego militare nonché alle sue implicazioni per la condizione emotiva (motivazione, fiducia in sé stessi, spiegazione delle cause);
- trasmettere la gioia del movimento al di là del servizio militare;
- far sperimentare ai militari la possibilità mantenere l’equilibrio psicofisico con il movimento;
- promuovere la partecipazione a gare militari.
Nei corsi di formazione alla condotta (Cfo cond), nei corsi di formazione di stato maggiore (Cfo SM), nei corsi di formazione tecnica (Cfo tecn) e nei corsi di formazione di stato maggiore generale (Cfo SMG), lo sport serve per compensare il lavoro intellettuale. Secondo il motto del poeta romano Giovenale, vissuto quasi 2000 anni fa: «Mens sana in corpore sano» - solo un corpo sano può ospitare una mente sana.
A seconda della situazione, del compito e delle possibilità, vengono svolte attività sportive per mantenere l’equilibrio fisico, per rafforzare la resistenza mentale e per promuovere lo spirito di corpo.
Le funzioni particolari dell’esercito (membri CFS, musica mil, CC S alpi Es, stato maggiore specializzato sport, med vet, med mil) adeguano gli obiettivi d’istruzione alle loro speciali esigenze. I piani delle materie prestabiliti per l’istruzione sportiva sono attuati nella misura più ampia possibile tenendo conto del programma d’istruzione specifico, oppure sono adeguati alle speciali esigenze.
Esami

Il TFEs è composto essenzialmente da cinque discipline parziali. Esamina l’efficienza fisica degli uomini e delle donne soggetti all’obbligo di leva in occasione del reclutamento dell’Esercito svizzero nonché quella della truppa durante i servizi di truppa. Vengono valutate le cinque discipline seguenti:
1. salto in lungo da fermo
2. lancio del pallone medicinale
3. equilibrio su una gamba
4. test della forza complessiva del tronco
5.corsa di resistenza progressiva
In occasione dello svolgimento del TFEs è possibile ottenere la distinzione di sport militare (DSM) raggiungendo un determinato punteggio complessivo. Per l’assegnazione della DSM devono essere assolte imperativamente tutte e cinque le discipline parziali. Le donne vengono valutate sulla base di una tabella specifica.
Per il test iniziale e per il test finale nelle scuole e nei corsi di formazione vengono valutati soltanto i seguenti fattori (tre discipline):
1. lancio della palla medica
2. test della forza complessiva del tronco
3. corsa di resistenza progressiva
L’esecuzione del TFEs (5 discipline) è obbligatoria in ogni SIF.
Monitore di sport militare
I monitori di sport militare dirigono l’istruzione sportiva. Con istruzione sportiva si intendono le sequenze d’istruzione e le unità di allenamento condotte in modo mirato da specialisti e quadri appositamente istruiti. Tali quadri sono in possesso di un brevetto di monitore di sport militare (MSM), di istruttore monitore di sport militare (MSM-I) o di esperto monitore di sport militare (MSM-E). L’istruzione MSM costituisce quindi la base dell’istruzione sportiva nell’esercito.
A seconda del loro livello di formazione, ricevono anche il certificato di istruttore o esperto esa dell'Ufficio Federale dello Sport di Magglingen (www.baspo.ch) con una specializzazione Allround. L'abbreviazione "esa" sta per "sport per gli adulti Svizzera". erwachsenen-sport.ch
Downloads
Reglemente und Weisungen
-
Reglement 51.041 dfi - Sport in der Armee
PDF, 96 Pagine, 609 KB -
Reglement 51.041.01 dfi - Stoffprogramme
PDF, 84 Pagine, 401 KB
-
Weisung Militärsportleiter
PDF, 22 Pagine, 576 KB
Baupläne HiBa Gelände
-
Bauplan HiBa Gelände
PDF, 14 Pagine, 7 MB -
Beispiel HiBa Gelände
PDF, 1 Pagine, 50 KB
Technische Weisungen
-
0100_Titelblatt
PDF, 1 Pagine, 300 KB -
0101_Dokumentenbudget
PDF, 2 Pagine, 354 KB
-
0200_Titelblatt
PDF, 1 Pagine, 304 KB -
0201_Inhaltsverzeichnis
PDF, 1 Pagine, 302 KB -
0202_FTA5
PDF, 31 Pagine, 2 MB -
0203_Sport-+Bewegungsverhalten
PDF, 2 Pagine, 319 KB -
0204_Wertetabelleübersicht
PDF, 3 Pagine, 510 KB
-
0300_Titelblatt
PDF, 1 Pagine, 303 KB -
0301_Inhaltsverzeichnis
PDF, 1 Pagine, 299 KB -
0302_FTA3
PDF, 27 Pagine, 1 MB -
0303_Sport-+Bewegungsverhalten
PDF, 1 Pagine, 329 KB
-
0400_Titelblatt
PDF, 1 Pagine, 303 KB -
0401_Inhaltsverzeichnis
PDF, 1 Pagine, 283 KB -
0402_KKT
PDF, 6 Pagine, 576 KB
-
0500_Titelblatt
PDF, 1 Pagine, 304 KB -
0501_Inhaltsverzeichnis
PDF, 1 Pagine, 283 KB -
0502_HiBaHalle
PDF, 6 Pagine, 424 KB
-
0600_Titelblatt
PDF, 1 Pagine, 304 KB -
0601_Inhaltsverzeichnis
PDF, 1 Pagine, 285 KB -
0602_HiBaGelände
PDF, 9 Pagine, 707 KB
-
0700_Titelblatt
PDF, 1 Pagine, 305 KB -
0701_Inhaltsverzeichnis.pdf
PDF, 1 Pagine, 284 KB -
0702_Klettern.pdf
PDF, 6 Pagine, 538 KB
-
0800_Titelblatt
PDF, 1 Pagine, 303 KB -
0801_Inhaltsverzeichnis
PDF, 1 Pagine, 284 KB -
0802_Koordinationstest
PDF, 5 Pagine, 580 KB
-
0900_Titelblatt
PDF, 1 Pagine, 304 KB -
0901_Inhaltsverzeichnis
PDF, 1 Pagine, 285 KB -
0902_KAT
PDF, 5 Pagine, 482 KB
-
1000_Titelblatt
PDF, 1 Pagine, 303 KB -
1001_MSA
PDF, 2 Pagine, 336 KB -
1002_MSWettkA
PDF, 1 Pagine, 284 KB -
1003_MilSportAnlässe
PDF, 1 Pagine, 328 KB
-
1100_Titelblatt
PDF, 1 Pagine, 301 KB -
1101_Testübersicht
PDF, 2 Pagine, 390 KB
Sportprüfungen
Auswertungstools
-
FTA_Auswertungstool
12.09.2022 | XLSM, 3 MB -
HiBa Halle_Auswertungstool
18.06.2019 | XLSM, 1 MB -
HiBa Gelände_Auswertungstool
07.01.2019 | XLSM, 1 MB -
KKT_Auswertungstool
18.06.2019 | XLSM, 1 MB -
Klettern Stange_Auswertungstool
18.06.2019 | XLSM, 1 MB -
Klettern Tau_Auswertungstool
18.06.2019 | XLSM, 1 MB -
Theorieprüfung MSL_Auswertungstool
18.06.2019 | XLSM, 842 KB -
MSL Ausbildung_Auswertungstool
18.06.2019 | XLSM, 969 KB -
Anwärter Prüfung_Auswertungstool
18.06.2019 | XLSM, 1 MB
Sport- und Bewegungsverhalten
-
Auswertung Fragebogen Sport- und Bewegungsverhalten
10.01.2018 | PDF, 1 Pagine, 89 KB -
Auswertung (excel sheet) Sport- und Bewegungsverhalten
10.01.2018 | XLTM, 16 KB -
Auswertungsblatt Sport- und Bewegungsverhalten
10.01.2018 | PDF, 1 Pagine, 39 KB -
Foglio di valutazione sull'approccio all sport e al movimento
10.01.2018 | PDF, 1 Pagine, 92 KB -
Feuille de biographie sportive
10.01.2018 | PDF, 1 Pagine, 149 KB
Sportmeldungen
-
Sportmeldung RS (digital ausfüllbar)
03.06.2019 | DOCX, 1 Pagine, 65 KB -
Sportmeldung ADF (digital ausfüllbar)
03.06.2019 | DOCX, 1 Pagine, 63 KB -
sportmeldung DD (digital ausfüllbar)
03.06.2019 | DOCX, 1 Pagine, 64 KB -
Sportmeldung UOS (digital ausfüllbar)
03.06.2019 | DOCX, 1 Pagine, 63 KB -
Sportmeldung OS (digital ausfüllbar)
03.06.2019 | DOCX, 1 Pagine, 64 KB -
Sportmeldung Kü C LG (digital ausfüllbar)
03.06.2019 | DOCX, 1 Pagine, 63 KB -
Sportmeldung höh Uof LG (digital ausfüllbar)
27.02.2023 | DOCX, 1 Pagine, 66 KB
-
Sportmeldung RS
DOCX, 1 Pagine, 56 KB -
Sportmeldung ADF
DOCX, 1 Pagine, 57 KB -
Sportmeldung DD
DOCX, 1 Pagine, 56 KB -
Sportmeldung UOS
DOCX, 1 Pagine, 55 KB -
Sportmeldung OS
DOCX, 1 Pagine, 56 KB -
Sportmeldung Kü C LG
DOCX, 1 Pagine, 56 KB -
Sportmeldung höh Uof LG
DOCX, 1 Pagine, 59 KB
Sportmaterial
Sportmaterial der Truppe
In den Grundausbildungsdiensten (AGA/EGA/FGA) basiert die Sportaus-bildung auf den Infrastrukturen und dem Material der Waffenplätze. Für die VBA 1 und VBA 2 können folgende Sportsortimente bei der LBA bestellt werden:
Bezeichnung |
Detailetat |
Mat Nr |
ALN |
---|---|---|---|
Sportsortiment 'FTA' |
47_0_7 |
2151.0426 |
819-5985 |
Sportsortiment 'Ausdauer' |
47_0_8 |
2151.0427 |
819-5986 |
Sportsortiment 'Koordination' |
47_0_9 |
2151.0428 |
819-5987 |
Sportsortiment 'Kraft' |
47_0_10 |
2501.5393 |
819-5988 |
Sportsortiment 'Spiel' |
47_0_10_1 |
2501.5397 |
819-5989 |
Die Sportsortimente (exklusiv Sportsortiment 'FTA') sind für den Sport im Gelände vorgesehen. Wird das Material in der Halle benutzt, muss sichergestellt werden, dass der Zustand und die Sauberkeit des Sportmate-rials keine Schäden bzw Verschmutzungen der Sportinfrastruktur verursacht.
Präsentationen
Einführungstheorien Mil Sport
-
Einführung Mil sport_RS
PPTX, 2 MB -
Einführung Mil Sport_UOS
PPTX, 867 KB -
Einführung Mil Sport_OS
PPTX, 877 KB -
Einführung Mil Sport_KüC
PPTX, 869 KB -
Einführung Mil Sport_höh Uof
PPTX, 868 KB -
Einführung Mil Sport_ADF
PPTX, 867 KB
MSL Ausbildung
-
Sporttheorie Teil 1_it
08.07.2021 | PPTM, 217 MB -
Sporttheorie Teil 2_it
08.07.2021 | PPTM, 6 MB -
Sporttheorie Teil 3_it
08.07.2021 | PPTM, 273 MB -
Sporttheorie Teil 4_it
08.07.2021 | PPTM, 3 MB -
Sporttheorie Teil 1-4_it
08.07.2021 | PPTM, 444 MB -
Orientierungslauf
17.05.2019 | PPT, 42 MB
Regl 51.041 Sport in der Armee (gültig ab 01.01.2018)
-
Präsentation Regl 51.041 Sport in der Armee
PDF, 25 Pagine, 1 MB -
Wissentransfer MilSport'18
PDF, 6 Pagine, 542 KB
Ausbildungshilfen
Diverse Dokumentationen
-
Nordic Walking
PDF, 64 Pagine, 3 MB -
Kräftigen
PDF, 76 Pagine, 2 MB -
Indoor Cycling
PDF, 64 Pagine, 5 MB -
Laufen für Einsteiger
PDF, 88 Pagine, 7 MB -
Kräftigen mit Schutzweste
PDF, 24 Pagine, 186 KB -
Kräftigen mit TRIDEX
PDF, 91 Pagine, 8 MB -
Therapeutische Bewegungsschulung
PDF, 20 Pagine, 750 KB
-
Flyer Komp Zen Sport A
PDF, 2 Pagine, 2 MB
-
Lektionenplan_ d+f.pdf
PDF, 2 Pagine, 87 KB

CH-2532 Macolin
- Tel.
- +41 58 467 63 29
- Fax
- +41 58 467 64 33
Chef Sportausbildung
Hptadj Thomas Günther
Komp Zen Sport A
Hauptstrasse 247
CH-2532 Macolin